• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [66]
Geografia [49]
Sport [37]
Italia [39]
Europa [36]
Arti visive [24]
Geologia [12]
Storia [9]
Geografia umana ed economica [7]
Cinema [7]

Dolomiti

Enciclopedia on line

Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] -Tridentine, si dà a queste talora anche il nome di Alpi Dolomitiche. Resta tuttavia al di fuori il gruppo delle Dolomiti di Brenta, sulla destra dell’Adige. Le rocce più antiche, di età paleozoica, affioranti nell’area dolomitica sono delle rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – MINERALOGIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – AZIONE EROSIVA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolomiti (1)
Mostra Tutti

Vigneti delle Dolomiti IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vigneti delle Dolomiti IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle Province Autonome di Bolzano e Trento e nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie di vino, ottenute [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Vigneti delle Dolomiti IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BOLZANO – VENETO – TRENTO – VINO

Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP Denominazione di origine protetta del miele prodotto nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie, a seconda della fioritura periodica nell’area produttiva, [...] varietà di colori e sapori, legata all’elevata biodiversità floristica del territorio. Per approfondire Scheda prodotto: Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BIODIVERSITÀ – SOTTOSPECIE – RODODENDRO – TARASSACO

Ega

Enciclopedia on line

(ted. Eggen) Torrente delle Dolomiti, affluente di sinistra dell’Isarco, in cui si getta presso Cardano. La sua valle è percorsa fino a Ponte Nova dalla grande strada delle Dolomiti. Il tratto superiore [...] mette capo a Nova Ponente e al Passo di Lavazè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NOVA PONENTE – DOLOMITI – ISARCO

Lavaredo

Enciclopedia on line

Lavaredo Gruppo montuoso delle Dolomiti orientali, a NE del Lago di Misurina, formato da tre grandi blocchi rocciosi (Tre cime di L.: Grande, Ovest e Piccola di L.; altezza massima, la Grande, 2999 m), che segnano [...] di Belluno e di Bolzano (e prima del 1919 tra l’Italia e l’Austria). Sono costituite da dolomia, con enormi ghiaioni che ne nascondono lo zoccolo: elemento caratteristico del paesaggio dolomitico, specialmente nel versante nord. Alpinisticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – DOLOMITI – DOLOMIA – BOLZANO

Fassa, Val di

Enciclopedia on line

Valle delle Dolomiti, nel Trentino, che comprende l’alto corso dell’Avisio. Forma una vasta conca, cinta dai gruppi del Sella e Sasso Lungo a N, della Marmolada e dei Monzoni a E. del Catinaccio a O. Numerosi [...] al territorio dei comuni di Moena, Soraga, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa, Mazzin, Campitello e Canazei.  È attraversata dalla strada delle Dolomiti, che da Ora, per il Passo San Lugano, risale tutta la Val di Fiemme, per poi entrare in Val di F. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VIGO DI FASSA – VAL DI FIEMME – SASSO LUNGO – ALLEVAMENTO – CATINACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassa, Val di (1)
Mostra Tutti

Antelao

Enciclopedia on line

Antelao Monte delle Dolomiti (3263 m), il più alto dopo la Marmolada. S’innalza poco a E della conca di Cortina. Fu scalato la prima volta nel 1862 da G. Ossi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MARMOLADA – DOLOMITI

Cristallo

Enciclopedia on line

Cristallo Cima delle Dolomiti (3221 m) ampezzane, che domina la conca di Cortina con una imponente parete. Sul versante N, incombente sulla Valle di Landro, vi è un piccolo ghiacciaio. Fa parte di un gruppo limitato [...] dal Boite e dalla strada che da Cortina sale a Passo Tre Croci, costeggia il Lago di Misurina e giunge a Carbonin (Valle di Landro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOITE

Latemar

Enciclopedia on line

Gruppo delle Dolomiti, limitato a N dalla Val d’Ega, dal Passo di Costalunga e dalla Valle di Costalunga, a E e a S dalla Val di Fiemme, a O dalla Val Gambis e dal rio delle Pale. Le cime più alte (culminanti [...] nel Cimon del L., 2842 m), disposte a semicerchio, racchiudono una vasta conca, detta Valsorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL DI FIEMME – DOLOMITI

Pelmo

Enciclopedia on line

Pelmo Monte delle Dolomiti Orientali (3168 m), situato tra le valli del Cordevole e del Boite. Si compone di due enormi blocchi, separati da una forcella. Ha un piccolo ghiacciaio. La vetta fu raggiunta la prima [...] volta dall’inglese J. Ball, il 19 sett. 1857, data che segna l’inizio dell’attività alpinistica nelle Alpi Orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CORDEVOLE – DOLOMITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
dolòmia
dolomia dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
dolomite s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali