• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [17]
Letteratura [10]
Storia [8]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Musica [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Dorat, Jean Dinemandi detto

Enciclopedia on line

Dorat, Jean Dinemandi detto Umanista (Limoges 1508 - Parigi 1588). Scrisse fini poesie, specialmente in latino, che raccolse e pubblicò sotto il titolo di Poemata (1586). Maestro di greco di Jean-Antoine de Baïf, figlio dell'umanista Lazare, ebbe come uditore anche Ronsard, e quindi lo stesso Ronsard, con Baïf e Du Bellay, seguirono le sue lezioni al Collège de Coqueret, dove si formò il primo nucleo della Pléiade. Precettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETI DELLA PLÉIADE – ENRICO II – UMANISTI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorat, Jean Dinemandi detto (1)
Mostra Tutti

DORAT, Claude-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, nato a Parigi il 31 dicembre 1734 e quivi morto il 29 aprile 1780. Esordì con una Héroïde, réponse d'Abailard à Héloïse (1759), seguita da altre della stessa ispirazione (Victimes de l'Amour [...] . Bibl.: G. Desnoiresterres, Le chevalier D. et le poètes légers au XVIIIe s., Parigi 1887; P. Lévêque, Iconogr. des Fables de La Fontaine, La Motte, Dorat, Parigi 1893; A. Beaunier, La juenesse de Joseph Joubert, cap. III; Parigi 1918. ... Leggi Tutto
TAGS: PREROMANTICISMO – JOSEPH JOUBERT – D'ALEMBERT – PARIGI – ELEGIA

Dorat, Claude-Joseph

Enciclopedia on line

Poeta (Parigi 1734 - ivi 1780). Scrisse moltissimo, in ogni campo, mostrando grande versatilità e varietà di gusti, e si adeguò perfettamente al tono leggero, frivolo, della poesia del suo tempo, specie di quella amorosa. Delle sue tragedie, oggi pressoché illeggibili, ebbe successo nel 1773 Régulus (1765), mentre in alcune delle sue commedie è possibile cogliere la grazia salottiera del suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

La Guéronière, Louis-Étienne-Arthur Dubreuil-Hélion visconte di

Enciclopedia on line

Pubblicista e uomo politico (Dorat, Haute-Vienne, 1816 - Parigi 1875). Giornalista, seguace di Lamartine (1848), ma poi apertamente bonapartista, consigliere di stato, senatore (1862), propugnatore dell'"impero [...] liberale" (1868-70), fu ambasciatore a Bruxelles (1868) e a Costantinopoli (1870). Importanti i suoi scritti sulla questione italiana: La France, Rome et l'Italie (1851) e Le pape et le congrès (1860), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BRUXELLES – PIEMONTE – PARIGI – CAVOUR

Barante, Amable-Guillaume-Prosper Brugière de

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico francese (Riom 1782 - Dorat, Alvernia, 1866). Ambasciatore a Torino (1830), poi a Pietroburgo (1835), si ritirò a vita privata dopo il 1848. La sua Histoire des ducs de Bourgogne [...] (1824-26, in 12 voll.), piacevole narrazione condotta secondo i canoni della storiografia romantica, gli valse l'elezi0ne all'Académie de France (1828). Di notevole importanza sono i carteggi e i frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVERNIA – TORINO – RIOM

Barante, Amable-Guillaume-Prosper Brugiere de

Dizionario di Storia (2010)

Barante, Amable-Guillaume-Prosper Brugiere de Barante, Amable-Guillaume-Prosper Brugière de Diplomatico e storico francese (Riom 1782-Dorat, Alvernia, 1866). Ambasciatore a ­Torino (1830), poi a San [...] Pietroburgo (1835), si ritirò a vita privata dopo il 1848. La sua Histoire des ducs de Bourgogne (1824-26, 12 voll.), piacevole narrazione condotta secondo i canoni della storiografia romantica, gli valse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Guéronière, Louis-Étienne-Arthur Dubreuil-Hélion visconte di

Dizionario di Storia (2010)

La Gueroniere, Louis-Etienne-Arthur Dubreuil-Helion visconte di La Guéronière, Louis-Étienne-Arthur Dubreuil-Hélion visconte di Pubblicista e politico francese (Dorat, Haute-Vienne, 1816-Parigi 1875). [...] Giornalista, seguace di Lamartine (1848), ma poi apertamente bonapartista, consigliere di Stato, senatore (1862), propugnatore dell’«impero liberale» (1868-70), fu ambasciatore a Bruxelles (1868) e a Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORLÉANS, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1542 e morto ivi nel 1629. L'educazione umanistica che si formò alla scuola del Dorat, gl'ispirò qualche poesia - fra cui un poema Renaud imitato dall'Ariosto - ma [...] valse soprattutto ad affinare le sue doti di polemista. Entrato nella carriera forense, si fece conoscere durante le lotte religiose, parteggiando per la Lega, alle cui vicende è legata la sua vita. Attaccò ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – P. ROBIQUET – PARIGI – DORAT

Pléiade, La

Enciclopedia on line

Pléiade, La Scuola poetica francese che alla metà del 16° sec. si radunò intorno a P. de Ronsard. Ebbe dapprima nome la Brigade, poi Ronsard scelse in essa un più ristretto gruppo, che fu chiamato la [...] di Ronsard. La composizione della P. fu fissata da C. Binet, nella 3ª redazione della Vie de Ronsard (1597), con i nomi di J. Dorat, Ronsard, J. du Bellay, J.-A. de Baïf, P. de Thiard, É. Jodelle, R. Belleau; su tale canone si fondò l’edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: UGONOTTI – DORAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pléiade, La (2)
Mostra Tutti

PIBRAC, Guy du Faur de

Enciclopedia Italiana (1935)

PIBRAC, Guy du Faur de Natale Addamiano Scrittore francese, nato nel 1529 a Pibrac (Guascogna), e morto a Parigi il 30 maggio 1584. Il primo cognome della famiglia, oriunda di Toscana, fu Fabri. Da [...] Parigi, dove seguì i corsi di filosofia, passò a Tolosa alla scuola del grande umanista Pierre Bunel, allievo del Dorat; e con il Bunel fu in Italia, studiando a Pavia con l'Alciato, per due anni. Nel '62 fu inviato da Caterina de' Medici al Concilio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIBRAC, Guy du Faur de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali