• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

CHEMNITZ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città si chiama oggi Karl-Marx-Stadt (v., in questa Appendice). ... Leggi Tutto
TAGS: KARL-MARX-STADT

KARL-MARX-STADT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARL-MARX-STADT Bruno NICE Nome ufficiale dato dalla Repubblica Democratica Tedesca alla città di Chemnitz (v.; IX, p. 963). La città contava nel 1958 una popolazione di 285.900 ab., ancora inferiore [...] seconda guerra mondiale (351.000 ab. nel 1933). Essa è capol. di un distretto (6028 km2 e 2.181.200 ab. nel 1956, pari a 361 ab. per km2), che confina con gli analoghi distretti di Gera, Lipsia e Dresda, col Land Baviera della Repubblica Federale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – GERMANIA – BAVIERA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARL-MARX-STADT (2)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] hanno un'economia prevalentemente agricola, mentre invece attorno ai centri industriali e in particolar modo nel distretto di Chemnitz raggiunge valori altissimi, che trovano riscontro in Germania soltanto nella regione renana. La Sassonia contava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

GLAUCHAU

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCHAU (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Città della Sassonia occidentale (nel distretto di Chemnitz, 32 km. a O. di questa città), posta nella valle della Mulde (16 km. N.-NE. di Zwickau), molto importante [...] sviluppo più recente verificatosi verso nord (1840-1880: creazione del sobborgo detto di Chemnitz) e verso la stazione ferroviaria (apertura della linea Chemnitz-Zwickau: 1858) presenta una pianta piuttosto complicata in cui è possibile scorgere ... Leggi Tutto

MEERANE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEERANE (A. T.,53-54-55) Elio Migliorini Città della Sassonia occidentale, nel distretto di Chemnitz, posta 30 km. a O. da questa città e 12 km. a N. da Zwickau, tra Pleisse e Mulde, in regione collinosa. [...] Situata com'è nel lato settentrionale del distretto industriale di Sassonia, poco lungi dal confine con la Turingia, come la vicina Glauchau, ha soprattutto importanza industriale per i suoi numerosi stabilimenti tessili, che lavorano in primo luogo ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (146.725); Chemnitz (335.982); Coblenza di Germania, non compresero che una minima parte di questa, una stretta striscia di territorio in prossimità del Reno, quasi tutta a occidente di questo, e ampliata con l'aggregazione di qualche distretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di marchi di tessuto. I centri più importanti dell'industria tedesca sono la Prussia (specialmente la Renania e la Westfalia), la Baviera, la Sassonia, il Württemberg, la Turingia, il Baden. Chemnitz nel distretto di Twente, con più di 100 ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] essa passano infatti le aviolinee per Parigi, Rotterdam, Chemnitz, Breslavia, Vienna e Monaco, che assicurano la sale al 50-55, si ha una densità di 174 abitanti per kmq. e infine nel distretto di Těšín, dove più del 60 per cento è impiegato ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

DÖBELN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Sassonia (distretto di Lipsia), 170 m. s. m., 60 km. SE. di Lipsia, in regione collinosa presso le ultime pendici dei Monti Sassoni Centrali; l'abitato si stende lungo la valle della Mulde [...] Freiberg (affluente di sinistra dell'Elba); ivi il fiume forma un'isola sulla quale è sorta la città interna con i nodo ferroviario (incrocio delle linee Lipsia-Dobeln-Dresda e Chemnitz-Riesa); diffusa è anche l'industria (lavorazione della lana ... Leggi Tutto
TAGS: FREIBERG – SASSONI – LIPSIA – MULDE

REICHENBACH im Vogtland

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH im Vogtland (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Città industriale della Sassonia (distretto di Zwickau), nella parte settentrionale del Vogtland, non lontana dal confine tra Sassonia e Turingia, [...] scorre in una valle fortemente incassata, 50 km. SO. di Chemnitz, 391 m. sul mare. Data la buona posizione distretto industriale di Reichenbach fanno parte anche i vicini villaggi di Mylau, Netzschkau e Neumark con una popolazione complessiva di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MONTI METALLIFERI – CHEMNITZ – TURINGIA – FILATURA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali