Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] che, allo stesso modo della imipramina, ha effetti antipanico, ma risulta anche efficace nel trattamento dei disturbiossessivicompulsivi. Tra i farmaci ansiolitici di più recente sviluppo possono essere ricordati gli inibitori selettivi del rialzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] di lavori di rassegna che dimostrano l’efficacia della fluoxetina ben oltre le sole condizioni depressive, dai disturbiossessivicompulsivi, agli attacchi di panico, all’ansia. Il fatto che queste diverse condizioni psichiatriche migliorino con la ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] di malattie mentali affettive, quali la depressione, i disordini da stress post-traumatico e i disturbiossessivi-compulsivi.
Regolazione dell’alimentazione e del bilancio energetico. – Il sistema endocannabinoide svolge un ruolo fondamentale nel ...
Leggi Tutto
Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati.
La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] caratterizzate da controspinte illogiche, cieco intestardimento ecc.). Nelle sofferenze nevrotiche tipico è il disturbo della v. che si osserva negli ossessivi (compulsivi, coatti, psicastenici), che non sono capaci di decidere o che si presentano ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Giovanni Liotti
La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] delle fobie (incluse l'agorafobia e la nevrosi ansioso-fobica), della depressione nevrotica, dei disturbiossessivo-compulsivi, e di alcuni disturbi del comportamento sessuale. Meno certa, ma probabile, è la sua utilità nel trattamento dei ...
Leggi Tutto
nevrosi
Giuseppe Ducci
Disturbo psichico d’origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari, tra i quali l’ansia, e con diverse caratteristiche (inibizione, [...] , dissociativi, da attacco di panico, sessuali, distimici, da stress e di adattamento, ossessivi e compulsivi, ecc.), rimanendo in uso solo per indicare quell’insieme di disturbi nei quali il giudizio di realtà della persona è intatto.
Clinica
Il ...
Leggi Tutto
compulsivo
agg. [der. di compulsione]. – In psichiatria, di impulso, comportamento, atto e sim., che viene eseguito da un soggetto in modo macchinale e infrenabile, come sintomo di una varietà di disturbi del comportamento e neurologici: è...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...