• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [2]
Storia [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

Dorièo

Enciclopedia on line

1. Principe spartano, figlio di Anassandrida; sdegnando di vivere sotto il fratellastro Cleomene, secondo lui ingiustamente asceso al trono (520 a. C.), si recò in Libia, ove un tentativo di colonizzazione (a E di Tripoli) fu stroncato da Cartaginesi e indigeni (circa 512); poi in Sicilia per colonizzare la regione di Erice dove morì in battaglia contro Fenici e Segestani poco prima del 500. 2. Rodiese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – SEGESTANI – CLEOMENE – SICILIA – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorièo (1)
Mostra Tutti

DORIEO Diagoride

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Diagora, della stirpe degli Eraclidi. È celebrato per le ripetute vittorie negli agoni olimpici, istmici e pitici. A Rodi fu antesignano del partito avverso ad Atene, e cercò di sollevarla in [...] per sostituire Conone che si era recato a Samo, prese prigioniero Dorieo con due navi turie, ma lo lasciò libero senza riscatto. a Rodi avvenne la rivoluzione democratica favorita da Conone, Dorieo, che era nel Peloponneso, cadde nelle mani degli ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – ERACLIDI – STRATEGO – MINDARO – NAVARCO

LEONIDA, re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA (Λεωνίδας o Λεωνίδης, Leonĭdas), re di Sparta Gaetano De Sanctis. Della famiglia degli Agiadi. Il padre di L., Anassandrida, morendo circa il 520 a. C. lasciò, oltre il figlio primogenito Cleomene [...] fratellastri, non è improbabile; ma che Leonida abbia avuto parte alla sua morte è sospetto ozioso e infondato. Comunque, essendo Dorieo premorto al fratellastro, secondo gli usi spartani fu chiamato a succedere a Cleomene non Eurianatte, figlio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONIDA, re di Sparta (2)
Mostra Tutti

Diagòridi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia di Rodi, di tendenza oligarchica, che signoreggiò l'isola per buona parte del 5º sec. a. C. sino agli inizî del 4º. Trae nome da Diagora i cui figli furono tutti eccellenti atleti, vittoriosi [...] in Olimpia: Damageto vincitore nel pancrazio nel 452 e 448; Acusilao vincitore nel pugilato nel 448; Dorieo vincitore nel pancrazio nel 432, 428 e 424. Da una figlia di Diagora, Callipateira, nacque Eucle, anch'egli vincitore di Olimpia nel pugilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACUSILAO – DORIEO – RODI

ERACLEA Minoa

Enciclopedia Italiana (1932)

È una delle colonie fondate da Selinunte sulla costa meridionaie dell'estremo angolo occidentale della Sicilia. Il suo primo nome era stato Minoa, che ripete quello dell'isoletta sita davanti a Megara [...] di Sicilia dai Megaresi che avevano fondato Selinunte. Quando, verso la fine del sec. VI a. C., lo spartano Dorieo venne nell'isola, i suoi compagni, guidati da Eurileonte, andarono nella colonia megarese, cui diedero il nome del mitico progenitore ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SERVILI – CARTAGINESI – SELINUNTE – AGRIGENTO – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA Minoa (1)
Mostra Tutti

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] . Circa il 510 a. C. s'era impadronito del potere in Selinunte il demagogo Pitagora, che uno dei compagni di Dorieo, Eurielo, spodestò penetrando a viva forza nella città e restaurando il potere degli oligarchi, ma finì per essere ucciso sull'altare ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ZEUS AGORAIOS – INCINERAZIONE – BASSORILIEVO – OPISTODOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

PENTATLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATLO Guido Libertini . Cittadino di Cnido nella Doride d'Asia, che si diceva discendente da Eracle e che, nel 580 a. C., insieme con altri suoi compaesani, avrebbe tentato la colonizzazione della [...] . Qualche storico moderno, osservando che le avventure di Pentatlo nella Sicilia occidentale ricordano il fallito tentativo compinto da Dorieo nel 510 a. C., ha supposto che il racconto dell'impresa più antica sia stato contaminato con i ricordi ... Leggi Tutto

CORINZIA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] della guerra rialzò la testa, e da parte della Persia vennero i due cittadini rodî, Dorieo della stirpe dei Diagoridi e Timocrate. Dorieo venne arrestato dagli Spartani e condannato a morte, Timocrate scampò e profuse l'oro persiano, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – MAGNESIA AL SIPILO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO MARITTIMO – GRANDE GUERRA

ABIDO di Misia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] stretto, e a trarvi in secco le navi. Il giorno seguente gli Ateniesi si distesero incontro ad Abido per impedire che Dorieo e Mindaro si unissero. Erano 61 unità contro 76. Il combattimento si protrasse indeciso fino a sera. Proprio allora apparve ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – STORIA DELLA GRECIA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIDO di Misia (2)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] genere: e non è improbabile che nella nuova fondazione della città, operata dai Cartaginesi posteriormente alla cacciata di Dorieo, si fosse cambiata la sua posizione: soltanto le ulteriori ricerche saranno in grado di chiarire questo problema. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali