• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [52]
Arti visive [36]
Cinema [17]
Letteratura [15]
Storia [10]
Archeologia [11]
Lingua [8]
Religioni [4]
Diritto [5]
Comunicazione [5]

DIVANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Alla voce dīwā è spiegata la fortuna di questa parola nei suoi vari significati e in virtù di qual processo essa è passata a indicare nell'italiano "divano", corrispondente anche a "canapè" "sofà" "ottomana", [...] all'epoca romantica e al tipo senza spalliera di più schietta importazione orientale. Procedendo dall'antica cassapanca a spalliera, il divano s'adornò nel sec. XVII di stoffe ricchissime, di frange, di trine; negli stili del sec. XVIII e dell'Impero ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – PARIGI – VIENNA – LOUVRE – ARAZZO

agrippina

Enciclopedia on line

Divano fornito di un unico bracciolo, in modo da consentire la posizione semidistesa, in auge alla fine del 19° secolo (v. fig.). Il termine è derivato da una celebre statua con una donna, già identificata [...] con Agrippina (Roma, Musei Capitolini), seduta su un simile divano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

causeuse

Enciclopedia on line

Tipo di divano a due posti, a forma di S, creato in Francia (18° sec.) appositamente per conversare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: FRANCIA

duana

Enciclopedia on line

Ufficio amministrativo istituito dai Normanni in Sicilia (12° sec.), simile al divano ottomano. La regia d. a secretis conservava i registri fondiari e la d. baronum effettuava le concessioni dei feudi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORMANNI – SICILIA

dīwān

Enciclopedia on line

dīwān Vocabolo d’origine persiana, passato poi nelle lingue europee con diversi significati (in it. ha avuto due diversi esiti: divano e dogana). Indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe [...] della ‘dogana’; e dal semplice arredo degli uffici orientali costituiti soprattutto da sofà, nacque il senso del nostro ‘divano’. Infine dal significato di ‘registro’, il vocabolo assunse anche, in Oriente, l’accezione di raccolta o canzoniere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dīwān (2)
Mostra Tutti

Kāshgharī, Maḥmūd

Enciclopedia on line

Scrittore turco musulmano (sec. 11º), cui dobbiamo il Dīwān lughāt at-turk ("Divano delle lingue turche"), iniziato nel 1072 e dedicato al califfo al-Muqtadir. L'opera è una delle più importanti fonti [...] sulla lingua, letteratura ed etnografia dei Turchi nel periodo più antico della loro storia musulmana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – MUSULMANO – CALIFFO – TURCHI – TURCO

Kosegarten, Johannes Gottfried

Enciclopedia on line

Teologo e orientalista (Altenkirchen 1792 - Greifswald 1860); si occupò di sanscrito (edizione del Pañcatantra, 1848) e di arabo (divano degli Hudhailiti, 1854); iniziò l'edizione e traduzione del Kitāb [...] al- Aghānī (1840 e segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – GREIFSWALD – SANSCRITO – ARABO

Ghica, Dimitrie

Enciclopedia on line

Ghica, Dimitrie Uomo politico romeno (n. 1816 - m. 1897), figlio di Gregorio IV Ghica, principe di Valacchia; deputato di Bucarest nel divano ad hoc del 1858, appoggiò la candidatura al trono valacco di Alexandru Cuza, [...] eletto il 5 genn. 1859 domn di Moldavia, il quale lo volle ministro e poi, nel 1861, primo ministro. Nel 1868-70 fu presidente di un governo di concentrazione. Sovrintendente per una ventina d'anni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – MOLDAVIA – BUCAREST – ROMENO

FARRUKHĪ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Uno dei primi poeti persiani, contemporaneo di Firdūsī, e morto nel 1038 d. C. Fu panegirista del sultano Maḥmūd di Ghaznah, e di un governatore di Balkih. Scrisse, oltre a un divano di liriche ericomiastiche [...] e descrittive, all'uso della più antica scuola poetica persiana, un trattato di retorica Targiumān al-balāghah. Il suo divano è notevole documento per l'epoca e le gesta di Maḥmūd di Ghaznah, e ricco anche di pregevoli poesie d'argomento amoroso. ... Leggi Tutto
TAGS: RETORICA – FIRDŪSĪ – SULTANO – PERSIA – LONDRA

Nafīsī´, Sa῾īd

Enciclopedia on line

Poeta iraniano (n. Teheran 1895 - m. 1966), professore di storia della letteratura persiana all'università di Teheran. I temi delle sue poesie, raccolte in parte nel Dīwān-i Sa῾īd-i Nafīsī ("Il divano [...] di Sa῾īd Nafīsī"), sono quelli tradizionali, espressi però in un linguaggio e in uno stile freschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
divano
divano s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni di stato, e poi qualsiasi pubblico ufficio...
div
div – In matematica e fisica (nella teoria dei campi), simbolo di divergenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali