• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Musica [3]
Aspetti tecnici [3]
Religioni [2]
Storia [2]
Temi generali [1]
Geometria [1]
Metrica [1]
Matematica [1]
Lingua [1]
Critica retorica e stilistica [1]

LONGA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGA Guido Gasperini . Nota musicale venuta in uso tra il sec. XI e il XIII col sistema mensurale medievale. Fece parte del gruppo di note di lunga durata (longa, duplex-longa, brevis, semibrevis) [...] o imperfetto; e ognuna aveva il proprio segno di misura che indicava, appunto, la perfezione o l'imperfezione della nota. La longa durò nell'uso comune sino al sec. XVI, cioè sino a quando il senso di modernità delle nuove musiche cinquecentesche non ... Leggi Tutto

figura

Enciclopedia on line

Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] , il segno che indica la durata delle note. Alcune f. utilizzate nel Medioevo e Rinascimento, come la maxima (o duplex-longa) e la longa, sono cadute in disuso. Inoltre in quell’epoca le f. potevano avere un valore multiplo rispetto alla f. seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – METRICA – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SACRO ROMANO IMPERO – GUELFI E GHIBELLINI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su figura (1)
Mostra Tutti

notazione

Enciclopedia on line

Rappresentazione grafica dei suoni e del vario comporsi di essi in discorso musicale. Le principali maniere con le quali, nelle diverse epoche della storia, si è provveduto a tale rappresentazione sono [...] ), cui ben presto si aggiungono prima il rombo della semibrevis, poi il rettangolo caudato della duplex longa. Vicino a queste figure tipiche rimangono le figure complesse di gruppi, dette legature. Con l’aggiunta delle figure di minima (13° sec.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D’AREZZO – LINGUA TEDESCA – INTAVOLATURE

maxima

Enciclopedia on line

La nota di maggior durata nel sistema musicale medievale, detta anche duplex longa (➔ notazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: DUPLEX LONGA

NOTAZIONE musicale

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAZIONE musicale Guido Gasperini Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] antecedenti, ma che ad esse, però, si è aggiunto da un lato la maxima, nota di lunga durata che si sovrappone alla duplex longa (di cui prende la forma), e dall'altro lato la croma o fusea che per molto tempo avrà funzione di nota di abbellimento ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHETTO DA PADOVA – PHILIPPE DE VITRY – ERMANNO CONTRATTO – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO

MINIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIMA Guido Gasperini . Nome dato a una nota musicale di breve valore facente parte della notazione proporzionale medievale, nota sorta per la divisione della semibreve in due e più parti. La figura [...] per lo sviluppo dell'Ars nova italiana fu sentito il bisogno di aggiungere ai primitivi quattro valori di note (duplex-longa, longa, brevis e semibrevis) note di minor valore. Fiorirono, allora, insieme alla semibrevis maior, la semibrevis minor e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIMA (2)
Mostra Tutti

MASSIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMA Guido Gasperini . È il nome della nota di maggior durata compresa nel sistema mensurale del Medioevo. La massima appartenne al gruppo delle note variabili e fu perfetta o imperfetta, cioè poté [...] fronte all'aumento delle note di piccolo valore e allo spostarsi del valore della battuta dalla longa alla breve e alla semibreve. Ebbe la figura di un rettangolo con tratto discendente, cioè la stessa figura della duplex-longa (v. anche notazione). ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] secondo la descrizione delle Etiopiche di Eliodoro). 128. Viam Anniam longa incuri[a> / neglectam influentibus / palustrib(us) aquis Caesaris ambigas utrum conectat an separet. insuper oppidum duplex pars interluit Padi, cetera pars alluit; qui ... Leggi Tutto

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] honoranda est et servanda. Set nota quod consuetudo duplex est. Quaedam enim est universalis sive generalis, quaedam iure nat. § pen. Sed contra in hoc secundo C. Quae sit longa consuetudo, I. ii. Solutio: distingue, aut est consuetudo generalis, et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] i nunzi, alle prese con lunghe trattative come longa manus della Curia e al contempo del Sant’Uffizio22 Boer, La conquista dell’anima, cit., pp. 280-281. 63 Duplex centuria casuum conscientiae, Camerini, a Vincentio Gori Bibliopola & Impressore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali