• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Lingua [58]
Informatica [34]
Diritto [31]
Grammatica [29]
Biografie [26]
Comunicazione [20]
Cinema [19]
Temi generali [19]
Letteratura [15]
Internet [13]

e-mail

Enciclopedia on line

In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione [...] ). Il servizio può essere usato tanto sulle Intranet quanto su Internet grazie ai protocolli SMTP (simple mail transfer protocol), per l’invio, e POP (post office protocol), per la ricezione. Quando il server SMTP (v. fig.) riceve il messaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: POSTA ELETTRONICA – INFORMATICA – INTRANET – INTERNET – SERVER

e-mail marketing

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-mail marketing <i mèil màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività promozionale che usa la posta elettronica per l’invio di messaggi commerciali. Si è diffusa capillarmente [...] ha superato 2,9 miliardi. Rispetto ai social network, più indicati per la comunicazione generalista e rivolta all'attività di promozione, l’e-mail marketing è il mezzo più diffuso ed efficace per un tipo di informazione che si esprime attraverso l ... Leggi Tutto

e-mail bounced

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-mail bounced <i mèil bàunst> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Messaggio di posta elettronica restituito al mittente a causa di un errore nella ricezione, di tipo definitivo (hard bounce) [...] bounced assume grande importanza nelle campagne promozionali che usano la posta elettronica per comunicare messaggi commerciali (e-mail marketing), perché rappresenta una misura, seppure indiretta, della qualità del database di mercato, cioè della ... Leggi Tutto

transactional e-mail

Lessico del XXI Secolo (2013)

transactional e-mail <tränʃä'kšënl i mèil> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Messaggio di posta elettronica inviato in modo automatico o semiautomatico da un server e legato all'operatività [...] di un’azione dell'utente o del verificarsi di un evento ritenuto rilevante. Le tipologie di t. e. possono essere molteplici, tra cui: e-mail di benvenuto, inviate in seguito all'iscrizione a una newsletter, una mailing list o alla sezione riservata ... Leggi Tutto

Dottrens, Robert

Enciclopedia on line

Pedagogista (Carouge, Ginevra, 1893 - Troinex 1984). Professore (1924) e condirettore (1944) dell'Institut des sciences de l'éducation (Istituto J.-J. Rousseau) dell'univ. di Ginevra, dove dal 1944 insegnò [...] storia della pedagogia; fu il fondatore, nel 1928, di una scuola sperimentale, l'Ecole du Mail e direttore, nel 1930, di Études pédagogiques. D. è noto specialmente per aver ideato e realizzato un "metodo di lavoro individuale per schede", come aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dottrens, Robert (1)
Mostra Tutti

Pearson, Sir Cyril Arthur

Enciclopedia on line

Giornalista e proprietario di giornali (Wookey, Somerset, 1866 - Londra 1921). Dopo aver fatto fortuna col Pearson's Weekly e altri periodici, fondò (1900) il Daily Express, che entrò in concorrenza col [...] Daily Mail, e nel 1904 acquistò lo Standard. Ritiratosi più tardi, a causa della perdita della vista, dalla direzione attiva della sua azienda, dedicò le sue energie e il suo patrimonio a migliorare le condizioni dei ciechi; fu creato baronetto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAILY EXPRESS – DAILY MAIL – SOMERSET – LONDRA

ROTHERMERE, Harold Sidney Harmsworth, barone e visconte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROTHERMERE, Harold Sidney Harmsworth, barone (1914) e visconte (1917) Piero Treves Giornalista e uomo politico, nato a Londra il 26 aprile 1868, morto a Bermuda il 26 novembre 1940. Fondò nel 1906 col [...] dalla guerra, in cui perdette due figli, convinto delle iniquità di Versaglia e del pericolo bolscevico. Dal 1910, ricomperati il Daily Mail, l'Evening News e il Sunday Dispatch, svolse pertanto un'intensa campagna revisionistica specie in favore ... Leggi Tutto

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] quotidiani italiani (La Stampa, Il Mattino) e stranieri (Daily Mail e New York Times) partecipa alla competizione lo , pp.105-19); Le sport dans la littérature de jeunesse di A. Rabany, E. Boutoute, J. Perrot (in Revue lire et savoir, 1996, 3, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Next generation network

Lessico del XXI Secolo (2013)

Next generation network <nèkst ǧenërèišn nètu̯ë'ëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete di telecomunicazioni integrata (in sigla, NGN), in grado di supportare molteplici tipologie [...] servizio. Oltre a conseguire un’indipendenza del servizio dalla rete, tale integrazione è destinata a far cadere la differenza tra reti fisse e mobili, per cui voce, Internet, mail e video saranno disponibili per l’utente sia che si trovi in ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DIGITALE TERRESTRE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI – MULTICASTING – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Next generation network (1)
Mostra Tutti

cyberstalking

NEOLOGISMI (2018)

cyberstalking (cyber-stalking), s. m. inv. Molestia assillante e persecutoria esercitata mediante la rete telematica. • Persecuzione. La traduzione della parola inglese stalking chiarisce meglio il concetto. [...] dietro. Le telefonate continue, gli sms. O il cyberstalking delle mail e di Facebook. E ancora: i pedinamenti, gli appostamenti sotto casa. I fiori sul parabrezza della macchina, i regali indesiderati. Le minacce. L’anticamera di violenze fisiche ben ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – TORINO – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
e-mail
e-mail 〈i mèil〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e mail «posta»], usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni e dell’informatica, lo stesso che posta elettronica (v. posta1, n. 3 f); estens., il messaggio trasmesso con tale...
mail spazzatura
mail spazzatura loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come una mail «spazzatura» perché l’unico danno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali