• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [72]
Temi generali [30]
Psichiatria [25]
Psicologia generale [27]
Psicoterapia [23]
Psicologia sociale [22]
Psicologia e psicanalisi [22]
Psicologia dell eta evolutiva [21]
Biografie [21]
Psicanalisi [21]

malattìa mentale

Enciclopedia on line

malattìa mentale Sindrome o modalità comportamentale o psicologica, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione, da considerarsi manifestazione di una disfunzione comportamentale, [...] della persona. Non esiste una definizione soddisfacente che specifichi i confini precisi del concetto di m.m. (o disturbo mentale, come talvolta si preferisce chiamarla). Tuttavia né il comportamento deviante (politico, religioso o sessuale), né i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOTERAPIA – PSICOFARMACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattìa mentale (2)
Mostra Tutti

soteria

Enciclopedia on line

In psichiatria, disturbo psichico consistente nel senso di sicurezza avvertito da un soggetto in presenza di un determinato oggetto, a cui è stato attribuito un potere salvifico e la cui assenza o indisponibilità [...] è pertanto fonte di sofferenze e paure angosciose, che obbligano a un comportamento costantemente teso a ricercare il possesso dell’oggetto stesso (al contrario di quanto avviene nella fobia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICHIATRIA

nevrosi

Enciclopedia on line

Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, [...] il passaggio da una concezione patogenetica a una psicogena di certi disturbi psichici. Una n. è dunque da considerare, freudianamente, come un disturbo psichicamente condizionato i cui sintomi sono la conseguenza immediata e l’espressione simbolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MECCANISMI DI DIFESA – ANTIDEPRESSIVI – NARCISISTICHE – PSICANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevrosi (5)
Mostra Tutti

dissociazione

Dizionario di Medicina (2010)

dissociazione Giovanni Liotti Disturbo psichico che riguarda le funzioni integratrici della memoria, della coscienza e dell’identità. Tipi di dissociazione La d. può prendere la forma della compartimentazione [...] stati dell’io. Tuttavia, è probabile che i tipi francamente patologici di d., che sono alla base dei diversi disturbi dissociativi, appartengano ad un taxon separato, e non si pongano in continuità rispetto ai normali fenomeni di assorbimento dell ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DISSOCIATIVO DELL’IDENTITÀ – DISTURBO PSICHICO – ALIENAZIONE – SEROTONINA – DOPAMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissociazione (2)
Mostra Tutti

bipolare, disturbo

Dizionario di Medicina (2010)

bipolare, disturbo Giuseppe Ducci Disturbo psichico, precedentemente chiamato psicosi maniaco-depressiva, caratterizzato da alterazioni cicliche dell’umore, talora intervallate da periodi asintomatici. Clinica Nelle [...] Gli episodi di opposta polarità (da cui il termine) possono essere o meno intervallati da periodi di eutimia (o umore in asse). Il disturbo b. è ugualmente comune negli uomini e nelle donne. Se le fasi depressive si alternano alla mania si parla di ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI – NEUROTRASMETTITORI – DISTURBO BIPOLARE – SINTOMI PSICOTICI – DISTURBO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bipolare, disturbo (3)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICHIATRIA Leonardo Ancona (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] endogene si fonda sull'errore di credere che per trattare un disturbo mentale basti curare soltanto la sua patogenesi (la catena dei delle strategie difensive in questione è una forma di disadattamento psichico, o un sintomo di nevrosi, di psicosi; c) ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROPSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

ANOSOGNOSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un disturbo psichico che il Babinski ebbe occasione di osservare la prima volta nell'emiplegia cerebrale: consiste nel fatto che gli ammalati ignorano, o sembrano ignorare, l'esistenza della paralisi [...] da cui sono affetti. Deve farsi astrazione, bene inteso, da quei casi in cui vi è un deficit spiccato, o un perturbamento notevole, delle funzioni intellettuali. Bibl.: I. Babinski, in Rev. neurol., XXVII ... Leggi Tutto
TAGS: EMIPLEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOSOGNOSIA (1)
Mostra Tutti

suicidio

Enciclopedia on line

suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita. Diritto I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] determinati tratti caratterologici, non possono essere inquadrati a priori nell’ambito di una malattia mentale o, comunque, di un disturbo psichico: si parla, in questi casi, di ‘ambiguità esistenziale’ del s. oppure ci si riferisce a s. rituali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – LESIONE PERSONALE – DISTURBO PSICHICO – INTENZIONALITÀ – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suicidio (5)
Mostra Tutti

etnopsichiatria

Enciclopedia on line

Ramo della psichiatria che studia gli aspetti particolari assunti dall’insorgenza, dalla sintomatologia e dal decorso dei disturbi psichici presso i diversi gruppi etnici e sociali, prestando anche attenzione [...] patogeno (cioè modellando e diversificando le sintomatologie), le variabili sociali e culturali, in opposizione all’idea del disturbo psichico biologicamente e universalmente strutturato (in questa direzione i lavori di A.J. Marsella, T. Maretzki, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DISTURBO PSICHICO – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnopsichiatria (1)
Mostra Tutti

separazione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] . Specie grazie ai lavori di J. Bowlby e di D. Winnicott, si è molto diffusa l’idea che gran parte del disturbo psichico di tipo psicopatico e depressivo sia dovuta alla s. dalla madre durante la prima e la seconda infanzia. Tecnica L’operazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
disturbo
disturbo s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
disturbato
disturbato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali