• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
828 risultati
Tutti i risultati [828]
Biografie [366]
Storia [272]
Religioni [68]
Arti visive [73]
Storia delle religioni [34]
Diritto [34]
Letteratura [29]
Diritto civile [26]
Geografia [17]
Musica [15]

Orléans, Louis I di Valois duca d'

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re di Francia Carlo V. Duca di Touraine (1386), poi di O. (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella [...] di Asti in Italia (da questo matrimonio derivarono in seguito le pretese di Luigi XII al ducato di Milano). Ambizioso, il duca sviluppò sulle prime una politica personale in Italia (si parlò anche di un regno di Adria), successivamente volse tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – VALENTINA VISCONTI – DUCA D' ORLÉANS – ARMAGNACCHI – BORGOGNONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans, Louis I di Valois duca d' (1)
Mostra Tutti

Orléans, Philippe I duca d'

Enciclopedia on line

Figlio (Saint-Germain 1640 - Saint-Cloud 1701) di Luigi XIII e di Anna d'Austria. Duca d'Angiò alla nascita, assunse il titolo di duca d'O. alla morte dello zio Gastone (1660); in prime nozze sposò (1661) [...] fratello Luigi XIV: la sua pretesa di ottenere la corona di Spagna restò delusa, essendogli preferito il pronipote Filippo d'Angiò (Filippo V). Da lui e dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta principessa palatina discende l'attuale casa d'Orléans. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO D'ANGIÒ – ANNA D'AUSTRIA – CASA D'ORLÉANS – SAINT-CLOUD – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans, Philippe I duca d' (1)
Mostra Tutti

Orléans, Louis-Philippe-Joseph di Borbone duca d'

Dizionario di Storia (2010)

Orleans, Louis-Philippe-Joseph di Borbone duca d' Orléans, Louis-Philippe-Joseph di Borbone duca d’ (detto Philippe-Égalité) Figlio (Saint-Cloud 1747-Parigi 1793) di Louis-Philippe (1725-1785), divenne [...] duca di Chartres nel 1752 e di O. alla morte del padre. Osteggiato dall’ambiente della corte e avversario di Maria Antonietta, da un viaggio a Londra tornò fervente anglofilo, e si legò di amicizia a Lafayette, reduce dall’America. Acquistò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orléans, Gaston duca d'

Dizionario di Storia (2010)

Orleans, Gaston duca d' Orléans, Gaston duca d’ Figlio terzogenito di Enrico IV e di Maria de’ Medici (Fontainebleau 1608-Blois 1660). Strumento dell’aristocrazia francese restia a sottomettersi alla [...] XIII e dei ministri Richelieu e Mazzarino, ai quali tuttavia i difetti e i vizi del duca diedero sempre buon gioco. Duca d’Angiò alla nascita, dal 1626 duca d’O., partecipò alla congiura di Chalais (1626), emigrò poi in Lorena (1631) e a Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orléans, Charles duca d'

Dizionario di Storia (2010)

Orleans, Charles duca d' Orléans, Charles duca d’ Principe e poeta francese (Parigi 1391-Amboise 1465). Figlio di Louis I di Valois duca d’Orléans, fratello del re Carlo VI, e di Valentina Visconti, [...] nella lotta con la casa di Borgogna, quando il padre fu assassinato (1407) dai sicari di Giovanni senza Paura duca di Borgogna. Con l’appoggio del conte d’Armagnac riuscì a entrare a Parigi da vincitore (1414) e a obbligare a una pace umiliante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orléans, Philippe II duca d'

Dizionario di Storia (2010)

Orleans, Philippe II duca d' Orléans, Philippe II duca d’ Reggente di Francia (Saint-Cloud 1674-Versailles 1723). Figlio secondogenito di Philippe d’O., fratello di Luigi XIV. Combatté (1706-08) in [...] in cui emersero il cardinale G. Dubois, già suo precettore, e il duca di Saint-Simon; il 2 sett. 1715 riuscì a far annullare il testamento storia sotto la luce poco favorevole dei costumi corrotti del duca e delle speculazioni di J. Law; occorre però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orléans, Louis II duca d'

Enciclopedia on line

Figlio di Carlo duca d'Orléans, succedendo a Carlo VIII, prese il nome di Luigi XII re di Francia (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VIII – LUIGI XII – FRANCIA

ORLÉANS, Gaston, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Gaston, duca d' Walter Maturi Terzo figlio d'Enrico IV e di Maria de' Medici, nato a Fontainebleau il 25 aprile 1608, morto a Blois il 2 febbraio 1660. Duca d'Angiò, alla morte del fratello [...] secondogenito nel 1626, ebbe il titolo di duca d'Orléans. La sua vita agitata simboleggia quasi la resistenza capricciosa ma tenace opposta dall'aristocrazia francese alla disciplina statale che Richelieu e Mazzarino andavano instaurando. Nel 1626, ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Louis, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis, duca d' Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] del sec. XV quando trionfarono per opera di un altro Luigi duca d'Orléans, divenuto re di Francia (Luigi XII). Accresciuta così la sua potenza e ricchezza, il duca d'Orléans s'immischiò nella politica interna francese; e approfittando della demenza ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Ferdinand-Philippe-Louis-Charles-Henri, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Ferdinand-Philippe-Louis-Charles-Henri, duca d' Alberto Maria Ghisalberti Primogenito di Luigi Filippo d'Orléans, poi re dei Francesi, nato a Palermo il 3 settembre 1810, morto a Neuilly-sur-Seine [...] di luglio fece pronta adesione alle nuove idee e diede ai suoi soldati la coccarda tricolore. Luigi Filippo lo nominò duca d'Orléans e principe reale. Il sangue freddo e la moderazione di cui diede prova durante la repressione della rivolta di Lione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali