• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [66]
Storia [48]
Diritto [45]
Letteratura [32]
Temi generali [28]
Religioni [26]
Filosofia [24]
Diritto civile [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Arti visive [12]

diritto all'oblio

NEOLOGISMI (2018)

diritto all'oblio diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano. • Nelle sentenze della [...] di privacy, come dimostrano i continui litigi tra Google e l’Unione Europea sulla raccolta dei dati e il «diritto all’oblio». La scoperta che la National Security Agency (Nsa), con la silenziosa collaborazione dei colossi del web, spiasse chi voleva ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO ALL’OBLIO – STEFANO RODOTÀ – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI

oblio, diritto all'

Lessico del XXI Secolo (2013)

oblio, diritto all' oblìo, diritto all' locuz. sost. m. – Diritto di un individuo a essere dimenticato, e in particolare a che non siano riproposte notizie su suoi trascorsi, per es. i precedenti penali. [...] In Italia il garante per la protezione dei si è occupato di vari casi che riguardano la deontologia giornalistica e il diritto all'oblio, compreso quello della vittima, e non solo del colpevole di un reato, a non essere ripetutamente citati. Anche l ... Leggi Tutto

OBLIO, DIRITTO ALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] fondamentali dell’Unione Europea dagli artt. 7 e 11 della Carta di Nizza. G.B. Ferri, Diritto all’informazione e diritto all’oblio, «Rivista di diritto civile», 1990, parte I, pp. 801 e segg.; P. Ricoeur, Das Rätsel der Vergangenheit. Erinnern ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – PARLAMENTO EUROPEO

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] – è ancora discussa. Talora si è evocato un (ormai ingiustificato) privilegio o, di contro, lo si è rapportato al diritto all’oblio, e quindi alla tutela della riservatezza. L’opinione prevalente (tramontata l’esigenza di tutela dell’onore) è che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

Riservatezza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Riservatezza Stefano Rodotà Parte introduttiva di Stefano Rodotà Riservatezza e privacy Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] loro informazioni personali, dando valore di principio al consenso informato, al diretto potere di controllo degli interessati, al diritto all'oblio: principi ai quali devono uniformarsi le legislazioni nazionali. Al tempo stesso, però, si è messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riservatezza (5)
Mostra Tutti

Google, dimenticati di me

Il Libro dell'Anno 2014

Giovanni Boccia Artieri Google, dimenticati di me Una quantità immensa di dati – pur obsoleta – continua a essere presente nei più grandi motori di ricerca: ma è giusto conservare integra la memoria della [...] nell’epoca della rete? Una sentenza della Corte europea incomincia a dare delle risposte. Il tema del diritto all’oblio in rete è portato all’attenzione pubblica da una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 13 maggio 2014 in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO ALL’INFORMAZIONE – DIRITTO ALL’OBLIO – MOTORE DI RICERCA – BARBRA STREISAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Google, dimenticati di me (1)
Mostra Tutti

Una Magna Carta del web

Il Libro dell'Anno 2014

Juan Carlos De Martin Il nuovo alfabeto della vita Presto più della metà degli abitanti del pianeta utilizzerà Internet e non è più fantascienza anche la connessione reciproca dei più diversi dispositivi [...] e aggiornata della propria identità in Rete. - Anonimato: ogni persona può comunicare in forma anonima per esercitare le libertà civili e politiche. - Diritto all’oblio: ogni persona può cancellare dai motori di ricerca dei dati che la riguardano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – INTERNET DELLE COSE – DIRITTO ALL’OBLIO – TELECOMUNICAZIONI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Una Magna Carta del web (4)
Mostra Tutti

PROPRIETA INTELLETTUALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROPRIETA INTELLETTUALE Marco Ricolfi Salvo Dell'Arte PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] in spazi web che non sono quelli originari. Il corretto esercizio del diritto di informazione trova, nel tempo, come contraltare, il diritto all’oblio (v. oblio, diritto allo). La problematica nasce per rispondere alle esigenze di riservatezza e ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UOMO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETA INTELLETTUALE (2)
Mostra Tutti

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ? Più in generale, per quanto riguarda il diritto all’identità (l. 31 dic. 1996 n. 675), il diritto all’oblio è (e deve essere) totalmente equivalente al diritto alla memoria, come il diritto a conoscere le proprie origini è perfettamente simmetrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CONTROLLO E PRIVACY DELLA VITA QUOTIDIANA

XXI Secolo (2009)

Controllo e privacy della vita quotidiana Stefano Rodotà Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] illimitato, la difficoltà di far scomparire dalla rete informazioni che ci riguardano, pongono la questione del ‘diritto all’oblio’, a non essere implacabilmente seguiti da un’evidenza pubblica di qualsiasi vicenda di cui siamo stati protagonisti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali