• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Informatica [8]
Internet [5]
Strumenti del sapere [4]
Informatica applicata [4]
Temi generali [3]
Comunicazione [3]
Bibliologia [2]
Editoria e arte del libro [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Mass-media [1]

www

Enciclopedia on line

Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali [...] name). La differenza tra i due tipi consiste nel fatto che nella modalità URL viene specificata la posizione del documento, mentre la modalità URN consente di specificarne semplicemente il nome (un programma si incarica poi di tradurre il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – WORLD WIDE WEB – JAVASCRIPT – INTERNET – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su www (5)
Mostra Tutti

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] (www).- Tra i servizi più usati dagli utenti della rete, è il sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video. Per accedere al world ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – COLLEGAMENTI SATELLITARI – DOCUMENTI IPERTESTUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

HTML

Enciclopedia della Matematica (2017)

HTML HTML acronimo di Hypertext Mark-up Language, linguaggio di marcatura ipertestuale utilizzato per la creazione di documenti ipertestuali e caratterizzato dalla codifica delle diverse sezioni di un [...] e l’inserimento delle particolari label che indicizzano e collegano i vari contenuti. I documenti html possono inoltre contenere rimandi ad altri documenti attraverso collegamenti ipertestuali (link o hyperlink). L’html viene usato dai browser per la ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – DOCUMENTI IPERTESTUALI – STRUTTURE DI CONTROLLO – LINGUAGGIO DI MARK-UP – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HTML (2)
Mostra Tutti

LINGUA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LINGUA E WEB. Elena Pistolesi – L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] . Con web (abbreviazione di world wide web, noto anche come www o w3) si indica il sistema di condivisione di documenti ipertestuali e multimediali ideato dallo scienziato Tim Berners-Lee del CERN di Ginevra nel 1989 e reso pubblico il 6 agosto del ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – RELAZIONE ASIMMETRICA – MOZILLA FIREFOX – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] , ed è stato il primo browser a conoscere una vasta diffusione. La disponibilità di un linguaggio per creare facilmente documenti ipertestuali in rete e quella di un browser per navigarli in maniera semplice e immediata hanno segnato la nascita dell ... Leggi Tutto

Wikipedia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Wikipedia Vincenzo Colistra Enciclopedia ipertestuale multilingue presente sul World Wide Web. Il nome deriva dall’unione del termine hawaiano Wiki Wiki, ‘veloce’, e il greco paideia, ‘insegnamento’. [...] dei contributori è reso possibile dalla piattaforma software wiki che consente di creare, modificare e diffondere documenti ipertestuali in maniera semplice, condivisa e istantanea. Per rendere omogenea la redazione collettiva dei contenuti, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA – INTERNET
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA FINI DI LUCRO – WIKIMEDIA FOUNDATION – WORLD WIDE WEB – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wikipedia (2)
Mostra Tutti

web-

Lessico del XXI Secolo (2013)

web- [dal s. ingl. web, utilizzato come primo elemento di parole composte]. –  Con il termine , forma abbreviata dell'espressione ingl. World wide web «ragnatela mondiale», si fa riferimento alla rete [...] dei siti contenenti documenti ipertestuali disseminati in tutto il mondo e consultabili mediante la rete Internet e l’uso di appositi programmi di navigazione telematica. Nei primi anni Novanta del 20° sec., web è entrato nel lessico italiano come ... Leggi Tutto

ipertesto

Enciclopedia on line

In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] la impongono e quelli che non consentono alcuna strutturazione. In effetti, alcuni elementi di tipo ipertestuale sono sempre stati presenti nei documenti su carta: commenti tra parentesi, note in fondo alla pagina, richiami bibliografici, rinvii di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMI IPERTESTUALI – BASI DI DATI – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertesto (1)
Mostra Tutti

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] le tavolette cerate o lignee per trascrizione di appunti e documenti, assumendo la forma rettangolare (codex) costituita da fogli ripiegati facile ricerca e di esplorarli con le tecniche ipertestuali. Un ulteriore passo avanti verso la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] l'attivazione di un proprio sito, cioè di uno spazio semantico nel quale memorizzare propri documenti organizzati con modalità ipertestuale. Il proprio documento, insieme a tutti gli altri proposti da altri utenti, costituisce il ciberspazio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
wiki
wiki s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali