• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Arti visive [129]
Biografie [53]
Architettura e urbanistica [33]
Archeologia [17]
Religioni [16]
Storia [2]
Arti minori [2]
Ingegneria [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Geografia [2]

dossale

Enciclopedia on line

Originariamente, il drappo che ricopre l’altare, i sedili della chiesa o il messale; per estensione, l’elemento ornamentale mobile posto sulla parete retrostante l’altare, dapprima di tessuto o metallo, poi costituito da una tavola dipinta (da cui si origina la cosiddetta pala d’altare) con la sua incorniciatura. È così chiamata anche l’analoga struttura ornamentale fissa (in muratura, marmo, stucco), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dossale (1)
Mostra Tutti

Ferrucci, Andrea

Enciclopedia on line

Ferrucci, Andrea Scultore (n. Fiesole 1465 - m. 1526). Le opere giovanili (dossale d'altare nel duomo di Fiesole, 1492-93) riecheggiano i modi di Benedetto da Maiano e di Andrea Sansovino. In seguito, questo eclettismo [...] si complicò in michelangiolismo (S. Andrea del duomo di Firenze, 1513). Ha inoltre scolpito: il fonte battesimale del duomo di Pistoia (1499); il busto di Marsilio Ficino (1522) nel duomo fiorentino, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – ANDREA SANSOVINO – MARSILIO FICINO – ECLETTISMO – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrucci, Andrea (1)
Mostra Tutti

CATTEDRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] , uno dei più antichi, il mosaico romano di S. Pudenziana nel quale il Redentore siede su un trono prezioso senza dossale. Si conservano cattedre che la tradizione, non sempre fondatamente, attribuisce a santi vescovi: a S. Gregorio Magno la classica ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO DI FILOCALO – BASILICA DI S. PIETRO – GIOVANNI CRISOSTOMO – AMBROGIO DI MILANO – MARCO EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTEDRA (2)
Mostra Tutti

BETTO di Geri

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTO (Berto) di Geri Giuseppe Mondani Fiorentino (sec. XIV), è noto per la sua partecipazione all'esecuzione del dossale d'argento dell'altare del battistero di Firenze, ora conservato nel Museo dell'Opera [...] des Arts Industriels au Moyen Age er à l'époaue de la Renaissance, II, Paris 1873, pp. 72, 102; P. Franceschini, Il dossale d'argento del tempio di S. Giovanni in Firenze, Firenze 1894; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO della S. CECILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della S. CECILIA V. Santoleri Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] fiorentine (Parronchi, 1939; Smart, 1960).Sulla scia dell'attribuzione vasariana a Cimabue (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 37), il dossale fu per lungo tempo ritenuto dell'ultimo quarto del sec. 13°, ma già alla fine dell'Ottocento ne fu sottolineato ... Leggi Tutto

MAESTRO di ELNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di ELNE M. Durliat Pittore anonimo che prende nome dalla città del Rossiglione dov'è conservato, nella terza cappella laterale della cattedrale, un dossale dipinto dedicato all'arcangelo Michele [...] dello stile è possibile ipotizzare che il M. di Elne sia stato influenzato dal pittore catalano Pere Serra e che il dossale risalga all'ultimo quarto del sec. 14°, poiché nella cattedrale di Elne è ricordata una cappella dedicata a s. Michele solo ... Leggi Tutto

GIULIANO da Rimini

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO da Rimini Anna Maria Ciaranfi Pittore. Operò nella prima metà del sec. XIV; e non era più in vita nel marzo 1346. Unica sua opera firmata, del 1307, è la Madonna fra santi già nel duomo di [...] , si vedono forti influenze di Giotto primitivo, con ricordi di P. Cavallini. Gli sono state attribuite altre pitture, fra cui un dossale con la Vergine, angioli e santi in S. Maria, a Cesi (Umbria), di tipo forse più cavalliniano della precedente; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Rimini (3)
Mostra Tutti

Cennini, Bernardo

Enciclopedia on line

Cennini, Bernardo Orefice o prototipografo (Firenze 1415 - ivi 1498). Lavorò come aiuto di L. Ghiberti alla porta del Paradiso del Battistero. L'unica sua opera sicura è una formella del dossale d'argento per il Battistero [...] fiorentino (Museo dell'Opera) con l'Annuncio dell'Angelo a Zaccaria e la Visitazione (1477-80). Fra i pionieri dell'arte della stampa a Firenze, della sua attività in questo campo ci è pervenuto un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO – AMANUENSE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cennini, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Leóni, Pompeo

Enciclopedia on line

Leóni, Pompeo Scultore e medaglista (n. 1533 circa - m. Madrid 1608), figlio di Leone. Protetto da Filippo II, operò a lungo in Spagna. Terminò le sculture lasciate incompiute dal padre per il "dossale" dell'Escorial [...] (1579-91). Capolavori di L. sono i gruppi grandiosi per le sepolture di Carlo V e di Filippo II all'Escorial (1591-98) che mostrano, nei ritratti, viva forza di caratterizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II – ESCORIAL – CARLO V – SPAGNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóni, Pompeo (1)
Mostra Tutti

VIGOROSO da Siena

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIGOROSO da Siena L. Bellosi Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] ), era ricordato in due documenti senesi del 1280 e del 1293. Di V. si conosce un solo dipinto sicuro e cioè il dossale proveniente dalla chiesa perugina di S. Giuliana, ora a Perugia (Gall. Naz. dell'Umbria, inv. nr. 32), firmato e datato non 1280 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – DIETISALVI DI SPEME – GUIDO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGOROSO da Siena (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
dossale
dossale s. m. [der. di dosso]. – 1. Copertura, di panno o d’altro, per lo più artisticamente lavorata, posta su mobili, pareti, libri, ecc. In partic., la copertura del messale. 2. Faccia anteriore dell’altare cristiano, detta anche, soprattutto...
postergale
postergale s. m. [der. della locuz. lat. post tergum (v. postergare)], letter. – Schienale, spalliera di sedili di una certa importanza o di artistica fattura: il p. del trono; i p. del coro di San Domenico in Bologna (E. Cecchi); anche sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali