Personaggio letterario de I promessi sposi di A. Manzoni: un parroco debole e inetto, che per l'ingiunzione del potente e prepotente don Rodrigo rifiuta di unire in matrimonio Renzo e Lucia. Carattere [...] pavido e gretto, ma verso il quale il Manzoni, specie dopo i gravi rimproveri che donAbbondio riceve dal cardinale Federigo Borromeo, prova, e fa provare, una sorridente indulgenza. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] a sua volta dipende dalle convenzioni sociali. La persecuzione di Don Rodrigo è effetto non di passione o di vizio, ma e della sua fede. Se poi l'inutile fede religiosa di DonAbbondio, la viltà che lo porta a diventare strumento dell'ingiustizia, ...
Leggi Tutto
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, [...] a Orazio), e capolavori di u. siano le figure di Don Chisciotte e di Falstaff, nonché molte pagine di L. Ariosto, manifestazioni differenti: per l’Italia, si ricordano il Manzoni di DonAbbondio e di tante umane riflessioni, il Giusti di Sant’Ambrogio ...
Leggi Tutto
Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] , 2014; Gli antichi ci riguardano, 2014; La schiavitù del capitale, 2017; Cleofonte deve morire, 2017; La scopa di donAbbondio. Il moto violento della storia, 2018; nel 2019, Fermare l'odio e Il sovversivo: Concetto Marchesi e il comunismo italiano ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni.
Renzo è un giovane semplice, che sta per sposare Lucia, quando il signorotto locale, don Rodrigo, per scommessa fa impedire il matrimonio, [...] minacciando donAbbondio, che avrebbe dovuto celebrarlo. Dopo aver chiesto inutilmente consiglio e aiuto a un avvocato, il cerca di Lucia, che ritrova convalescente nel Lazzaretto. Nel frattempo don Rodrigo muore e Renzo può tornare a casa e sposare ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni.
Lucia è la giovane promessa sposa di Renzo, della quale si incapriccia il signorotto locale, don Rodrigo, che scommette con il proprio [...] ; ne impedisce, quindi, il matrimonio, minacciando il curato, donAbbondio. Lucia è costretta, quindi, a fuggire con la madre Agnese a Monza, ma viene rapita dall'Innominato che vorrebbe aiutare don Rodrigo; durante la prigionia, nel terrore per la ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] Medioevo si mise in versi tutto lo scibile, compreso il diritto romano e il canonico: si ricordi il "latinorum" di donAbbondio nei Promessi Sposi: "Error, conditio, votum,...". E fin nel Seicento i solitarî di Port-Royal mettono in pessimi versi la ...
Leggi Tutto
Letterato ferrarese (1675-1755), arciprete di Cento, coltivò l'erudizione ecclesiastica e la profana (Dissertation de poëtis Ferrariensibus, 1698; Vita della beata Caterina Vigri, 1708); prese parte alla [...] nel capitolo burlesco (curiosi i dodici capitoli su Ippolita, una Perpetua posteriore di meno d'un secolo a quella di donAbbondio) e nei ditirambi, che chiamava, come già il Lemene, baccanali. Il primo che pubblicò, fu la Tabaccheide (Ferrara 1714 ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico, nato a Cuneo il 2 luglio 1880, vivente. Esordì come giornalista e come critico teatrale nella stampa subalpina; ma ben presto, con la commedia in tre atti Il metodo con le donne, vittoriosa [...] . Seguirono, tra le sue opere più fortunate: Rambaldo di Vaqueiras, Francesca da Rimini, Carbonara, La Nuda del Cellini, ecc. Poca fortuna ebbe, nel DonAbbondio, una sua audace riduzione scenica d'una parte del celebre romanzo di Alessandro Manzoni. ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco (XXVI, p. 480)
Scrittore, morto a Torino il 29 dicembre 1953. Nel 1935 era stato nominato professore di letteratura italiana all'università di Torino e nel 1939 accademico d'Italia.
Oltre [...] di versi, Endecasillabi (ivi 1949).
Bibl.: E. Possenti, in Corriere della sera, 5 aprile 1950; G. Bellonci, in Il Messaggero, 30 dic. 1953; E. Cecchi, in Corr. della sera, 30 dic. 1953; M. Valgimigli, La mula di donAbbondio, Bologna 1954, pp. 83-86. ...
Leggi Tutto
don1
dòn1 s. m. [forma tronca dell’ant. donno]. – Predicato d’onore che si antepone al nome e al cognome di ecclesiastici secolari (don Abbondio, don Minzoni), e al nome di battesimo dei componenti le famiglie insignite di titoli di principe...
perpetua2
perpètua2 (o Perpètua) s. f. – Donna di servizio di un sacerdote o, più genericam., qualunque domestica anziana e ciarliera. È un uso antonomastico del nome della governante di don Abbondio nei Promessi Sposi del Manzoni, «serva...