• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Zoologia [10]
Biologia [9]
Biografie [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Industria [2]
Botanica [2]
Discipline [1]

Ditteri

Enciclopedia on line

Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso nei sottordini Nematoceri e Brachiceri. Allo stato adulto sono quasi sempre terrestri, negli stati preimaginali hanno habitat terrestre o acquatico. Gli adulti hanno capo mobilissimo, occhi bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – NEMATOCERI – VERTEBRATI – CICLORRAFI – BRACHICERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditteri (1)
Mostra Tutti

MOSCA olearia

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.) Guido Grandi Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] mm. di apertura d'ali. Ha il capo di colore castagno chiaro con poche macchioline scure, il torace grigio al dorso e fornito di 3 linee longitudinali o di macchie di varia forma nere, le ali ialine e iridescenti ... Leggi Tutto

MOSCA degli asparagi

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA degli asparagi (lat. scient. Platyparea poeciloptera Schrank) Athos Goidanich Insetto Dittero della famiglia dei Tripaneidi, che depone le uova, isolatamente, sull'apice dei teneri germogli degli [...] asparagi, e le cui larve si scavano delle gallerie nell'interno dei turioni, deformandoli e facendoli seccare; s'impupano quindi nelle gallerie. L'insetto ha una sola generazione all'anno ... Leggi Tutto

MOSCA delle ciliege

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA delle ciliege (lat. scient. Rhagoletis cerasi L.) Athos GOIDANICH Insetto Dittero della famiglia dei Tripaneidi (facilmente distinguibile dagli affini per una bella macchia gialla in mezzo al corpo [...] nerastro), che vive a spese delle ciliege coltivate e selvatiche. Le femmine depongono le uova in maggio, conficcandole (una per frutto) nella polpa delle ciliege formate ma non ancora mature; in questa ... Leggi Tutto

mosca

Enciclopedia on line

Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] nate vengono distrutte e ne può derivare la morte della pianta. M. cavallina (o m. culaia o mosca-ragno) Dittero Brachicero Muscomorfo Ippoboscide (Hippobosca equina), ectoparassita ematofago che succhia il sangue di equini e bovini sui quali si posa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO

MOSCA del formaggio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA del formaggio (lat. scient. Piophila casei L.) Athos Goidanich Piccolo Insetto Dittero della serie dei Miodarî inferiori (v. mosche), che depone le uova nei formaggi, nelle carni insaccate e in [...] carogne e cadaveri. Le sue larve, che si nutrono di tali sostanze, sono particolarmente conosciute col nome di "vermi del formaggio" perché in questo si trovano spesso, saltellanti (scattano dopo essersi ... Leggi Tutto

MOSCA delle frutta

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da [...] 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato di grigio e di nero e con le ali ialine fornite di macchie nere e brune. È specie originaria dell'Africa tropicale, ma è stata diffusa col trasporto delle frutta ... Leggi Tutto

moscerino

Enciclopedia on line

Nome comune, privo di valore sistematico, di molti Insetti Ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini. M. delle olive Dittero (Lasioptera berlesiana) Cecidomide, [...] di color paglierino, lungo circa 1,5 mm; la larva, di color roseo, vive nella polpa delle olive, producendo danni talora considerevoli, ma di solito l’infezione è limitata a poche piante. Per il m. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROSOFILA – DITTERI – INSETTI – LARVA

Carrion, Daniel

Dizionario di Medicina (2010)

Carrión, Daniel Studente di medicina peruviano (Cerro de Pasco 1858 - Lima 1885). Si sottopose intenzionalmente al mortale contagio della febbre di Oroya, che infieriva in Perù. Fatta l’inoculazione [...] di C., è causata da un microrganismo (Bartonella bacilliformis) trasmesso con la puntura di un flebotomo (piccolo dittero ematofago). Se ne riconoscono oggi due forme cliniche: una lieve, verruga peruviana, caratterizzata dalla comparsa di verruche ... Leggi Tutto

FEBBRE DA PAPPATACI

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia febbrile acuta, il cui agente è ancora ignoto; essa dura tre giorni, ed è diffusa dalla femmina del Phlebotomus papatasii Scopoli, 1786. Si può incontrare in tutti i paesi meridionali del bacino [...] , nell'America meridionale e nell'Africa meridionale; e probabilmente in ogni paese caldo e temperato, ovunque si trova il dittero propagatore. Cenni riferibili a una febbre di 3 giorni si trovano fin dal principio del secolo scorso nelle relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AMERICA MERIDIONALE – MAR ROSSO – CEFALEA – DITTERO
1 2 3 4 5
Vocabolario
dìttero
dittero dìttero agg. e s. m. – 1. agg. Variante assimilata di diptero. 2. s. m. Qualsiasi insetto dell’ordine dei ditteri.
dìtteri
ditteri dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali