• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [31]
Biografie [29]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [10]
Archeologia [9]
Storia [5]
Diritto [3]
Europa [3]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [2]

CAMPORESE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Roma nel 1763. morto nel 1822, figlio di Pietro il Vecchio (1726-1781) e fratello di Giulio (1754-1840). Scolaro di Pasquale Belli e del padre Pietro, costruì la chiesa di Genzano e [...] Carbognano, e con il fratello Giulio completò il duomo di Subiaco incominciato dal padre. Diresse i ponti e strade della Campagna romana e gli scavi dei Fori Romano e Traiano sul principio dell'Ottocento. Nel 1786 architetto del Vaticano, eseguì il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – DUOMO DI SUBIACO – PASQUALE BELLI – CARBOGNANO – TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUBIACO A. Tomei (lat. Sublaqueum) Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene. Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Boskovits, Gli affreschi del Duomo di Anagni: un capitolo di pittura romana, Paragone 30, 1979, 357, pp. 3-41; A. Bianchi, Una proposta per l'inquadramento storico degli affreschi della cappella di S. Gregorio al S. Speco di Subiaco, in Federico II e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – TABULA PEUTINGERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBIACO (2)
Mostra Tutti

Francésco d'Assisi, santo

Enciclopedia on line

Francésco d'Assisi, santo Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] ). La più antica immagine di F. è data da un affresco del Sacro Speco, a Subiaco, probabilmente eseguito ancora vivente nel duomo di Spoleto e nella basilica di Assisi); una preghiera alla Vergine; e, celeberrimo fra tutti, il Cantico di frate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – GUALTIERI DI BRIENNE – PIETRO DI BERNARDONE – CIASCUNO A SUO MODO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAZIO (XX, p. 681) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Emilio LAVAGNINO La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] 'antico Lazio (v. palestrina, in questa App.). Anche Subiaco è stata quasi distrutta nel suo nucleo urbano più antico rivelato interessanti pitture dei secoli XIV e XV, e al duomo di Acquapendente. La tempestiva rimozione delle opere d'arte mobili ha ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LORENZO DA VITERBO – VALLE DEL LIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNO (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] salernitano del sec. XIII, I e II, Subiaco 1931, 1933; id., Il principato di Salerno dopo i Sanseverino, Salerno 1910; A. Mazza, Historiarum Epitome de rebus Salernitanis, Napoli 1681; A. Capone, Il duomo di Salerno, voll. 2, Salerno 1927-29; C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] campanili, molto alterati, come quelli del duomo, di S. Biagio, di S. Andrea, di S. Michele, questo meglio conservato; e 50 castelli e l'abbazia di Subiaco che fu sempre molestissima, e finì per rendersi indipendente di fatto (1441), sebbene restasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

COSMATI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] e rivestito di mosaico (S. Lorenzo fuori le Mura, S. Balbina) e solo nel duomo di Anagni l'arte di Vassalletto iunior Coronati è opera di transizione; quelli di S. Sabina e di S. Cosimato a Roma, di Sassovivo (1229 e segg.), di Subiaco (1210-1240) ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – EDOARDO IL CONFESSORE – PIETRO VASSALLETTO – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMATI (2)
Mostra Tutti

CHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] nei chiostri architetti e decoratori di grandissimo merito. In S. Scolastica a Subiaco Iacopo di Lorenzo col figlio Cosma e diverso, nel chiostro del duomo di Monreale (sec. XII), dove sottili colonnine geminate, di forme differentissime, decorate da ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-BERTRAND-DE-COMMINGES – SAN GIOVANNI IN LATERANO – MONASTERO DI SAN GALLO – ABBAZIA DI FOSSANOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Cava; la Malatestiana di Cesena, 1452; l'Ambrosiana, 1609; quella di Montecassino; l'Antoniana, sec. XIII, di Padova; del Seminario di Padova, 1671; de Concordi di Rovigo, 1580; di Santa Scolastica a Subiaco del pontile del duomo di Modena ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Silvestro a Tivoli) conserva caratteri proprî nella generale maniera esotica; afferma la propria originalità ad Anagni e a Subiaco. Nel duomo di Anagni i vivaci affreschi della cripta rivelano, nei tre maestri, tre diverse tendenze: una trita, minuta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali