• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia [4]
Biografie [3]
Asia [3]
Geografia [3]
Archeologia [2]
Antropologia culturale [2]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Temi generali [2]

Dravida

Enciclopedia on line

(o Drāviḍa) Nome collettivo, usato per indicare le genti di origine etnica diversa, ma per la maggior parte appartenenti al ceppo dei Paleoindidi, stanziate nella penisola indiana e parlanti idiomi dravidici. [...] Le diversità culturali che si riscontrano nell’area di dispersione dei D. indicano che la diffusione delle lingue dravidiche è il risultato di un’antica invasione etnica, di qualche millennio precedente quella aria che respinse i D. nelle loro sedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE DRAVIDICHE – PENISOLA INDIANA – DRĀVIḌA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dravida (1)
Mostra Tutti

Federazione dravida per il progresso

Dizionario di Storia (2010)

Federazione dravida per il progresso (DMK, Dravida munnetra kazhagam) Federazione dravida per il progresso (DMK, Dravida munnetra kazhagam) Partito indiano fondato nel 1949 da C.N. Annadurai assieme [...] Tamil Nadu). Nel 1972 uno dei principali leader, M.G. Ramachandran, lasciò il partito fondando l’All-India anna dravida munnetra kazhagam (AIADMK), che divenne il principale rivale del DMK in Tamil Nadu. La competizione DMK-AIADMK ha caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: UNIONE INDIANA – TAMIL NADU – MADRAS

covata

Enciclopedia on line

In etnologia, costume diffuso fra numerose popolazioni (Dravida dell’India; alcune tribù della Cina meridionale, Indocina e Indonesia; Indiani dell’Amazzonia), secondo il quale in occasione del parto il [...] padre si sostituisce simbolicamente alla puerpera, stendendosi sul giaciglio di questa, assoggettandosi ai trattamenti igienici e alimentari a essa riservati, ricevendo in sua vece le congratulazioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INDONESIA – AMAZZONIA – ETNOLOGIA – INDOCINA – DRAVIDA

Annadurai, Conjeevaram Natarajan

Dizionario di Storia (2010)

Annadurai, Conjeevaram Natarajan Politico indiano (n. 1909-m. 1969). Iniziò l’attività pubblica nel Justice Party e sostenne, anche come autore per il cinema, il movimento per l’autonomia politica e [...] linguistica dei Dravida. Nel 1949 fondò il Dravida Munnetra Kazhagam (➔ Federazione dravida per il progresso) e dal 1967 fu primo ministro dello Stato federale di Madras, da lui ridenominato Tamil Nadu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ramachandran, Maruthur Gopala

Dizionario di Storia (2011)

Ramachandran, Maruthur Gopala Attore e politico indiano (Nawalapitya, Sri Lanka, 1917-Madras 1987), noto anche con l’acronimo M.G.R. Ottenne enorme popolarità come star del cinema tamil, spesso nel ruolo [...] di difensore dei poveri. In politica fu portavoce del movimento dravidico, prima nel Dravida munnetra kazhagam (➔ Federazione dravida per il progresso) e poi nell’All India dravida munnetra kazhagam da lui stesso fondato. Fu primo ministro del Tamil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA

DRAVIDICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] occidentale dove gl'idiomi ariani scendono fin sotto il 16° parallelo al sud di Goa) e d'altra parte alcune parlate dravidiche si trovano anche a nord del 20° parallelo (Kōlāmī, Kui, Kurukẖ, Malto e l'isolato Brāhūī nel Belucistan). Il numero totale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – LINGUE URALO-ALTAICHE – LINGUE DRAVIDICHE – GHATI OCCIDENTALI – LINGUA MALAYĀḶAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAVIDICHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] il più imponente Khandariya Mahadeva (primo quarto dell'XI sec. d.C.). Nei più antichi templi che esemplificano lo stile meridionale o drāviḍa ‒ l'Arjuna Ratha (VII sec. d.C.) e il Dharma Raja Ratha (inizi dell'VIII sec. d.C.) a Mamallapuram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TELINGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELINGA Elio Migliorini . Popolazione dell'India Britannica appartenente alle razze scure del Deccan, la quale conta circa 20 milioni d'individui, in modo da costituire il gruppo più notevole delle [...] al Monte Mahendragiri a S. del Ganjam e una metà vive nel Nizam. I Telinga parlano il telugu, lingua del gruppo dravidico, che per essere assai armoniosa viene talora detta l'italiano dell'oriente; essa è infatti diffusa anche fuori del territorio ... Leggi Tutto

MALABAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MALABAR (localmente Malayālam "regione montuosa"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione costiera dell'India di SO., che costituisce uno dei distretti della Presidenza di Bombay, con una superficie di [...] , zenzero, tè. Gli abitanti, che già da secoli esercitano il commercio con gli Arabi, sono ora assai mescolati (Dravida, Mappila, Cristiani). Il nome geografico di Malabar, che comunemente viene esteso a tutta la costa occidentale della penisola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALABAR (1)
Mostra Tutti

GONDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDI (gōṇḍī) Panchanan MITRA Carlo TAGLIAVINI Popolazione stabilita nelle provincie centrali dell'India, formata da circa due milioni di individui parlanti il gondi, lingua dravidica. I Gondi, il [...] con Śiva, e fino a poco fa praticavano sacrifizî umani dinanzi al palo di Meriah. Il gondi è la principale lingua dravidica dell'India settentrionale. Nella fonetica notiamo lo scambio frequente fra r e l; nella morfologia la presenza di due soli ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
dràvida
dravida dràvida agg. e s. m. e f. [da una voce sanscrita], invar. – 1. agg. Che appartiene ai Dràvida, popolazione anticam. stanziata nella penisola indiana prima dell’invasione degli ariani. 2. s. m. e f. Chi appartiene a quella popolazione.
dravìdico
dravidico dravìdico agg. (pl. m. -ci). – Di individuo, gruppo etnico, tipo linguistico, appartenente ai dravida (v. la voce prec.). Lingue dravidiche, nelle quali si comprendono tutti i principali idiomi dell’India merid.: tamil, malayālam,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali