• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Temi generali [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

Dnepr

Enciclopedia on line

Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti a destra la Beresina e il Pripjat′ e a sinistra la Desna, forma un ampio arco orientato a SE, nell’ultimo tratto corre in direzione SO e infine sfocia attraverso una laguna nel Mar Nero. Attraversa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BASSOPIANO SARMATICO – DVINA OCCIDENTALE – DNEPROPETROVSK – BIELORUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dnepr (1)
Mostra Tutti

MICHELE Korybut Tomasz Wiśniowiecki, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE (Michal) Korybut Tomasz Wiśniowiecki, re di Polonia Giovanni Maver Nato nel 1639, morto a Leopoli il 14 novembre 1673, era figlio di Geremia Wiśniowiecki e crebbe orfano e povero (gl'immensi [...] beni del padre situati al di là del Dniepr erano passati ai Cosacchi). Quando dopo l'abdicazione del re Giovanni Casimiro il trono polacco rimase vacante, la nobiltà, guidata dal vescovo Andrea Olszowski, presentò quale proprio candidato (contro l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Korybut Tomasz Wiśniowiecki, re di Polonia (1)
Mostra Tutti

ASKOLD

Enciclopedia Italiana (1929)

Guerriero normanno-russo, insieme con Dir compagno di družina di Rjurik, il primo principe russo di stirpe varjaga (sec. IX). Secondo la leggenda, questi due compagni domandarono a Rjurik di andare a Tsarigrad [...] (Bisanzio) e vista sulla riva del Dniepr la piccola città di Kiev fondata da altri Varjagi se ne impadronirono e regnarono nella terra dei Poljani. La cronaca narra anche che molti Varjagi fuggirono da Novgorod a Kiev. A. e Dir combatterono contro i ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI NOVGOROD – CRISTIANESIMO – S. PLATONOV – LENINGRADO – BISANZIO

BUG

Enciclopedia Italiana (1930)

Due fiumi portano questo nome. Il primo, lungo 750 km., o Bug Meridionale, l'Hipanis degli antichi, è detto Boh dagli Ucraini e ha le sue sorgenti nella Podolia. Percorre il Ripiano Podolico con direzione [...] termine a Voznesensk, ossia a 130 km. dalla foce. Il Bug sbocca nell'ampio liman in cui ha la sua foce il Dniepr. Il secondo fiume dello stesso nome è uno dei più grandi affluenti della Vistola. Nasce dal margine settentrionale del Ripiano Podolico e ... Leggi Tutto
TAGS: VARSAVIA – VISTOLA – PODOLIA – DNIEPR – NJEMEN

KINBURN

Enciclopedia Italiana (1933)

KINBURN (A. T., 71-72) Villaggio costiero dell'Ucraina, situato a occidente di Cherson su una lingua sabbiosa che chiude il liman del Dnepr. Kinburn fu teatro di due importanti battaglie, prevalentemente [...] galleggianti corazzate (francesi); 9 cannoniere forzarono alla sera il pass0 tra Okzakov e Kinburn e penetrarono nell'estuario del Dniepr, per bombardare la piazza dal nord. Il 15 ottobre vennero sbarcati circa 15.000 uomini tra Inglesi e Francesi ... Leggi Tutto

ANDREA Bogoljubscki, principe della schiatta di Rjurik, sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] (turanizzata) e le spavalde, esuberanti figure di paladini che la discendenza dei Vikinghi aveva moltiplicato nelle pianure lungo il Dniepr. Nel 1149-1150 Giorgio, padre di A., ritenne venuto il momento di assicurarsi della sede di Kiev, al cui ... Leggi Tutto
TAGS: MANUELE COMNENO – METROPOLÌA – MUSULMANI – VIKINGHI – BISANZIO

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. J. Artamonov Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] trentennio del VI sec. a. C., quali i tumuli di Kelermes nel Kuban e il tesoro di Melgunov sul litorale del Dniepr, predominano forme dell'Asia Anteriore. Così, per esempio, nella tazza d'oro proveniente da Kelermes gli animali sono raffigurati in ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] prolungamento dello spiovente. Nei vasti territori con culture agricole a ceramica dipinta estesi dai Carpazi al Dniepr, comprendenti Valacchia, Dobrugia, Moldavia, Bessarabia ed Ucraina, le comunità neolitiche usavano parimenti c. lunghe in media ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] e a spirale (v. bandkeramik). Vi si trovano anche materiali concernenti le culture caratterizzate, sul Dniestr e sul Dniepr, dalla cosiddetta ceramica a nastri lineari e a cordoni. Presso questa sezione è anche conservata una collezione, notevole ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] la straordinaria attività degli orafi traci, la cui produzione si ritrova dalle coste del Mar Egeo sino al Dniepr. Essa è caratterizzata da un repertorio di forme molto particolari e di decorazioni figurate ispirate alla mitologia indigena ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali