• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]

Ditiscidi

Enciclopedia on line

Famiglia d’Insetti acquatici Coleotteri Adefagi, con capo depresso, antenne filiformi, glabre, di 11 articoli (v. fig.). Le larve, campodeiformi, e gli adulti vivono negli stagni e nelle paludi. Respirano l’aria atmosferica, risalendo a galla. In Italia vivono circa 200 specie. Vi appartengono, tra gli altri, i generi Dytiscus, Cybister e Hydroporus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – ADEFAGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditiscidi (1)
Mostra Tutti

PELOBIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOBIIDI (lat. scient. Pelobiidae o Hygrobiidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, molto affini ai Ditiscidi (v.) ma più primitivi di costituzione. L'unica specie europea, Hygrobia [...] tarda, è un piccolo insetto di colore ferrugineo con macchie scure che, come la sua larva (fornita di pseudobranchie toraciche e addominali), vive sul fondo melmoso di stagni e pozze (ove vi siano dei ... Leggi Tutto

Adefagi

Enciclopedia on line

Uno dei due sottordini in cui è diviso l’ordine degli Insetti Coleotteri. Comprende una decina di famiglie, tra le quali: Carabidi, Paussidi, Igrobidi, Ditiscidi, Girinidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – DITISCIDI – CARABIDI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adefagi (1)
Mostra Tutti

PENTAMERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAMERI Athos Goidanich . Una delle divisioni (Pentamera, Heteromera, Tetramera, Trimera) degl'Insetti Coleotteri proposte all'inizio del secolo scorso da P. A. Latreille. Per quanto il principio [...] conservato tuttora), tale classificazione è oggi abbandonata. Ai Pentameri appartenevano: Cicindelidi, Carabidi, Ditiscidi, Girinidi, Idrofilidi, Stafilinidi, Silfidi, Isteridi, Lamellicorni, Dermestidi, Buprestidi, Elateridi, Cleridi, ecc ... Leggi Tutto

IDRACNIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRACNIDI (dal nome del genere Hydrachna, lat. scient. Hydrachnidae, Leach 1815) Carlo Maglio Il nome Idracnidi designava, ancora all'inizio del 1900, un'unica grande famiglia di Acari; oggi si riferisce [...] Crostacei (Astacocroton dell'Australia). La larva, esapoda, è generalmente parassita d'insetti acquatici o anche aerei (Ditiscidi, Rincoti, Odonati, Culicidi, Chironomidi, ecc.). Gl'Idracnidi vivono negli ambienti più varî, non escluso quello marino ... Leggi Tutto

Coleotteri

Enciclopedia on line

Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] di C. vivono a spese di piante coltivate, di derrate, di manufatti (Buprestidi, Curculionidi, Scolitidi ecc.); sono invece utili i predatori e distruttori di forme nocive (Cicindelidi, Carabidi, Ditiscidi, Girinidi, Stafilinidi, Coccinellidi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – IPERMETABOLI – OVOVIVIPARI – OVIPARI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coleotteri (2)
Mostra Tutti

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche. La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] Ephemera, di Libellula, di Friganea, di Sialis. Insetti acquatici anche allo stadio adulto, che vivono benissimo in acquario, sono i Ditiscidi, gl'idrofili, i Gyrinus, fra i Coleotteri, le nepe, le ranatre, le idrometre e le naucore fra gli Emitteri ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZATORI – CRISTALLIZZATORI – RANA PESCATRICE – LAMELLIBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (1)
Mostra Tutti

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] come una delle più tipiche forme boreoalpine. Gl'Insetti abitano di preferenza le rive. Fra i Coleotteri, i Ditiscidi sono forme veramente acquicole; se ne conosce un migliaio di specie ripartite specialmente nella zona temperata. Di piccole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] ne sono alcuni che presentano tali abitudini allo stato di larva e a quello d'immagine (Cicindelidi, Carabidi, Ditiscidi, Stafilinidi, Isteridi, Coccinellidi fra i Coleotteri, ecc.); altri che si comportano così solo durante la vita larvale (Sirfidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
ditìscidi
ditiscidi ditìscidi s. m. pl. [lat. scient. Dytiscidae, dal nome del genere Dytiscus: v. ditisco]. – Famiglia di insetti coleotteri del sottordine adefagi, con numerose specie di piccole e medie dimensioni, caratterizzati da capo schiacciato,...
ditisco
ditisco s. m. [lat. scient. Dytiscus, der. del gr. δύτης «palombaro», con suffisso dim.] (pl. -chi). – Genere di insetti coleotteri acquatici, della famiglia ditiscidi, a cui appartiene il d. marginato (lat. scient. Dytiscus marginalis), comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali