• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Patologia [2]
Biografie [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Chimica [1]
Biologia [1]
Parassitologia [1]

distomatosi

Enciclopedia on line

Infestazione dell’uomo o degli animali dovuta a vermi Platelmiuti Trematodi appartenenti a varie famiglie. Nell’uomo si possono trovare diverse specie a localizzazione epatica (per ordine decrescente d’importanza): Opisthorchis sinensis, O. felineus, Fasciola hepatica, Dicrocoelium dendriticum, F. gigantica. Molte di queste sono più frequenti in Oriente. Caratteristica dell’Estremo Oriente è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FASCIOLA HEPATICA – ESTREMO ORIENTE – TREMATODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distomatosi (2)
Mostra Tutti

paragonimiasi

Enciclopedia on line

In medicina, forma di distomatosi a localizzazione polmonare, causata da Paragonimus westermannii. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DISTOMATOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paragonimiasi (1)
Mostra Tutti

Dicrocelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Vermi Trematodi, Digenei. Dicrocoelium dendriticum (o D. lancelatum) è parassita del fegato dell’uomo e di certi animali domestici e selvatici, nei quali può produrre una distomatosi epatica. [...] L’ospite intermedio è un gasteropode (Zebrina, Helicella) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODE – DISTOMATOSI – TREMATODI – PARASSITA – FEGATO

malattia emergente

Lessico del XXI Secolo (2013)

malattia emergente malattìa emergènte locuz. sost. f. – Malattia infettiva causata da microrganismi patogeni, che presenta una diffusione più elevata di quanto fosse prevedibile in base ai dati epidemiologici. [...] significativa di incidenza, come la tubercolosi e numerose parassitosi (per es. anisakidosi, botriocefalosi, dicroceliosi, distomatosi e opistorchiasi). Meccanismi di emergenza delle malattie infettive. – Diversi fattori determinano l'insorgenza o la ... Leggi Tutto

CALCIOCIANAMIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Negli ultimi dieci anni, il procedimento industriale per la produzione della calciocianamide non ha subito notevoli cambiamenti. Si è invece cercato di migliorare la fabbricazione del carburo di calcio [...] uomo e degli animali, che hanno parte del ciclo vitale nel terreno; quali i vermi Trematodi che producono le malattie della distomatosi e bilharziosi, i Nematodi che sono gli agenti delle malattie note col nome generico di strongilosi, ecc. L'impiego ... Leggi Tutto
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ACIDO NITRICO – BILHARZIOSI – DISTOMATOSI – IGROSCOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIOCIANAMIDE (2)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Pietro Stefano Arieti Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] importanti furono i contributi che recò alla conoscenza dell'anatomia patologica e della patogenesi della distomatosi epatica, che chiamò cirrosi distomatosa (I parassiti animali del bue e del cavallo studiati comparativamente dalpunto di vista dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNEDEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNEDEI, Antonio Stefano Arieti Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] (Il primo caso nell'uomo di metastasi cerebrale di fasciola hepatica in soggetto osservato in Italia. Considerazioni generali sulla distomatosi umana da fasciola, ibid., pp. 465-498). Fu a Siena come ordinario e direttore dell'istituto di patologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] , forme primitive o secondarie più o meno gravi di anemia. Tipica è l'anemia nelle pecore per cachessia da distomatosi; nei bovini alimentati coi residui della distillazione delle vinacce o con tagli di barbabietola o con liquido sciropposo ottenuto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

BOVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] . Sono malattie da parassiti le seguenti: strongilosi gastrica e polmonare; anchilostomiasi; esofagostomiasi intestinale; distomatosi; echinococcosi; cenurosi; erpete tonsurante; lesioni cutanee da estro bovino; diverse forme di rogna. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BOS TAURUS PRIMIGENIUS – UNIONE DEL SUD-AFRICA – OLANDA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVINI (1)
Mostra Tutti

CARNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] notevoli (delle quali si tratta particolarmente nelle voci che si riferiscono ai singoli agenti morbosi) la distomatosi, la strongilosi, la cisticercosi, l'echinococcosi, la cenurosi, la trichinosi, la coccidiosi, la sarcosporidiosi, la piroplasmosi ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TESSUTO CONNETTIVALE – SECREZIONE GASTRICA – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNE (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
distomatòṡi
distomatosi distomatòṡi s. f. [der. del nome del genere Distomum «distoma»]. – Malattia parassitaria di varî animali e anche dell’uomo, dovuta a vermi trematodi, localizzata generalmente nel fegato e talvolta, soltanto nell’uomo, nei polmoni.
clonorchìaṡi
clonorchiasi clonorchìaṡi s. f. [der. di clonorch(ide), col suff. -iasi]. – In medicina, varietà di distomatosi causata da un verme trematode (Clonorchis sinensis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali