doppiaimplicazionedoppiaimplicazione o bicondizionale, connettivo logico denotato con il simbolo ⇔. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇔ B (si legge «A se e solo se B») si definisce come la congiunzione [...] abbreviata nelle pubblicazioni specialistiche in lingua italiana con sse, in lingua inglese con iff).
A volte per tradurre la doppiaimplicazione fra due enunciati (A ⇔ B) si usa anche la dicitura «A è condizione necessaria e sufficiente per B»; in ...
Leggi Tutto
implicazioneimplicazione connettivo logico che corrisponde, nella lingua italiana, all’espressione «se... allora» e si indica con il simbolo ⇒. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇒ B (si legge [...] n2 è un numero dispari.
È così dimostrata l’implicazione data. Va notato che in questo schema dimostrativo si è fatto ricorso al principio del → terzo escluso.
Per la congiunzione di una implicazione e della sua inversa si veda → doppiaimplicazione. ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] : congiunzione (e), disgiunzione (o), negazione (non), implicazione (se... allora...), in ragione della verità o falsità del linguaggio in uso nella pratica matematica (1879). Una doppia origine che sottolinea una duplice vocazione: da una parte ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] b equivale alla frase «a è condizione sufficiente per b» oppure alla frase «b è condizione necessaria per a»;
• la doppiaimplicazione fra due enunciati, indicati con a e con b, che corrisponde nel linguaggio naturale all’espressione «a se e solo se ...
Leggi Tutto
inverso
inverso termine che assume differenti significati a seconda dell’oggetto cui si applica. Il termine è spesso usato in contrapposizione al termine «diretto», per cui si parla, per esempio, di [...] parallele» non è vero che «Se due rette non sono parallele allora sono perpendicolari». Se valgono sia il teorema «Se A allora B» sia il suo inverso «Se B allora A», allora vale il teorema che si enuncia con la doppiaimplicazione «A se e solo se B». ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...