• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [6]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Musica [1]
Lingua [1]
Popoli antichi [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

DUCHCOV

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Cecoslovacchia: è posta nella Boemia settentrionale, al piede dell'Erzgebirge e contava 12.620 ab. (di cui oltre 6.300 Tedeschi) nel 1921. Vi si esercitano varie industrie (del vetro, della [...] porcellana, fabbriche di zucchero, ecc.), ma hanno soprattutto importanza le miniere di antracite. Nel castello di Duchcov trascorse gli ultimi anni e morì il famoso avventuriero G. G. Casanova (v.), che vi fu condotto nel 1785 dal conte di Waldstein ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ANTRACITE – DUCHOV

Waldstein, Ferdinand Ernst Joseph Gabriel, conte di Waldstein e Wartenberg

Enciclopedia on line

Diplomatico e compositore dilettante (Duchcov 1762 - Vienna 1823). Fu amico e mecenate di Beethoven, che gli dedicò la Sonata per pianoforte op. 53 (1803-04), nota appunto con il nome di Waldstein-Sonata [...] (detta anche Aurora). Su tema dello stesso W., Beethoven compose le 8 Variazioni in do per pianoforte a 4 mani op. 67 (1791-92) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – DUCHCOV – VIENNA

Valdštejna

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile boema, così chiamata dal castello di Valdštejn presso Turnov. Menzionata già nel sec. 13º, divenne celebre soprattutto nel sec. 17º, quando la maggioranza dei suoi membri si schierò, [...] i V. (v. Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von). Suddivisi in seguito in due linee, l'una di Hradištĕ, e l'altra di Duchcov, i V. furono conti dell'Impero e ricoprirono l'ufficio ereditario di "incisor regis" del regno di Boemia. Nel sec. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – DUCHCOV – ASBURGO

Mathey, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Mathey, Jean-Baptiste Architetto e pittore (Digione 1630 circa - Parigi 1695). Si formò a Roma, nell'ambiente di C. Fontana. Nel 1675 andò a Praga, dove rimase per quasi venti anni. A Graz conobbe Fischer von Erlach e compì [...] capolavoro: la chiesa dei Crociferi (1678-87), la cui facciata ricorda il Palladio e il barocco romano. Costruì il palazzo vescovile di Praga (1675-79), il castello nuovo a Duchcov (1675-95), la chiesa conventuale di Waldsassen, in Baviera (1683). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLADIO – DIGIONE – DUCHCOV – BAROCCO – PARIGI

WALDSTEIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDSTEIN (anche Wallenstein; in grafia cèca Valdštejn) Bedrich Jensovský Antica famiglia nobile boema, così denominata dal castello di Waldstein presso Turnov in Boemia. La famiglia è ricordata già [...] di Hradiště ebbe la sede principale a Mnichovo Hradiště (Münchengratz) e teneva anche Třebíč, mentre l'altra, detta di Dux (Duchcov) possedeva oltre a Dux anche i beni di Komorní Hrádek e Litomyšl. Bibliotecario di Carlo Giuseppe di W. a Dux divenne ... Leggi Tutto

CANEVALE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE, Marcantonio Vera Nañková Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] Boemia settentrionale. Del 1698, probabilmente (Machálková), è il suo progetto, (se ne conservano disegni firmati) per la chiesa di Duchcov in Boemia occidentale, consacrata solo dopo la morte del C., nel 1722. Degli anni successivi al 1690 sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] . Nella parte occidentale le città sono specialmente importanti come centrî minerarî (Kladno, con 41.700 ab., Most, con 27.000 ab., Duchcov, con 12.600 ab., Chomutov, con 21.100 ab.), mentre Cheb (Eger 27.500 ab.) e Žátec sono importanti centri per ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

IVE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVE, Antonio Domenico Proietti Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] D'Ancona, di alcuni testi manoscritti di G. Casanova conservati nella biblioteca del castello di Dux [od. Duchcov] in Boemia: cfr. Leeflang), gli interessi scientifici dell'I. furono prevalentemente assorbiti da ricerche dialettologiche. A cominciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLÀ, Caterino Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Caterino Tommaso Mario Armellini MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli. Il [...] e dove ancora risiedevano alcuni suoi fratelli. Negli ultimi tredici anni di vita trascorsi da Casanova nella non lontana Dux (Duchcov), in Boemia, i rapporti tra i due si intensificarono dando origine a un carteggio ricco di riflessioni di interesse ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – JOHANN GOTTLIEB NAUMANN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANNANTONIO MOSCHINI

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ., NO., e NE.; i Monti Metalliferi sono separati dall'altopiano cèco-moravo da una serie di bacini (Cheb, Falknov-Loket, Duchcov-Teplice), che seguono una linea di frattura importante per le sorgenti e miniere che si trovano lungo essa. I Sudeti, che ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali