• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [9]
Biografie [7]
Archeologia [6]
Religioni [4]
Geografia [2]
Filosofia [2]
Letteratura [2]
Storia [2]
Preistoria [2]

BEAULIEU-SUR-DORDOGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAULIEU-SUR-DORDOGNE A.M. Pecheur Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] un conte del Quercy, in un sito chiamato Vellinus che assunse il nome di Bellus locus. L'affiliazione all'abbazia di Cluny, alla fine del sec. 11°, insieme all'incremento dei pellegrinaggi (si veneravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Frénet, Frédéric-Jean

Enciclopedia on line

Matematico (Périgueux, Dordogne, 1816 - ivi 1900); prof. alla università (dal 1848) di Lione. Portano il suo nome tre formule fondamentali di geometria differenziale delle curve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frénet, Frédéric-Jean (3)
Mostra Tutti

Dordogna

Enciclopedia on line

(fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] e poi in un’ampia vallata. Riceve numerosi affluenti; nell’ultima parte del suo corso una piatta lingua di terra si interpone fra il D. e la Garonna, alla quale infine si unisce formando il largo estuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALLEVAMENTO – PREISTORIA – FRUMENTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dordogna (1)
Mostra Tutti

Farges, Albert

Enciclopedia on line

Filosofo neotomista francese (Beaulieu-sur-Dordogne 1848 - ivi 1926). Direttore del seminario di S. Sulpizio, dell'Istituto Cattolico di Parigi e del seminario dell'Istituto Cattolico di Angers, contribuì [...] notevolmente, coi suoi studî su Aristotele e s. Tommaso, alla diffusione del neotomismo. Fu studioso anche dei fenomeni mistici (Les phénomènes mystique, 1921) e delle filosofie di Cartesio e Bergson. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – NEOTOMISMO – CARTESIO – ANGERS

Farges, Albert

Dizionario di filosofia (2009)

Farges, Albert Filosofo francese neotomista (Beaulieu-sur-Dordogne, Corrèze, 1848 - ivi 1926). Direttore del seminario di Saint-Sulpice, dell’Istituto cattolico di Parigi e del seminario dell’Istituto [...] cattolico di Angers, contribuì notevolmente, con i suoi studi su Aristotele e Tommaso, alla diffusione del neotomismo. Fu studioso anche dei fenomeni mistici (Les phénomènes mystiques, 1921) e delle filosofie ... Leggi Tutto

La Grange-Chancel, François-Joseph de Chancel detto

Enciclopedia on line

La Grange-Chancel, François-Joseph de Chancel detto Poeta e drammaturgo (Périgueux 1677 - castello d'Antoniat, Dordogne, 1758). Fra le sue tragedie sono da ricordare Adherbal (1694) il cui titolo l'autore cambiò in seguito con quello di Iugurtha; Oreste [...] et Pylade (1697); Méléagre (1699); Alceste (1703); Ino et Mélicerte (1709); Sofonisbe (1716). Entrato a corte come "maître d'hôtel" della duchessa d'Orléans poi coinvolto in un complotto e caduto in disgrazia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PÉRIGUEUX – MÉLICERTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Grange-Chancel, François-Joseph de Chancel detto (1)
Mostra Tutti

CHABANEAU, Camille

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo francese, nato a Nontron (Dordogne) il 4 marzo 1831, morto ivi il 21 luglio 1908. Animato da un amore fervente per la lingua del suo paese nativo, seppe, in condizioni assai sfavorevoli (era impiegato [...] delle poste nella piccola città di Cognac), acquistare una solida cultura filologica. Tale era il valore dei suoi primi lavori (Histoire et théorie de la conjugaison franfaise, 1868, 2ª ed. 1878; Grammaire ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN DE NOSTREDAME – MONTPELLIER – ERLANGEN – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABANEAU, Camille (1)
Mostra Tutti

Fonsegrive Lespinasse, George-Pierre

Enciclopedia on line

Studioso di filosofia, apologista e scrittore francese (Saint-Capraise-de-Lalinde, Dordogne, 1852 - Parigi 1917). Cercò di armonizzare l'aristotelismo tradizionale col pensiero moderno; come direttore [...] (dal 1897) della Quinzaine pubblicò articoli audaci (per es.: E. Le Roy, Qu'est-ce qu'un dogme?) che provocarono la cessazione della rivista (1907); scrisse varî volumi su questioni sociali, esaminate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELISMO – DORDOGNE – PARIGI

ROYARD, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROYARD, Arnaldo Amalia Galdi – Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo). È probabile [...] che si sia formato nel convento francescano di Tolosa, dove nel 1311 era lettore in teologia e fu tra coloro che approvarono gli statuti per l’elezione del rettore e dei consiglieri dell’Università (H. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROBERTO D’ANGIÒ – IMPERO MONGOLO – ARCHIDIOCESI
1 2 3 4 5
Vocabolario
magdaleniano
magdaleniano (o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, cultura m., una delle più importanti culture...
musteriano
musteriano (o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico medio, iniziatasi nell’ultimo periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali