• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [234]
Storia [142]
Arti visive [69]
Religioni [36]
Letteratura [34]
Diritto [22]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [12]
Musica [17]
Teatro [16]

Cantù, Carlo

Enciclopedia on line

Attore della commedia dell'arte (1609-1676), fu al servizio dei duchi di Parma e specialmente del giovane cardinale F. M. Farnese, recitando le parti di primo zanni con il nome di Buffetto; sposò la vedova [...] di F. Biancolelli, Isabella Franchini (Colombina). Nel 1645 con G. Gabbrielli (Diana) fu chiamato a Parigi da Anna d'Austria e vi ottenne grandi successi; tornò poi in Italia recitando con la moglie. Sul suo avventuroso matrimonio pubblicò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ANNA D'AUSTRIA – DUCHI DI PARMA – BIANCOLELLI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantù, Carlo (2)
Mostra Tutti

Rivièra, Domenico

Enciclopedia on line

Rivièra, Domenico Ecclesiastico (Urbino 1671 - Roma 1752); custode dell'archivio segreto di Castel S. Angelo (1700); amico di G. M. Crescimbeni, propagò l'attività dell'Arcadia con le colonie di Pesaro e Rimini. Svolse [...] importanti incarichi diplomatici presso Eugenio di Savoia e i duchi di Parma e Modena e fu visitatore apostolico per le inondazioni del Reno e della Chiana. Sotto Benedetto XIII fu consultore per gli affari segreti della Santa Sede; Clemente XII lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – DUCHI DI PARMA – CLEMENTE XII – SANTA SEDE – ARCADIA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che conserva sino al 1588, anno nel quale esso passa sotto i duchi di Savoia. Formalmente autonomi, ma di fatto vassalli della Spagna, sono gli Stati del secondo gruppo: il ducato di Parma e Piacenza, lasciato ai Farnese con l’annesso piccolo ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] a Lodi, Bonaparte divenne padrone della Lombardia, e obbligò ad armistizî o a paci con pagamento d'indennità i duchi di Parma e di Modena, il re di Napoli, il papa. Nello stesso tempo Jourdan e Moreau passavano il Reno, e il Baden, il Württemberg, il ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] poi, iniziata appena l'organizzazione democratica della Lombardia, occupava le Legazioni pontificie e obbligava Pio VI, dopo i duchi di Parma e di Modena (9-20 maggio), a sottoscrivere in Bologna, a durissimi patti, un armistizio (23 giugno). Il 30 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

CONSOLIDAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] S. A. È importante perché fu il primo embrione del codice estense del 1771. Anche le costituzioni di alcuni duchi di Parma furono riunite in collezioni sistematiche, pubblicate durante il sec. XVI e anche più recentemente (Ordini et bandi ducali da ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – SERENISSIMA REPUBBLICA VENETA – DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – LEX ROMANA VISIGOTHORUM

FARNESE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] Filippo II e riuscì a mantenergli in sudditanza le provincie cattoliche dei Paesi Bassi. Solo nel sec. XVII i duchi di Parma tornarono a schierarsi in generale dalla parte della Francia, quando non si chiusero in una vita del tutto locale. Non ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'AUSTRIA – FILIPPO V DI BORBONE – ELISABETTA FARNESE – PIER LUIGI FARNESE

CHOISEUL, César, duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese nato a Parigi il 12 febbraio 1598, morto ivi il 23 dicembre 1675. Iniziò giovanissimo la carriera militare, si batté contro gli Inglesi e contro gl'insorti protestanti all'assedio della [...] e contribuì efficacemente a guadagnare all'alleanza francese quel principe, del pari che i duchi di Parma e di Mantova. Sorretto dal cardinale Mazzarino, come lo era stato dal Richelieu, ebbe nel 1645 il comando della spedizione francese in Catalogna ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – DUCHI DI PARMA – PORTO LONGONE – LUIGI XIV – CATALOGNA

ALESSANDRO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VII, papa Mario Rosa Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] pace dei Pirenei tra Francia e Spagna (7 nov. 1659), con le clausole imposte dal Mazzarino circa le pretese dei duchi di Parma e Modena contro il pontefice, e il ritardo della comunicazione alla S. Sede (11 genn. 1660) sanzionarono quella decadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII, papa (4)
Mostra Tutti

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 'abbattimento delle fortificazioni - invise ai duchi di Parma e di Modena timorosi del loro utilizzo pel n.; A. Manno, P. Micca ed il gen.... Solaro della Margarita, in Misc. di storia ital., XXI (1883), pp. 217 s.; L. Carnevali, Sua altezza il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GALLI BIBBIENA – SIMON ARNAULD DE POMPONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
estènse
estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali