• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [10]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Asia [6]
Divinita ed esseri extraumani [4]
Storia delle religioni [3]
Dottrine teorie concetti [3]
Filosofia [2]
Teatro [2]
Temi generali [2]

Durgā

Enciclopedia on line

Durgā Grande figura divina, femminile e materna, oggetto di culti diversi nelle religioni induistiche e anche al di fuori dell’induismo propriamente detto (per es. nella religione dei Sikh); è considerata [...] consorte di Śiva e fa tutt’uno con Kālī (come tale le era tributato anche il sacrificio umano). Nel tantrismo śivaitico è la potenza cosmica primordiale, di natura femminile, unita a Śiva concepito come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TANTRISMO – INDUISMO – ŚIVA – SIKH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durgā (1)
Mostra Tutti

yoni

Enciclopedia on line

Raffigurazione dell’organo genitale femminile e simbolo della dea Durgā, consorte di Śiva, che nei templi indiani dedicati a questa divinità costituisce di solito il complemento della figura del liṅga, [...] l’organo genitale maschile, del quale racchiude la base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORGANO GENITALE – DURGĀ – ŚIVA

KĀLĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀLĪ Luigi Suali . Divinità indiana: moglie di Śiva (cfr. Durgā) e dea della distruzione e della morte. Fino a un passato non lontano, le si offrivano vittime umane: tristemente famosa per i suoi riti [...] sanguinosi fu la setta dei Thug, distrutta nel 1840. Essa viene raffigurata con quattro braccia, le palme delle mani rosse, il viso e il petto intrisi di sangue, ornata d'una collana di teschi e d'una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀLĪ (1)
Mostra Tutti

TANTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTRA Ambrogio Ballini . I Tantra "libri", testi canonici dei Śākta (setta adoratrice di Durgā o Kālī o Pārvatī, la moglie di Śiva), contengono la sistemazione teologica e filosofica dell'induismo [...] dio e la sua sakti (forza femminile) e per lo più tra Śiva, da cui sarebbero stati rivelati, e la moglie Durgā ed espongono (quale frutto non di fantasia popolare, ma di dotta e raffinata elaborazione) cerimonie relative al culto delle due divinità ... Leggi Tutto

Pārvatī

Enciclopedia on line

Pārvatī Uno dei tanti epiteti con cui è designata la dea indiana consorte di Śiva (➔ Durgā). Significa «appartenente al monte», in quanto la dea è figlia del re dei monti cioè dell’Himalaya. È madre di [...] Skanda, dio della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: HIMALAYA – DURGĀ – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pārvatī (1)
Mostra Tutti

Uma

Enciclopedia on line

Uma Divinità femminile dell’induismo, una delle manifestazioni della Śakti di Śiva, accanto a Kālī, Durgā, Pārvatī ecc. Il rapporto di Śiva con U. diventa una caratterizzazione fondamentale del dio nel [...] Somasiddhanta, setta śivaita che adorava il dio con il nome di Soma. Una notevole posizione della dea si ha nel Rāsayāna, indirizzo di yoga alchimico il cui obiettivo era la costituzione di un corpo incorruttibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: INDUISMO – MERCURIO – PĀRVATĪ – ŚAKTI – DURGĀ

thug

Enciclopedia on line

thug Società segreta dell’India, ricordata già verso la fine del 13° secolo. Vi appartenevano strangolatori e omicidi maomettani e indù, esaltati dalla credenza che le loro atrocità fossero bene accette [...] alla dea Kālī o Durgā. L’organizzazione fu debellata dagli Inglesi, quando era governatore generale lord W. Bentinck (1828-34). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: INDIA – DURGĀ – INDÙ

AIHOLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994 AIHOLE Località dell'India, presso Badami, in cui si trovano i resti di numerosissimi templi (circa settanta) dell'epoca Gupta. Fra i meglio conservati si ricordano [...] il tempio brahmanico Durga, che nella sua struttura si rivela come un chaitya (v.) modificato fino ad assumere più o meno l'aspetto di una basilica, e il tempio Ladh Khan, edificio a pianta quadrangolare aperto sui due fianchi, con una doppia serie ... Leggi Tutto

Śakti

Enciclopedia on line

Śakti Nella mitologia dell’induismo, l’energia o forza attiva di un dio, personificata nella sua consorte ed elevata essa stessa al grado di divinità. In Occidente la corrente spirituale dei śakta, che [...] rappresentata simbolicamente dall’unione tra il dio Śiva e la sua consorte, identificata di volta in volta con Umā, Pārvatī, Durgā, Kālī ecc. Il śaktismo è diffuso nel Bengala, nell’Assam, nell’Orissa e nell’India meridionale, dove la forte struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BUDDHISMO – INDUISMO – MAHĀDEVĪ – PĀRVATĪ – PRĀKṚTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Śakti (1)
Mostra Tutti

linga

Enciclopedia on line

In India, organo genitale maschile. Come simbolo della fecondità, foggiato a colonna, in pietra o marmo, si trova di preferenza nei templi dedicati a Śiva e ha quasi sempre come complemento la raffigurazione [...] di un organo femminile (yoni). Il l. è simbolo di Śiva; la yoni di Durgā, sua consorte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ORGANO GENITALE – INDIA – DURGĀ – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linga (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
yoni
yoni ‹i̯òni› s. f., sanscr. – Raffigurazione dell’organo genitale femminile e simbolo della dea Durgā, consorte di Śiva, che nei templi indiani dedicati a questa divinità costituisce di solito il complemento della figura del linga (v.), l’organo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali