• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Storia [1]
Temi generali [1]
Teatro [1]
Filosofia [1]

DIXMUDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Belgio, con 3220 ab. (1929), capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale. È posta sull'Yser, a 30 km. a SO. di Bruges. Possiede alcune fabbriche di tela, distillerie e concerie; in special modo attivo è il commercio del burro. È stazione della ferrovia da Gand a Dunkerque. Era già fortificata nel 958 ed ebbe in seguito a sostenere un gran numero d'assedî (1459, 1580, 1658, 1695, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – DUNKERQUE – BRUGES – BELGIO – GAND

Reinach, Adolf

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto (Meinz 1883 - presso Dixmude 1917), allievo di Th. Lipps e seguace di E. Husserl; fu prof. a Gottinga. Tentò l'applicazione del metodo fenomenologico nell'ambito del diritto, elaborando [...] una teoria giuridica pura non coincidente con alcun sistema di diritto positivo o di diritto naturale, ma fondata, secondo l'impostazione husserliana, su un'intuizione delle essenze giuridiche a priori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO NATURALE – GOTTINGA – DIXMUDE – HUSSERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinach, Adolf (1)
Mostra Tutti

Clemens, Jakob

Enciclopedia on line

Musicista (n. nelle Fiandre 1510 circa - m. Dixmude 1556 circa). Maestro di cappella di Carlo V e della cattedrale di Anversa, compose molti lavori sacri e profani in uno stile polivocale tipicamente fiammingo [...] ma già avviato a chiarificazione, purezza e armoniosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO V

ROULERS

Enciclopedia Italiana (1936)

ROULERS (fiam. Roussellaere; A. T., 44) Carlo Errera Città del Belgio, capoluogo di arrondissement nella Fiandra Occidentale, a 32 km. a SSO. da Bruges, alla confluenza della Vyverbeck col Mandel, affluente [...] della Lys. Sorge a 21 m. s. m., all'incrocio delle linee ferroviarie Bruges-Tourcoing e Dixmude-Courtrai, ed è un vero centro di relazioni regionali e mercato notevole, come già nel passato. Lo sviluppo cittadino è legato tuttavia alla trasformazione ... Leggi Tutto

LE GOFFIC, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LE GOFFIC, Charles Poeta e scrittore francese, nato il 14 luglio 1863 a Lannion (Bretagna), dove morì il 12 febbraio 1932. Con l'anima della sua Bretagna egli ha misurato la sua tenue, aggraziata e mesta [...] su Racine, pubblicato nel 1912: L'âme bretonne (volumi 4, 1902-1922) e la trilogia dedicata alla grande guerra: Dixmude (1915), Steenstraete (1917), Saint-Georges et Nieuport (1919), con i saggi successivi: Les trois maréchaux (1919), La Marne en ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE GOFFIC, Charles (1)
Mostra Tutti

BENING, Alexandre e Simon, suo figlio

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatori fiamminghi. Alexandre lavorò specialmente a Gand, dove morì nel 1518. Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand nel 1468, si trova nel 1487 maestro in quella di Bruges, dove lavorava ancora [...] anch'essa la miniatura. Le opere attribuite a Simone si raccolgono intorno alla Crocifissione del messale di Dixmude, andato perduto nel bombardamento della città, nella guerra europea. Ne ricordiamo l'autoritratto (Londra, 1958; Victoria and ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI BORGOGNA – LIBRI D'ORE – PORTOGALLO – BRUXELLES – ANVERSA

FIANDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] maggiore importanza, sta a contrassegnare il contatto della piana marittima con la Fiandra interna: Poperinghe (11.600 ab.), Dixmude (Dixmuiden, 3200 ab.; vedi), Ghistelles, Furnes (Veurne), e specialmente Bruges (Brugge, 51.200 ab.; v.). All'interno ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DEI PAESI BASSI – ROBERTO I IL FRISONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRA (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e del pari senza successo fu l'offensiva nelle Argonne condotta dalla 2ª armata tedesca. Unico successo locale fu la conquista di Dixmude, avvenuta il 10 novembre da parte delle giovani truppe del XXII C. d'A. di riserva. Il 18 novembre i Tedeschi ... Leggi Tutto

JORDAENS, Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAENS, Jacob Leo van Puyvelde Pittore, nato ad Anversa il 19 maggio 1593, morto il 18 ottobre 1678. Ritrattista, pittore di quadri storici, di genere, religiosi, mitologici, è fra i migliori pittori [...] di capo della pittura fiamminga: Diogene alla ricerca di un uomo (1642, Dresda), L'adorazione dei re magi (1644, Dixmude) scomparso durante la guerra, Sant'Ivo (1645, Bruxelles), Adorazione dei Pastori (1655, Francoforte), ecc. Poi la sua forza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JORDAENS, Jacob (1)
Mostra Tutti

COUCY, Enguerrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUCY, Enguerrand de François-Charles Uginet Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] . Sempre in questo periodo svolse, insieme con Thierry de Blois, un arbitrato tra la città di Valenciennes e Thierry de Dixmude, partecipò alla guerra contro il duca di Deux-Ponts, nonché alla campagna contro gli Inglesi che, sotto il comando del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali