• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [57]
Storia [53]
Arti visive [24]
Geografia [14]
Religioni [14]
Diritto [12]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Musica [11]
Diritto civile [10]

Adalberóne

Enciclopedia on line

Si ricordano due vescovi di Metz di questo nome: l'uno vescovo dal 929 (m. St-Trond 962), fautore della riforma monastica; un altro (m. 1005), figlio di Federico I, duca dell'Alta Lorena, vescovo di Verdun [...] e nello stesso anno (984) di Metz: fautore della riforma monastica, fece ricostruire l'abbazia di S. Sinforiano in Metz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA

NICCOLÒ II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO II, papa Annamaria Ambrosioni Alfredo Lucioni NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] . Il papa tornò a Firenze nel giugno 1057: la città aveva acquistato importanza in quanto residenza di Goffredo, duca dell’Alta Lorena, il quale, sposata nel 1054 Beatrice, vedova di Bonifacio di Canossa, e divenuto marchese di Tuscia, era allora ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ROBERTO IL GUISCARDO – DOTTRINA EUCARISTICA – PRINCIPATO DI CAPUA – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ II, papa (4)
Mostra Tutti

DAMASO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMASO II, papa Paolo Bertolini Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] e che aveva uno dei suoi più ragguardevoli esponenti in Goffredo I il Barbuto duca dell'Alta Lorena, unito da legami di parentela alla moglie dello stesso Bonifacio di Canossa. I rapporti di amichevole consuetudine e di costante collaborazione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DUCA DELL'ALTA LORENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASO II, papa (3)
Mostra Tutti

Beatrice di Lorena marchesa di Toscana

Enciclopedia on line

Figlia (n. circa 1015 - m. Pisa 1076) di Federico di Lussemburgo duca dell'Alta Lorena; educata alla corte di Corrado II il Salico, fu data in sposa al marchese Bonifacio di Toscana, vedovo e già anziano. [...] del suo stato in senso antimperiale, sposando alla morte del marito un fiero avversario dell'Impero, Goffredo il Barbuto figlio di Gozzelone duca della Bassa Lorena. Fatta prigioniera dal cugino Enrico III e condotta in Germania, fu liberata (1056 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: DUCA DELL'ALTA LORENA – CORRADO II IL SALICO – GOFFREDO IL BARBUTO – ENRICO III – GERMANIA

RODOLFO III re di Borgogna

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RODOLFO III re di Borgogna Pier Fausto PALUMBO A Corrado il Pacifico, figlio ed erede di Rodolfo II, succedette, nel 993, Rodolfo III, cui la storia diede il nome di "re fannullone" o, anche, di "re [...] prima viene rinnovata. Un'altra, più vivace, protesta dei feudatarî obbliga questa volta Rodolfo a muovere guerra all'imperatore. I Borgognoni vincono il duca dell'alta Lorena e costringono Enrico II a ritirarsi. Il re non era più che uno zimbello ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI GERMANIA – DUCA DELL'ALTA LORENA – ARDUINO D'IVREA – CASA DEI SAVOIA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO III re di Borgogna (2)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] , Giselberto, che aveva aiutato Enrico nella conquista, fu nominato duca di Lotaringia. Ribellatosi poi a Ottone I, fu destituito: indipendenza. I primi duchi dell'Alta Lorena furono Federico I, Teodorico e Federico II della casa d'Ardenne-Bar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

Lorena, duchi di

Enciclopedia on line

Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] Francesco Stefano con Maria Teresa d'Austria. Il duca, che aveva rinunciato dopo la guerra di Successione polacca al dominio avito, fu ricompensato, alla morte dell'ultimo Medici, Giangastone (1737), con il granduca di Toscana e fu eletto nel 1745 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FRANCESCO STEFANO – FERDINANDO III – GIANGASTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorena, duchi di (1)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENA C. Rabel (franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali) Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] alta qualità della produzione miniata sia la raffinatezza della lavorazione dell'avorio.La spartizione di Verdun dell nome del grande vescovo della città Adalberone II (984-1005), fratello del duca e primo cugino più ricco della Lorena. Nuove ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ISABELLA DI BAVIERA – RENATO II DI LORENA – MAESTRO DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (1)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con l’Europa centro-orientale, e della realizzazione di ferrovie ad alta velocità, sia in direzione NS re di Boemia, il conte del Palatinato, il duca di Sassonia e il marchese del Brandeburgo). Il dell’Impero, composto di 25 Stati e l’Alsazia-Lorena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

ASBURGO, Francesco Ferdinando d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] per la religione cattolica, termini indissolubili; irritò l'alta aristocrazia magiara nell'occasione di uno dei suoi molti poteva essere imperatore d'Austria, divenisse almeno duca dell'Alsazia-Lorena. Già come arciduca ereditario, F. Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – FRANCESCO V DI MODENA – FERDINANDO D' ASBURGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – COMPROMESSO DEL 1867
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Francesco Ferdinando d' (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali