• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [26]
Cinema [24]
Sport [7]
Geografia [7]
Lessicologia e lessicografia [6]
Lingua [6]
Musica [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Africa [4]

doppiaggio

Enciclopedia on line

Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa. Cenni storici L’avvento [...] uno dei capolavori-manifesto del Neorealismo, Roma città aperta (1945) di R. Rossellini, utilizzò il d.: C. Rovere e M. Pagliero erano doppiati da R. Calavetta e L. Gazzolo e un bambino aveva la voce di F. Amendola. Già negli anni 1940, però, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – CRONACA DI UN AMORE – LINGUA ITALIANA – NEOREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppiaggio (1)
Mostra Tutti

Malindi

Enciclopedia on line

Malindi (anche Melinda o Melinde) Centro del Kenya (53.805 ab. circa), nella prov. Coast, 110 km a NE di Mombasa. Mercato agricolo, con un attivo porto; industrie alimentari e tessili. Turismo balneare. Vasco [...] da Gama vi sbarcò nel 1498 dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza e vi eresse un padrão (cippo commemorativo), tuttora esistente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – VASCO DA GAMA – MOMBASA – KENYA

Buona Speranza, Capo di

Enciclopedia on line

(ingl. Cape of Good Hope, afrik. Kaap de Goede Hoop) Promontorio dell’Africa meridionale, nel Sudafrica, nell’Oceano Atlantico, a 34° 21′ lat. S e 18° 29′ long. E, circa 160 km a NO del Capo Agulhas, estremità [...] meridionale dell’Africa. Fu scoperto e doppiato per la prima volta, con grandi difficoltà, nel 1487 da Bartolomeu Dias, che gli dette il nome di Cabo Tormentoso, cambiato dal re Giovanni II di Portogallo in quello odierno, di significato augurale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – OCEANO ATLANTICO – BARTOLOMEU DIAS – SUDAFRICA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buona Speranza, Capo di (1)
Mostra Tutti

HOORN, CAPO

Enciclopedia Italiana (1933)

HOORN, CAPO (Cabo de Hornos: A. T., 159) CAPO È l'estrema punta meridionale dell'America del Sud, situata a 55° 59′ S. e a 67° 16′ O. in un'isola sterile e rocciosa (Isla de Hornos) del gruppo delle Hermite, [...] che fanno parte del territorio cileno di Magallanes. Il C. Hoorn fu doppiato la prima volta nel 1616 dagli olandesi J. Le Maire e W. C. Schouten. ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ". E con lui, con Cicogna, l'erudizione, che ha doppiato indenne la tempesta del 1797, prosegue vigorosa. Alunno di concetto, i Gallo-Ispani, ora i Francesi e gli Austro-Russi. Ma doppiata la prima, al contrario della seconda. E ciò per via della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

cappotto-vestaglia

NEOLOGISMI (2018)

cappotto-vestaglia (cappotto vestaglia), loc. s.le m. Cappotto lungo e avvolgente come una vestaglia. • E se di cappotti e blouson e sostanza bisogna dire, silenzio, parla Jil Sander. Femminilità incorruttibile. [...] che la stilista aborrisce. Dunque, cappotti-vestaglia stretti da ampie cinte o doppiopetto: numero uno in cavallino blu doppiato pelle nera. (Paola Pollo, Corriere della sera, 24 febbraio 2013, p. 34, Cronache) • Girando pagina [Alberto Biani] è ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA

Pannofino, Francesco

Enciclopedia on line

Pannofino, Francesco Doppiatore e attore italiano (n. Pieve di Teco, Imperia, 1958). Si è formato nella compagnia del Teatro Stabile di Trieste e in quella di A. Steni. Durante tutti gli anni Ottanta ha affiancato gli impegni [...] , quando ha prestato la voce a T. Hanks in Forrest Gump. Da allora, con la sua voce ruvida e profonda ha doppiato attori quali G. Clooney, K. Spacey e A. Banderas. Senza mai abbandonare il doppiaggio, P. ha conquistato il grande pubblico recitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI TECO – TRIESTE

Perentin, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2005)

Perentin, Giuseppe Gianfranco e Luigi Saini Italia • Isola d'Istria, 21 febbraio 1906 - Trieste, 4 marzo 1981 • Specialità: 1500 m stile libero; fondo Giuseppe Perentin, detto Nino, fu il primo nuotatore [...] di Arne Borg, nella piscina del Littoriale di Bologna Perentin si classificò secondo nei 1500 m stile libero: doppiato due volte dall'irraggiungibile fenomeno svedese, fu però in grado di precedere il tedesco Erich Rademacher nuotando in 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – PAOLO COSTOLI – LOS ANGELES – AMSTERDAM – UNGHERESE

Arisa

Enciclopedia on line

Arisa Nome d’arte di Rosalba Pippa, cantante italiana (n. Genova 1982). Dopo aver ottenuto una borsa di studio al Centro europeo di Toscolano, nel 2008 ha vinto SanremoLab e con esso la partecipazione al Festival [...] 2012 è tornata per la terza volta al Festival di Sanremo con il brano La notte, conquistando la seconda posizione; nello stesso anno ha doppiato il film d’animazione Un monstre à Paris e recitato nel film Colpi di fulmine di N. Parenti. Nel 2014 si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GENOVA

Watson, Emma Charlotte Duerre

Enciclopedia on line

Watson, Emma Charlotte Duerre Attrice e modella britannica (n. Parigi 1990). Trasferitasi con la famiglia a Oxford, all’età di nove anni ha superato le audizioni per Harry Potter and the philosopher’s stone (2001, Harry Potter e la [...] l’AOL Moviegoer come migliore attrice non protagonista (2003). Attrice in Ballet shoes (2007, film per la TV), ha doppiato uno dei personaggi della pellicola d’animazione The tale of Despereaux (2008, Le avventure del topino Despereaux) ed è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARRY POTTER – PARIGI – VOGUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
doppiato¹
doppiato1 doppiato1 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare1]. – 1. agg. Propr., raddoppiato, sovrapposto, e sim. Nel gioco degli scacchi, pedone d., quello che, per aver eseguito una presa, si viene a trovare sulla stessa colonna di un altro...
doppiato²
doppiato2 doppiato2 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare2]. – 1. agg. Che ha subìto il doppiaggio: film d. in italiano; voce d.; attore doppiato. 2. s. m. La colonna del parlato di un film (detta anche colonna dialoghi) ottenuta con il doppiaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali