• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [64]
Letteratura [30]
Storia [24]
Religioni [17]
Arti visive [17]
Musica [15]
Opere e protagonisti [9]
Lingua [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto [6]

Don Rodrigo

Enciclopedia on line

Don Rodrigo Personaggio letterario de I promessi sposi di A. Manzoni; è il prepotente signorotto che, incapricciatosi di Lucia, tenta con tutti i mezzi d'impedirne il matrimonio con Renzo; muore di peste, abbandonato dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PROMESSI SPOSI – MANZONI – PESTE

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] trascinati: quello di Gertrude nasce dalla violenza familiare, che a sua volta dipende dalle convenzioni sociali. La persecuzione di Don Rodrigo è effetto non di passione o di vizio, ma della necessità cui egli non sa sottrarsi di vincere il "punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Pòrta, Carlo

Enciclopedia on line

Pòrta, Carlo Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere [...] romanzo storico, P. assumeva coraggiosamente a protagonisti della sua poesia preti, nobili e prostitute del suo tempo, e i suoi don Rodrigo li trovava nella vita quotidiana, non nella storia di due secoli prima. Egli non fa il quadretto di genere ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – DEBITO PUBBLICO – ROMANTICISMO – DON RODRIGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Carlo (3)
Mostra Tutti

Alessandro VI papa

Enciclopedia on line

Alessandro VI papa Alessandro VI papa. -  La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche [...] mecenate di umanisti e artisti. Vita e attività Don Rodrigo de Borja y Doms (Játiva forse 1431 - Roma 1503); creato cardinale diacono nel 1456 e vice cancelliere della Chiesa dallo zio Callisto III, dal cumulo dei benefici ritrasse grandi ricchezze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – ALFONSO II DI NAPOLI – CARDINALE DIACONO – RODRIGO DE BORJA – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro VI papa (5)
Mostra Tutti

L'Innominato

Enciclopedia on line

L'Innominato È così chiamato da A. Manzoni, ne I promessi sposi, Francesco Bernardino Visconti, uno dei feudatari di Brignano Ghiaradadda, designato da una grida del governatore di Milano, nel 1603, come capo di briganti. [...] 17° sec., Manzoni ha poeticamente ricreato la storia di questo bandito, che s'impegna a far rapire Lucia su istigazione di don Rodrigo, ma che, prima indispettito, poi pentito dell'azione malvagia, e turbato dall'atteggiamento e dalle parole di Lucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FRANCESCO BERNARDINO VISCONTI – PROMESSI SPOSI – DON RODRIGO – GHIARADADDA – CARDINALE

Renzo Tramaglino

Enciclopedia on line

Renzo Tramaglino Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Renzo è un giovane semplice, che sta per sposare Lucia, quando il signorotto locale, don Rodrigo, per scommessa fa impedire il matrimonio, [...] nella città scoppia la peste, Renzo vi torna in cerca di Lucia, che ritrova convalescente nel Lazzaretto. Nel frattempo don Rodrigo muore e Renzo può tornare a casa e sposare Lucia. Di natura generosa e aperta, sarebbe tuttavia trascinato da certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AZZECCA-GARBUGLI – PROMESSI SPOSI – MANZONI. RENZO – DON ABBONDIO – DON RODRIGO

Lucia Mondella

Enciclopedia on line

Lucia Mondella Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Lucia è la giovane promessa sposa di Renzo, della quale si incapriccia il signorotto locale, don Rodrigo, che scommette con il proprio [...] . Lucia è costretta, quindi, a fuggire con la madre Agnese a Monza, ma viene rapita dall'Innominato che vorrebbe aiutare don Rodrigo; durante la prigionia, nel terrore per la propria sorte, Lucia fa voto di rinunciare alle nozze per sempre. Liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PROMESSI SPOSI – FRA CRISTOFORO – DON ABBONDIO – DON RODRIGO – INNOMINATO

Fra Cristoforo

Enciclopedia on line

Fra Cristoforo Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Frate confessore di Lucia, all'inizio della storia si reca da don Rodrigo nel vano tentativo di farlo recedere dall'insano proposito di [...] Renzo a Milano, presso i cappuccini. Alla fine Renzo lo ritrova, contagiato dalla peste, nel Lazzaretto di Milano, dove assiste, tra gli altri, don Rodrigo morente. Sarà lui a sciogliere Lucia dal voto fatto durante la prigionia presso l'Innominato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PROMESSI SPOSI – DON RODRIGO – INNOMINATO – MONZA – PESTE

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] forme del romance ottosillabico e assonanzato (Cantar de Rodrigo, Poema de Alfonso XI, 1348); mentre una come autore del Burlador de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni. Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da L. de Vega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] la dominazione spagnola poco dopo la tragica fine di don Sebastiano re di P. (1578), di nuovo indipendente artisti di diverse tendenze, dal surrealismo, all’astrattismo al neofigurativismo (J. Rodrigo, F. Azevedo, M. Vespeira), alla pop art (P. Rego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
parére¹
parere1 parére1 s. m. [infinito sostantivato del verbo seg.]. – 1. Modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione; opinione che si forma in merito a una questione, o al comportamento da seguire, ai...
servitóre
servitore servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche in una casa privata, e spec. alle pulizie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali