• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [51]
Storia [36]
Diritto [10]
Letteratura [8]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Diritto civile [4]
Storia contemporanea [4]
Geografia [3]
Scienze politiche [3]

Farini, Domenico

Enciclopedia on line

Farini, Domenico Uomo politico italiano (Montescudo 1834 - Roma 1900); figlio di Luigi Carlo. Ufficiale del genio, prese parte alle campagne del 1859 e del 1866. Deputato di Ravenna dal 1864 al 1866, sedette a sinistra distinguendosi nelle discussioni di argomenti militari e dal 1878 fu presidente della Camera; creato senatore (1866), presiedette il Senato dal 1887 al 1898. Lasciò un Diario pubblicato in 2 voll. (1961-62), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTESCUDO – RAVENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farini, Domenico (2)
Mostra Tutti

FARINI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Antonio Domenico Berardi Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] , Commentario sulla vita di D. A. F. da Russi, Parigi 1844 (ristampato a cura di D. Berardi, in Il Risorgimento e L. C. Farini, I [1959], 4, pp. 371-418); A. Metelli, Storia di Brisighella e della Val d'Amone, Faenza1892, III, p. 170; L. Rava, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINI, Epaminonda

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Epaminonda Domenico Berardi Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] Archivio comunale di Russi, 1879, buste 390 e 391; Epistolario di L. C. Farini, a cura di L. Rava, I, Bologna 1911, p. 314; IV, ibid. . 111-126; M. Isnardi Parente, E. F. a Domenico Farini (Lettere 1866-1879), in Rassegna stor. d. Risorgimento, LXXXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELLERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Pietro Cristina Vano Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , Nachlaß Mittermaier, Heidelb. Hs. 2468); vedi inoltre le corrispondenze con P. S. Mancini, Augusto Pierantoni, Domenico Farini e altri (Roma, Museo centrale del Risorgimento); diciannove lettere a Niccolò Tommaseo dal 1860 al 1872 (Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNHARD WINDSCHEID – AUGUSTO PIERANTONI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLERO, Pietro (2)
Mostra Tutti

NICOTERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOTERA, Giovanni Marco De Nicolò NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] presso il Museo centrale del Risorgimento che hanno Nicotera come mittente od oggetto di discussione (Archivio Domenico Farini, Archivio Mancini, Archivio Sprovieri, Archivio Speciale, Archivio Jesse White Mario, Carte Massari). La bibliografia su ... Leggi Tutto
TAGS: SANSEVERINO DI SAN DONATO – CORRIERE DELLE PUGLIE – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – ACHILLE DEL GIUDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTERA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

SARACCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACCO, Giuseppe Gian Luca Fruci – Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana. Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] allo stato d’assedio, il 16 novembre dello stesso anno fu nominato presidente del Senato al posto di Domenico Farini: fu al contempo un riconoscimento alla sua lunga carriera parlamentare e la conseguenza di un consolidato rapporto di consuetudine ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – MINISTERO DELLE FINANZE – VITTORIO EMANUELE III – GIAMBATTISTA GIULIANI – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACCO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] del presidente della Camera, dove il candidato governativo, Coppino, l’uomo della riforma scolastica, fu sconfitto da Domenico Farini, candidato del liberalismo moderato. Il ritorno di Depretis al governo il 29 maggio 1881 chiudeva in un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

SONNINO, Sidney Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SONNINO, Sidney Costantino Pier Luigi Ballini – Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907). Il padre era un banchiere e [...] e di un più incisivo ruolo della monarchia, di una «Corona operativa», secondo la sintesi della proposta sonniniana di Domenico Farini (Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, II, Roma 1962, p. 1274), venne ripreso dagli ambienti conservatori ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONDIZIONI DEL MEZZOGIORNO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SAN CASCIANO VAL DI PESA – FRANCESCO SAVERIO NITTI

RASPONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Gioacchino Angelo Varni RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] 1876 non poté che favorire Rasponi, impegnato a sostenere la vittoriosa elezione nei collegi locali degli amici Domenico Farini e Alfredo Baccarini. Non gli fu possibile, però, sviluppare questi progetti politici, perché una dolorosa malattia lo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAROLINA BONAPARTE

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa Fabrizio Rossi RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] a lui rivolgersi al re a nome di tutti i sindaci d’Italia, un’iniziativa che il presidente del Senato Domenico Farini considerò «una mostruosità costituzionale [...] con il pericolo di sollevare le rappresentanze dei comuni all’altezza del Parlamento ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – CASTELLEONE DI SUASA – CLUB ALPINO ITALIANO – EUGENIO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tazza
tazza s. f. [dall’arabo ṭāsa]. – 1. a. Piccolo recipiente di forma varia, con la bocca rotonda di maggiore o uguale ampiezza della base, dotato per lo più di un manico laterale, usato per servire e bere alimenti liquidi: t. di ceramica, di...
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali