• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [3]
Biografie [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Catilina, Lucio Sergio

Enciclopedia on line

Catilina, Lucio Sergio Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. C. da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di [...] accedere al consolato. Dopo l'ultima sconfitta, sollecitato dagli avversari di Pompeo, sconfitti da Cicerone sul terreno della grande legge agraria (tra essi erano Crasso e Cesare), ordì una congiura con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITTATURA SILLANA – ARISTOCRAZIA – CATILINARIE – CICERONE – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catilina, Lucio Sergio (5)
Mostra Tutti

Césare, Gaio Giulio

Enciclopedia on line

Césare, Gaio Giulio Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] Pompea) e Crasso nella loro opera di demolizione della costituzione sillana. Fu questore in Spagna nel 70, edile nel 65, e le autonomie locali. Dopo la battaglia di Farsalo ebbe la dittatura a tempo indeterminato, il consolato per 5 anni, la potestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – POTESTÀ TRIBUNIZIA – GALLIA CISALPINA – PROVINCIA ROMANA – VERCINGETORIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Césare, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a temiine. Esiziale fu per molti monumenti la vittoria sillana nella guerra mitridatica in cui Atene si era lasciata Atene vi partecipò per istigazione di Aristione che assunse una specie di dittatura. Atene fu assediata da Silla e, caduta nell'86 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

POMPEO Magno, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] 79 P. trionfava, l'anno in cui Silla abdicava dalla dittatura. Questa abdicazione e la morte avvenuta l'anno dopo (78 stato questore, fosse illegale e violasse particolarmente la legislazione sillana. Ma le truppe, che Pompeo questa volta non esitava ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – CONGIURA DI CATILINA – CIVILTÀ ELLENISTICA – SELEUCIA DI PIERIA – MARE MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

SILLA, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla) Mario Attilio Levi Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] 81 a. C. era, si può supporre, ultimata la riforma costituzionale sillana; nell'anno 80 si ebbe un tentativo - il primo - per gli si voleva rinnovare, e abdicò anche la dittatura: licenziati i littori ritornò privato cittadino e, considerando ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CORNELIO CINNA – TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – DITTATORE ROMANO – STATO DI POLIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Lucio Cornelio (4)
Mostra Tutti

ARICCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] , dove rimangono la cella di un tempio rettangolare dell'età sillana e avanzi delle mura repubblicane e delle terme imperiali. Il pieno diritto (338). Magistratura suprema di Aricia fu la dittatura, che si conservò fin nell'età imperiale. Durante l' ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO GIMIGNANI – BERNARDINO MEI – ETÀ IMPERIALE – COLLI ALBANI – ETÀ SILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICCIA (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] homo novus. Da silla alla morte di cesare Gli anni della dittatura di Silla e, dopo la sua morte, l’attività di personaggi o presso il pronao del tempio di Venere Genitrice: la curia sillana era stata abbattuta e il nuovo edificio, la Curia Iulia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dall’ascesa di Silla alla congiura di Catilina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] , nei decenni a venire, particolarmente instabile. La "costituzione" sillana Silla si rende conto che è ormai necessario dare a Roma A partire dall’81 a.C., ottiene così un’inedita dittatura, senza limiti temporali, volta a risanare la res publica ... Leggi Tutto

QUESTORE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESTORE (quaestor) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Nome di una magistratura romana, e precisamente - a quanto pare - della più antica fra le magistrature minori. Mentre infatti non ha nessun valore qualche tardivo [...] chi pensa che il consolato sia stato storicamente preceduto dalla dittatura può vedere nel fatto che nessun questore è assegnato ai (45 a. C.), ma Augusto ritornò alla misura sillana. Almeno nell'epoca repubblicana avanzata, le elezioni dei questori ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – NOTITIA DIGNITATUM – PRAEFECTUS URBI – CURSUS HONORUM – SENATOCONSULTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUESTORE (2)
Mostra Tutti

LICINIO Macro

Enciclopedia Italiana (1934)

LICINIO Macro (C. Licinius Macer) Giuseppe Cardinali Padre di Gaio Licinio Calvo (v.), fu uno dei principali annalisti dell'età sillana, e insieme ardente campione della democrazia. Tribuno del popolo [...] fu uno dei pochi annalisti che fecero ricerche d'archivio e che ebbe felici intuizioni, come quella della derivazione della dittatura romana da quella latina. Bibl.: C. Wachsmuth, Einleitung in das Studium der alten Gesch., Lipsia 1895, p. 629 seg ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali