• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Biografie [1]
Botanica [1]

DROSERACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri o tetrameri; ovario con 3-5 carpelli, supero, uniloculare, 3-pluriovulato. Il frutto è una capsula uniloculare che si apre lungo le suture dei carpelli e contiene da 3 a molti semi. Comprende erbe, per lo più prive di radice primaria, con foglie stipolate sparse, raramente verticillate, arrotolate nel germoglio, ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – AUSTRALIA – TORBIERE – OVARIO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROSERACEE (1)
Mostra Tutti

Diels, Ludwig

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (Amburgo 1874 - Berlino 1945), figlio di Hermann. Viaggiò in Asia e in Australia, fu prof. a Marburgo, e poi (dal 1914) a Berlino. Tra le sue opere: Flora von Zentralchina (nei Botanische [...] Jahrbücher di A. Engler, vol. 29, 1901); Jugendformen und Blütenreife im Pflanzenreich (1906); Droseraceae (1906); Pflanzengeographie (1908). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DROSERACEAE – AUSTRALIA – MARBURGO – AMBURGO – BERLINO

DRUDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico, nato a Brunswick il 5 giugno 1852. Studiò scienze naturali sotto la guida del Grisebach, e si laureò nel 1874. Nominato assistente e conservatore dell'erbario di Gottinga, nel 1876 ottenne la [...] ), Die geographische Verbreitung der Palmen (1878); Handbuch der Pflanzengeographie (1890): Deutschlands Pflanzengeographie (1896); Palmae, Droseraceae, Epacridaceae, Diapensiacee, in A. Engler e K. Prantl, Die natürl. Pflanzenfamilien: con A. Engler ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – DROSERACEAE – GOTTINGA – BOTANICA – ERBARIO

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sono pubblicati due volumi, uno per le Gimnosperme e le Monocotiledoni, e un altro per una parte delle Dicotiledoni (Salicaceae-Droseraceae). La media annuale di piogge raggiunge dai 100 ai 500 millimetri e il numero di precipitazioni oscilla da 20 a ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti
Vocabolario
droṡeràcee
droseracee droṡeràcee s. f. pl. [lat. scient. Droseraceae, dal nome del genere Drosera «drosera»]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende quattro generi, tutti viventi in terreni torbosi o acquitrinosi: sono erbe con foglie per lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali