Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento del Giura a 240 m. s. m., sul pendio di una collina, presso la riva destra del Doubs e il canale dal Rodano al Reno. Conta circa 10.000 ab. [...] Digione-Besançon e Digione-Pontarlier; è inoltre unita per ferrovia a Chagny e Poligny. Già abitata sicuramente nell'età romana, Dôle è tuttavia avvolta da completa oscurità fino al sec. X d. C.; da allora invece si sviluppa rapidamente, diventando ...
Leggi Tutto
GUILLAUME DE DOLE
Salvatore Battaglia
. Poema francese di autore anonimo (ma attribuito a Jehan Renart), composto tra gli anni 1199-1201.
Forse il suo primo e vero titolo doveva essere Roman de la Rose, [...] suo signore, l'imperatore Corrado di Germania, le doti di Eleonora (Lienor), donna virtuosissima, degna sorella di Guillaume de Dole, che eccelle per bellezza, prodezza e lealtà su tutti i cavalieri. Ma il siniscalco di Corrado, per cieca malignità ...
Leggi Tutto
Pittore francese (n. Dôle 1869 - m. 1954), allievo di G. Moreau; predilesse la tecnica del pastello. Tra le sue opere più note: Sur la terrasse (1906) e una serie di soggetti tunisini. ...
Leggi Tutto
Gesuita (Dole, Giura, 1702 - Pechino 1768). Pittore, entrò nel 1735 nella Compagnia di Gesù come fratello coadiutore. Dopo aver lavorato per qualche tempo nella chiesa della Compagnia in Avignone, fu inviato [...] a Pechino (1738), dove fu molto apprezzato dall'imperatore Qian Long che lo nominò pittore di corte (il suo nome cinese fu Wang Zhi-Cheng). Quasi tutte le sue pitture si conservano negli antichi palazzi ...
Leggi Tutto
Generale (Dôle 1754 - Parigi 1812). Moschettiere del re in giovinezza, aderì alla Rivoluzione francese; si distinse nell'armata del Reno (1792-97) e passò poi in quella delle Alpi, raggiungendo il grado [...] di gen. di brigata nel 1799. Ostile al Consolato e all'Impero, cospirò nel 1808 e 1809 contro Napoleone, che lo fece arrestare. Nella notte fra il 22 e il 23 ottobre 1812 tentò d'impadronirsi di Parigi, ...
Leggi Tutto
Attore, commediografo e librettista (Dôle 1747 - Parigi 1814); soldato, disertò in Olanda e fu attore al teatro di Amsterdam; tornato a Parigi, compose libretti e commedie per i teatri minori. Ardente [...] giacobino, fu commissario della Convenzione nel Loiret, ove esercitò con molta moderazione i poteri conferitigli; le sue opinioni politiche lo resero sospetto a Napoleone e fu imprigionato (1804-14). È ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle [...] vaccinazioni e dei metodi di sterilizzazione.
Vita e attività
Di umili origini (il padre era un conciapelli), compiuti gli studî secondarî a Besançon, si iscrisse (1843) all'École normale supérieure di ...
Leggi Tutto
Musicologo francese (Gray, Haute-Saône, 1874 - Dôle 1944). Studiò filologia e musica a Parigi, e nelle discipline musicali ebbe maestri P. de Bréville e V. d'Indy. Nel 1906-07 tenne corsi musicologici [...] alla Sorbona, dal 1901 collaborò a periodici musicali e dal 1915 fu segretario dell'Opéra. È noto in ispecie per i suoi studî su Rameau (1908) e Debussy (1909) e per lavori sulla civiltà musicale ellenica ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] Arm. H, n. 1) e «borgognone» il M. si definì costantemente accanto al nome nelle sottoscrizioni dei libri da lui stampati.
Non è noto come sia giunto in Italia, ma risulta in attività molto giovane a Roma ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
L. Pasteur
1822 nasce a Dôle
1847 si laurea a Parigi con una tesi di chimica e fisica
1848 è nominato di professore presso l’università di Strasburgo
1848-1850 compie gli studi cristallografici [...] che aprono la strada alla scoperta delle strutture molecolari nello spazio
1854 compie gli studi sulle fermentazioni alcolica e lattica
1867-1874 professore di chimica presso la Sorbona
1885 effettua la ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...