• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [297]
Arti visive [134]
Storia [67]
Musica [38]
Religioni [33]
Lingua [26]
Letteratura [20]
Diritto [18]
Lessicologia e lessicografia [17]
Diritto civile [13]

MASINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASINI (o Masina) Albano Sorbelli Antica famiglia di mercanti bolognesi dedicati specialmente all'industria della seta, di cui si ha ricordo sino dal sec. XIII. Moltissimi furono i notai di questo casato [...] 1666; G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, V, 356 segg., Bologna 1786; A. Aglebert, Cesare Masini e le sue opere, Bologna 1843; F. Bertolini, Angelo Masini, Bologna 1889; V. Fiorini, Note e docum. ined. di A. M., in Riv. stor. del Risorg. ital., 1895 ... Leggi Tutto

MASINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Nicolò. Lisa Roscioni – Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi. La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] 1641, p. 664; B. Manzoni, Cesenae chronologia in duas partes divisa…, Pisis 1643, pp. 76, 148 s.; C. Masini, Genealogia della famiglia Masini e vite d’alcuni suoi più illustri antenati…, Venezia 1748, pp. 37-44, 68-73; G.M. Muccioli, Catalogus ... Leggi Tutto

MASINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Antonio Arnaldo Morelli – Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa. Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] al marchese Ippolito Bentivoglio, asserendo che «la musica era del Masini e vi era del buono e del cattivo, e pareva fatta da più compositori, ma i recitativi erano deboli assai e l’orchestra non esciva dall’ordinario, cioè i strumenti non lavoravano ... Leggi Tutto

BADIALI, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cantante (baritono e "basso cantante") nato a Bologna il 18 marzo 1798, morto a Imola il 18 novembre 1865. Fu da giovane impiegato nelle gabelle, filodrammatico, anche cantante in funzioni sacre e sonatore [...] . Visse gli ultimi anni a Parigi nell'intimità del Rossini; e, inaugurandosi il monumento a lui, il B. cantò ancora a l'eleganza e purità del suo stile, il timbro omogeneo, agile e gagliardo della sua voce. Bibl.: A. Grilli, Il tenore A. Masini e il ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – STATI UNITI – BARCELLONA – MANCHESTER – B. CANTÒ

CAFIERO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFIERO, Carlo Pier Carlo Masini Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] nella cui lunga spirale egli continuò a evocare fantasie e miti di una redenzione universale. Fonti e Bibl.: Una bibliografia degli scritti di e sul C., a cura di G. Bosio e P. C. Masini, è pubblicata su Movimento Operaio del giugno-settembre 1951 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MERLINO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ECONOMIA CAPITALISTICA – GIUSEPPE DE NITTIS – LUIGI CASTELLAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFIERO, Carlo (2)
Mostra Tutti

GENNARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Cesare Nora Clerici Bagozzi Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637. Crebbe nella dimora bolognese [...] , I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 144; A. Arfelli, La "Bologna perlustrata" di Antonio di Paolo Masini e l'"Aggiunta" del 1690, in L'Archiginnasio, LII (1957), p. 213; D. Mahon, I disegni del Guercino della collezione Mahon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO CITTADINI – CARLO II D'INGHILTERRA – LEOPOLDO DE' MEDICI – BENEDETTO GENNARI – ANDREA CORSINI

Masini, Marco

Enciclopedia on line

Masini, Marco Masini, Marco. – Cantautore italiano (n. Firenze 1964). Dopo aver collaborato alla realizzazione delle colonne sonore di vari film, ha raggiunto il successo nel 1990 quando ha vinto il Festival di Sanremo [...] . Tra gli ultimi album: Niente d’importante (2011), La mia storia piano e voce (2013), Cronologia (2015), raccolta contenente cinque inediti, Spostato di un secondo (2017) e Masini +1 30th anniversary (2020), che ne festeggia i trent'anni di carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FIRENZE

Masini, Eliseo

Enciclopedia on line

Domenicano bolognese (m. 1627); dottore e lettore di teologia, poi inquisitore, scrisse: Sacro arsenale, ossia pratica dell'officio della Santa Inquisizione (1621). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – DOMENICANO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masini, Eliseo (1)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 1889-1918 il massimo di pioggia si ebbe nel 1910 con mm. 1200,30 e il minimo nel 1894 con mm. 433,68. La neve cade in media per stor. dell'Etruria, Pisa 1918-320, II, ii, p. 279; E. Masini, Le origini di F., in L'universo, VI (1925), pp. 507- ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

DAGOMARI o Da Gomera, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso abachista fiorentino, conosciuto anche sotto il nome di Paolo dei Ficozzi o dall'Abaco. Insegnò in S. Trinita e morì vecchissimo nel 1372. Fu caposcuola d'una serie di famosi abachisti fiorentini; [...] , Vite inedite di matem. ital., in Bull. Boncompagni, XIX (1886); G. Uzielli, in Raccolta colombiana, I, v, Roma 1894, pp. 19-21; E. Masini, in Rassegna naz., s. 2ª, XXII (1919), pp. 215-225; A. Pellizzari, Il quadrivio nel Rinascimento, Napoli 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: ASTROLOGIA – ASTRONOMIA – E. MASINI – BOLOGNA – VERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
Iperturismo
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
antidiarrea
antidiarrea agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli Stati Uniti. […] conterrà medicinali antidiarrea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali