• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [11]
Musica [8]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Teatro [2]
Cinema [2]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Opera lirica [1]
Opere e protagonisti [1]

Roger-Ducasse

Enciclopedia on line

Nome d'arte del musicista Jean-Jules-Aimable-Roger Ducasse (Bordeaux 1873 - Le-Taillan-Médoc, Gironda, 1954). Compositore d'ispirazione impressionista, fu allievo di G. Fauré a Parigi, Prix de Rome nel [...] 1902. È autore di musica sinfonica, sinfonico-vocale, da camera, lirica (Suite française, per orchestra; Au jardin de Marguerite, per coro e orchestra; il mimo-dramma Orphée, ecc.) e di opere didattiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SINFONICA – BORDEAUX – GIRONDA – PARIGI

Ducasse, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Uomo di mare (Saubusse, Dax, 1646 - Bourbon l'Archambault 1715). Distintosi al servizio della Compagnia francese delle Indie occid., poi della Compagnia del Senegal, tolse questa colonia agli Olandesi nel 1678; due anni dopo divenne uno dei due direttori della Compagnia del Senegal. Si segnalò in seguito nelle Antille, dove conquistò agli Inglesi la Guadalupa (1691) e rese vani gli attacchi anglo-spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARE DELLE ANTILLE – GUADALUPA – FILIPPO V – SENEGAL

ROGER-DUCASSE, Jean-Jules-Aimable

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGER-DUCASSE, Jean-Jules-Aimable Guido Maria Gatti Compositore, nato a Bordeaux il 18 aprile 1875. Studiò al Conservatorio di Parigi con Gabriel Fauré. Ebbe il "Prix de Rome" nel 1902. Ha scritto Variations [...] in sol per pianoforte e archi, Quartetto in mi minore per archi, pagine corali e pianistiche. La musica di Roger-Ducasse è orientata verso il classicismo di Fauré con qualche leggiera influenza debussyana: di fattura accurata e di gusto aristocratico ... Leggi Tutto

ROGER-DUCASSE, Jean-Jules-Aimable

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROGER-DUCASSE, Jean-Jules-Aimable (XXIX, p. 577) Compositore francese, morto a Taillan Medoc il 20 luglio 1954. ... Leggi Tutto

DUCASSÉ, Pierre-Emmanuel-Albert, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del generale Giacomo Niccolò Saverio (che morì nel 1836), nato a Bourges il 16 novembre 1813, fu anch'egli generale. Fu educato alla scuola militare di Saint-Cyr, prestò servizio a lungo in Africa, poi, dopo una parentesi in patria, partecipò alla guerra del 1859. Lasciato il servizio militare, ne assunse varî civili, per ritirarsi a vita privata nel 1880; morì nel 1893. Fu brillante scrittore ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE ARMÉE – BOURGES – PARIGI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCASSÉ, Pierre-Emmanuel-Albert, barone (1)
Mostra Tutti

Lautréamont, le Comte de

Enciclopedia on line

Lautréamont, le Comte de Pseudonimo del poeta francese Isidore Ducasse (Montevideo 1846 - Parigi 1870), figlio di un cancelliere del consolato francese a Montevideo; nel 1867 venne a Parigi, nel 1868 pubblicò il primo degli Chants [...] de Maldoror, e l'anno seguente l'opera compiuta, in sei canti. Scritti in uno stile apocalittico e ricchi di immagini allucinate e misteriose, questi canti, che prolungano parodisticamente i procedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – MONTEVIDEO – ANARCHICO – DUCASSE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lautréamont, le Comte de (1)
Mostra Tutti

Wissmer, Pierre

Enciclopedia on line

Musicista svizzero naturalizzato francese (Ginevra 1915 - Valcros, Var, 1992). Studiò a Parigi con J. Roger-Ducasse. Compositore legato al gruppo della Jeune France, scrisse opere teatrali (tra cui Marion, [...] 1951; Léonidas, 1958), balletti, colonne sonore, musica da camera, sinfonica e vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – GINEVRA – PARIGI

Marescòtti, André

Enciclopedia on line

Organista e compositore svizzero (n. Carouge 1902 - m. 1995). Studiò al conservatorio di Ginevra e a Parigi con J. Roger-Ducasse. Fu autore di composizioni orchestrali, corali e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – PARIGI

Oldani, Davide

Enciclopedia on line

Oldani, Davide Oldani, Davide. – Cuoco italiano (n. Milano 1967). Considerato uno dei migliori chef della cucina italiana, ha studiato e lavorato presso i più grandi cuochi del mondo, come G. Marchesi, A. Roux, A. Ducasse, [...] P. Hermé. O. è l’inventore della cucina pop, che coniuga alta qualità, semplicità e materie prime povere. Il cuoco è anche designer, ideatore di oggetti per la tavola, sempre ispirati al pop e alla semplicità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLE MICHELIN – DUCASSE

gastromania

NEOLOGISMI (2018)

gastromania s. f. (iron.) La passione compulsiva per la preparazione e la degustazione di cibi, pietanze e vini ricercati. • La «gastromania» dei francesi, secondo «le Figaro», è il segnale di un nuovo [...] » è stata archiviata. La Francia deve riconquistare posizioni nelle classifiche internazionali. Chef stellati come Paul Bocuse, Alain Ducasse, Guy Savoy e Joël Robuchon, vengono spesso superati dallo spagnolo Ferran Adrià, dal danese René Redzepi e ... Leggi Tutto
TAGS: ALAIN DUCASSE – FERRAN ADRIÀ – PAUL BOCUSE – SCIOVINISMO – FRANCIA
1 2 3
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali