• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [6]
Biografie [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia del cinema [1]
Teatro nella storia [1]

Doctorow, Edgar Lawrence

Enciclopedia on line

Doctorow, Edgar Lawrence Scrittore statunitense (New York 1931 - ivi 2015), ha incentrato i suoi libri più importanti sulla ricostruzione del passato. Vita Nato in una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, ha studiato presso il Kenyon College e la Columbia University; dopo aver lavorato come sceneggiatore e addetto editoriale, ha insegnato presso varie università (California, Princeton, Yale) e dal 1982 ha insegnato American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – COLUMBIA UNIVERSITY – PROIBIZIONISMO – FANTASCIENZA – JACK LONDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doctorow, Edgar Lawrence (2)
Mostra Tutti

disposofobia

NEOLOGISMI (2018)

disposofobia s. f. Tendenza patologica ad accumulare oggetti senza alcun ordine, fino a rimanerne sommersi. • [Edgar L.] Doctorow si ispira alla cronaca per raccontare la storia di due fratelli. Affetti [...] da disposofobia ‒ l’accaparramento compulsivo di oggetti che non vengono né usati né gettati ‒ i Collyer attraversano il Novecento ammassando nella loro casa tutto ciò che trovano. Il XX secolo è stato ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO – CORRIERE DELLA SERA – XX SECOLO – DOCTOROW – SAN SIRO

FORMAN, Miloš

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FORMAN, Miloš (App. IV, i, p. 840) Simone Emiliani ) Regista cinematografico cecoslovacco naturalizzato statunitense. Ormai stabilmente inserito nel sistema produttivo hollywoodiano, F. ha portato sullo [...] perduto la propria carica eversiva. Nel 1981 ha realizzato Ragtime (tratto dal romanzo omonimo di E.L. Doctorow), rievocazione dell'età del jazz fortemente manipolata dal produttore D. De Laurentiis. Con Amadeus (1984), libero adattamento ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAN, Miloš (3)
Mostra Tutti

ARTIGIANATO DIGITALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] ’attuale assetto economico e sociale e un punto di partenza per guardare diversamente al futuro. Il libro Makers (2009) di Cory Doctorow, ha prefigurato una vera e propria battaglia tra i fautori di un nuovo modo di lavorare, i makers appunto, e le ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO DIGITALE (9)
Mostra Tutti

disposofobico

NEOLOGISMI (2018)

disposofobico s. m. e agg. Chi o che è affetto da disposofobia. • «È spesso associata allo shopping esasperato, ma sembra avere poco a che vedere con i disturbi compulsivo-ossessivi, il controllo ripetuto [...] dei fratelli Collyer che accumularono 130 tonnellate di giornali, oggetti e memorie all’interno come magistralmente descritto nel romanzo di Doctorow. (Pierluigi Panza, Corriere della sera, 9 ottobre 2013, p. 41). - Dall’ingl. disposophobic. ... Leggi Tutto
TAGS: KURT SCHWITTERS – MARCEL DUCHAMP – PHILIP JOHNSON – STATI UNITI – NEW HAVEN

FONZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZI, Bruno Gina Lagorio Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] tradotti - J.-P. Sartre, Simone De Beauvoir, Th. Dreiser, I.B. Singer, Susan Sontag, M. Twain, E. Hemingway, E.L. Doctorow. Negli ultimi anni il F. lasciò la consulenza per la narrativa inglese e nordamericana alla casa editrice Einaudi e divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DE BEAUVOIR – RIVIERA DI PONENTE – NATALIA GINZBURG – EDITORE EINAUDI – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONZI, Bruno (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] anche nell'opera di autori che meno sembrano disposti a caratterizzarsi, in primo luogo, in senso etnico-religioso, quali E.L. Doctorow, G. Paley, A. Ginsberg, A. Hecht, K. Shapiro. Al contrario, l'ebraismo di H. Roth (1906-1995) riemerge con toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] delle stimolanti affinità tra i dibattiti processuali e la letteratura possiamo citare Il libro di Daniel di E.L. Doctorow, una analisi suggestiva e magistralmente condotta dei verbali, dei ricorsi in appello e dei documenti pubblicati relativi a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Postmoderno/postmodernismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] almeno il già citato Barth, Kurt Vonnegut, Robert Coover, Donald Barthelme, Richard Brautigan, William H. Gass, Edgar L. Doctorow, Stanley Elkin e, tra le generazioni più giovani, David Foster Wallace. Letteratura a programma In Europa, oltre agli ... Leggi Tutto

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] ancora al maggior romanziere della guerra del Vietnam, ossia T. O'Brien (n. 1946), e soprattutto a E.L. Doctorow (n. 1931), con la rievocazione della Guerra civile The march (2005). La tradizione della narrativa hard boiled è stata rivitalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
1 2
Vocabolario
Enshittification
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, provocato dalla scelta di privilegiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali