Poeta cinese (Duling, Shaanxi, 712 - Tanzhou, od. Changsha, Huan, 770). È, accanto a Li Bai, al quale fu legato d'amicizia, uno dei più grandi poeti cinesi. Di famiglia di antica aristocrazia, intraprese [...] nella capitale, Chang'an, la carriera burocratica nella quale, tuttavia, per l'integrità del carattere, l'insofferenza agli intrighi della corte di Xuanzong e il profondo senso del bene pubblico, incontrò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] (714-766); medio (766-835); della decadenza (836-907). Al secondo periodo appartengono alcuni dei più famosi poeti cinesi, come Li Bai, DuFu, Wang Wei, Meng Haoran. Il terzo periodo è dominato dalla figura di Bai Juyi; altro grande poeta è Li He. Il ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (Qin'an, Gansu, 701 - Dangtu, Anhui, 762), detto anche Li Po o Li Tai Po. Di famiglia originaria del Turchestan, crebbe nel Sichuan. Nel 742 fu chiamato a corte dall'imperatore dei Tang Xuanzong, [...] alle convenzioni cortigiane, ne perse il favore trascorrendo il resto della sua vita in avventurosi vagabondaggi. È considerato, con DuFu, uno dei maggiori poeti cinesi. La sua fama postuma è fondata soprattutto sulle poesie brevi, che hanno avuto ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (n. Yangzhai, od. Yu Xian, Henan, 680 circa - m. forse Xi'an 760 circa). Per tradizione è ritenuto il maggiore artista della Cina, ma delle gigantesche opere da lui compiute (oltre 300 pitture [...] rimaste che descrizioni letterarie, alcune incisioni su pietra e tarde e discusse copie. Unanime fu l'ammirazione dei contemporanei, fra i quali i poeti DuFu e Li Bai, per la sua immaginazione, la perizia tecnica e il vigore espressivo. Famosissima ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (n. Chaisang, od. Qiu Jiang, Jiangxi, 365 - m. 427), noto anche come Tao Qian. Cantò con intensa ispirazione filosofica, non lontana dal taoismo, le gioie della vita agreste intesa come ideale [...] lirica di paesaggio o tianyuan ("campi e giardini"), ha goduto di costante popolarità ed è stato fonte d'ispirazione per poeti come DuFu o Su Shi. Tra i più noti componimenti: Xing, ying, shen ("Sostanza, ombra, spirito"); Yin jiu ("Bevendo il vino ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] p. es. nell'osm. qač-tï "fuggì"; vär-di "dette"; ol-du "fu"; öl-dü "morì". Nei dialetti turchi dell'Altai vi sono casi più complessi.
Anche qui il favore di Solimano, di Selīm II e Murād III, fu madarris e qāḍī in varie città, anche a Mecca e Medina ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] si trova in una poesia del celebre poeta di epoca Tang, DuFu: si tratta della parola wugui (lett. 'spettro nero') contenuta modo, rifletté a lungo, e la conclusione a cui giunse fu la descrizione dell''esperimento di ottica'. Per prima cosa, suppone ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 8′36,9″, altro record mondiale, e una gara di cross country (8 km).
Nel 1913 Bouin, primo mito dell'atletica francese, fudu nuovo a Stoccolma, dove conquistò il mondiale dell'ora con 19,021 km. L'anno successivo cadde su un campo di battaglia ...
Leggi Tutto
Connestabile di Francia (La Motte-Broons, Rennes, 1320 circa - Châteauneuf 1380). Vinse (1364) la battaglia di Cocherel, e fu nominato conte di Longueville e maresciallo di Normandia. Due volte prigioniero [...] e mettendo sul trono, nonostante l'intervento inglese, il pretendente Enrico di Trastamare (1369): in ricompensa di ciò fu nominato duca di Molina. Divenuto connestabile (1370), si distinse nella campagna del Poitou del 1372 e nella conquista della ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico francese (Glatigny, presso Montmirail, 1491 - Saint-Symphorien, Lione, 1543). Nel 1527 partecipò alla difesa di Roma contro gl'Imperiali. Dopo aver assolto missioni diplomatiche [...] in Germania e in Italia, fu governatore di Torino (1537-39) e poi comandante delle truppe francesi in Piemonte. La parte già stesa di una sua opera storica (che doveva intitolarsi le Ogdoades) fu inserita dal fratello Martin (m. 1559) nei suoi ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...