• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Temi generali [8]
Antropologia culturale [8]
Religioni [7]
Africa [7]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Biografie [4]
Etnologia per continenti e paesi [3]
Lingua [3]

Dogon

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Africa occidentale, occupante, sulla destra del medio Niger, i ripiani montuosi di Bandiagara (Mali). La lingua appartiene al gruppo grusi delle lingue semibantu. I D. divennero famosi nella letteratura etnografica grazie ai lavori di M. Griaule e della sua scuola. Nell’ormai classico testo dell’antropologia, Dieu d’eau (1948), Griaule ricostruisce grazie alle conversazioni con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ETNOPSICHIATRIA – ANTROPOLOGIA – AFRICA – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogon (1)
Mostra Tutti

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] of Naivety in Social Anthropology, London - Edimburgh 1964; M. Leiris, Afrique noire: la création plastique, Paris 1965; M. Douglas, If the Dogon..., in Cahiers d'Études Africaines, 7, 28 (1967), pp. 659-72; M. Mauss, Compte-rendu de R.E. Dennet. At ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Paulme, Denise

Enciclopedia on line

Antropologa francese (Parigi 1909 - ivi 1998), direttrice di studî all'École pratique des hautes études di Parigi (1958-71), dove contribuì alla creazione del Centro di studî africani e alla nascita della [...] riorganizzazione del Musée de l'homme di Parigi. Partecipò a una spedizione etnologica diretta da M. Griaule (1935), tra i Dogon del Mali. Nei decennî successivi compì numerose ricerche sul campo in Africa (Guinea e Costa d'Avorio). Interessata in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – AFRICA OCCIDENTALE – ANTROPOLOGA – PARIGI – DOGON

Aime, Marco

Enciclopedia on line

Antropologo culturale e saggista italiano (n. Torino 1956).  Laureatosi nel 1988 presso l'Università di Torino, dal 1999 ricercatore presso l'ateneo di Genova dove dal 2000 è docente di Antropologia culturale, [...] (Il mercato e la collina. Il sistema politico dei Tangba del Benin settentrionale. Passato e presente, 1997; Diario dogon, 2000;  La casa di nessuno. Mercati in Africa occidentale, 2002; Timbuctu, 2008; Il soffio degli antenati. Immagini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – AFRICA OCCIDENTALE – GENOVA – ITALIA – TORINO

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] il suo aspetto di ‛relazione scherzosa', ma capita anche che essa si sia conservata nella sua forma integrale, come per esempio tra i Dogon e i Bozo, che ancor oggi si danno reciproco aiuto e non si fanno mai del male. Un anno in cui la carestia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

simbolo

Enciclopedia on line

Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] hanno sempre sottolineato il carattere segnico di ogni sistema di simboli. A partire dagli studi di M. Griaule sui Dogon del Mali, o di E. Evans-Pritchard sulla stregoneria azande, è stata sottolineata l’estrema coerenza dei sistemi simbolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SEMIOTICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – LINGUISTICA STRUTTURALE – NOMENCLATURA CHIMICA – COMUNIONE DEI SANTI – CONFESSIONI DI FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolo (5)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] africain au Moyen Age. Les appuie-nuque, ibid., 44, 1 (1974), pp. 7-42; A. Gallay - C. Sauvain-Dugerdil, Le Sarnyéré Dogon. Archéologie d'un isolat, Mali, Paris 1981; R.-M.-A. Bedaux, Tellem Textiles. Archaeological Finds from Burial Caves in Mali's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Mali

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] Niger sono presenti anche i Peul (10%). Le altre etnie fanno parte di famiglie voltaiche, come i Senufo, o sudanesi, come i Dogon. L’incremento demografico (2,7% annuo nel 2008) è molto sostenuto (per effetto di un quoziente di fecondità che supera i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ITALIA – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – REPUBBLICA DI GUINEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti

Mali

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] mandinghe e voltaiche, tra le quali sono presenti popolazioni che conservano tradizioni ancestrali e cosmogonie elaborate, come i dogon e i bozo. La dualità fra popolazioni arabe e africane ‘nere’ è sfociata spesso in contrapposizioni, anche violente ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – INDUSTRIA ESTRATTIVA

Griaule, Marcel

Enciclopedia on line

Griaule, Marcel Etnologo francese (Aisy-sur-Armaçon, Yonne, 1898 - Parigi 1956); prof. di etnologia alla Sorbona dal 1942 e consigliere dell'Unione Francese (1947); profondo conoscitore delle civiltà dell'Africa centrale [...] incontrate. In successive missioni si dedicò allo studio intensivo di numerosi gruppi etnici dell'area del Sahel, in partic. Dogon, Bambara, Bozo, Malinke e Fulbe. Il merito delle sue ricerche consiste nell'aver mostrato la coerenza e la complessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE FRANCESE – ETNOCENTRISMO – COSMOLOGIA – ETNOLOGIA – ETIOPIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali