• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [6]
Diritto [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Ingegneria [1]
Diritto civile [1]
Storia moderna [1]
Storia contemporanea [1]
Agricoltura nella storia [1]
Mestieri e professioni [1]

DELLA VOLPAIA, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto Pier Nicola Pagliara Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] di Suzanne Brown Butters); l'8 marzo 1524 il D. sarà poi autorizzato dal capitolo di S. Pietro a cedere i diritti enfiteutici che aveva ereditato allo stesso Bartolomeo di Biagio della Croce "setarolo" (Bibl. ap. Vaticana, Archivio d. Capitolo di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alighieri, Bellincione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Bellincione Renato Piattoli Figlio di Alighiero I, nato probabilmente alla fine del sec. XII come possiamo arguire considerando che le ultime menzioni di lui vivo risalgono al 1269. In un [...] e aprile 1246, l'operazione di cui si possiede la più ampia documentazione, consistente nella vendita di alcuni terreni e di diritti enfiteutici su altre terre fatta a Toringo del fu Pugliese per il prezzo di 140 lire di danari pisani, somma che B ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI ENFITEUTICI – ARISTOCRAZIA – ALIGHIERO I – GHIBELLINA – GÖTEBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri, Bellincione (1)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] afferma l'autorità del vescovo, autorità di fatto più che di diritto, perché il primate di Genova non ha avuto mai un diploma del sec. XI, e se attraverso gli atti enfiteutici è stata possibile la ricostruzione genealogica delle famiglie viscontili, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e all'affrancazione da censi, livelli, canoni enfiteutici, ecc. Maggiore sviluppo assunse così la politica 382; le leggi 15 agosto 1867 e 21 giugno 1869 per l'abolizione dei diritti d'uso nell'ex-principato di Piombino; le leggi 24 giugno 1888, n. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

ENFITEUSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695) La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] a una giusta ed equa valutazione del suo diritto, che pur attenuato va concretamente riconosciuto. La norma dichiarata incostituzionale aveva ancorato il canone enfiteutico a un valore monetario che, con il passare degli anni, non corrispondeva ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – COLONÌA PARZIARIA – DIRITTO REALE – CODICE CIVILE – ENFITEUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFITEUSI (6)
Mostra Tutti

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] edifici di culto e luoghi pii all’approvazione del Senato, e di una terza relativa al diritto di prelazione degli ecclesiastici sui beni enfiteutici. Era una palese intrusione nella sovranità della Repubblica. Al contrario di Genova, Venezia non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

Gregòrio da Catino

Enciclopedia on line

Monaco (seconda metà sec. 11º - primi del 12º) del monastero di S. Maria di Farfa. Di nobile famiglia di Catino in Sabina, raccolse nel Liber gemniagraphus sive cleronomialis Ecclesiae Farfensis (noto [...] notizie di carattere storico e giuridico, importantissimi documenti comprovanti i diritti del monastero su varî possessi; compilò inoltre un Liber largitorius, sui contratti enfiteutici stipulati coi coloni e il Chronicon Farfense, storia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio da Catino (2)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] espropriazione quelli feudali, fedecommissarî, beneficiarî ed enfiteutici. Alla stima, fatta da pubblici aestimatores a conservare la cosa mobile o immobile su cui taluno pretende di avere un diritto (art. 1875 cod. civ.; art. 921 cod. proc. civ.); la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

IPOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage) Gioacchino SCADUTO Giannetto LONGO Emilio ALBERTARIO Vincenzo Porri Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] stessi beni con i loro accessorî, a eccezione dell'usufrutto legale degli ascendenti; 3. i diritti del concedente e dell'enfiteuta sui beni enfiteutici; 4. le rendite sopra lo stato nel modo determinato dalle leggi relative al debito pubblico (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

LAUDEMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDEMIO (lat. laudemium o relevium; fr. relief; sp. laudemio, luismo; ted. Gewinngeld; ingl. relief) Pier Silverio Leicht L'estendersi della successione ereditaria ai feudi, che in origine erano rapporti [...] in due anni di censo. Colà il laudemium si applicava anche all'approvazione delle cessioni fra vivi dei fondi enfiteutici o in tenure roturière, e il diritto che si pagava in tale occasione si diceva: lods et ventes. Bibl.: A. Pertile, Storia del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUDEMIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
liberatòrio
liberatorio liberatòrio agg. [der. di liberare]. – 1. Che libera da un’obbligazione, da un vincolo. Nel linguaggio giur. ed econ.: pagamento l., quello con cui il debitore (o chi è altrimenti obbligato) soddisfa il credito; espromissioni l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali