• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [27]
Trasporti [22]
Ingegneria [19]
Fisica [12]
Storia [13]
Meccanica dei fluidi [9]
Temi generali [8]
Trasporti aerei [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Fisica tecnica [5]

dirigibile

Enciclopedia on line

Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica [...] , si ebbe solo verso la fine del 19° secolo, quando fu possibile disporre di motori potenti e leggeri. Quasi tutti i dirigibili ebbero vita più o meno breve e andarono distrutti per incidenti di varia natura. Il d. infatti per la sua stessa struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – DIRIGIBILI – IMPENNAGGI – AEROSTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigibile (3)
Mostra Tutti

PARSEVAL, August von

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSEVAL, August von Tecnico tedesco ristruttore dei dirigibili omonimi, nato a Frankenthal il 5 febbraio 1861. Con la collaborazione dell'ufficiale dirigibilista Bartsch von Sigsfeld, costruì il primo [...] (v. aerostato, I, p. 647), che venne adottato nel 1893 dall'esercito tedesco. Negli anni 1901-03 studiò il tipo di dirigibile floscio fusiforme Parseval, da cui derivarono varî modelli ulteriori, e che venne poi superato da altri tipi, fra cui lo ... Leggi Tutto

PARSEVAL, August von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARSEVAL, August von (XXVI, p. 407) Costruttore di dirigibili, morto il 23 febbraio 1942. ... Leggi Tutto

Cayley, sir George

Enciclopedia on line

Cayley, sir George Pioniere dell'aviazione (Brompton Hall, York, 1773 - ivi 1857). Si occupò di palloni dirigibili e nel 1809 progettò un velivolo col quale furono eseguiti voli librati; concepì anche l'idea del biplano [...] e del triplano come mezzi atti a dare maggiore rigidezza e robustezza alla struttura; si interessò di eliche propulsive e portanti (progettò una sorta di elicottero). Per questa attività meritò l'attributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRIGIBILI – ELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cayley, sir George (1)
Mostra Tutti

semirigido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semirigido semirìgido [agg. Comp. di semi- e rigido] [FTC] [MCF] Qualifica di aerostati, in partic. di dirigibili, in cui una struttura reticolare rigida metallica assicura una forma definita della metà [...] superiore dell'involucro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Dornier, Claudius

Enciclopedia on line

Dornier, Claudius Ingegnere tedesco (Kempten, Baviera, 1884 - Zug 1969). Pioniere delle costruzioni aeronautiche, costruì assieme a F. Zeppelin grandi dirigibili con strutture metalliche in lega leggera. Fondatore della [...] Società D. per costruzioni metalliche a Friedrichshafen e Altenrhein, è noto anche per la costruzione di idrovolanti, tra i quali, nel 1929, il gigante DoX (50 t, con 12 motori di circa 370 kW ciascuno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IDROVOLANTI – BOMBARDIERI – DIRIGIBILI – KEMPTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dornier, Claudius (1)
Mostra Tutti

statoscopio

Enciclopedia on line

statoscopio In aeronautica, strumento barometrico sensibile a piccolissime variazioni di pressione, usato un tempo, soprattutto per palloni e dirigibili, per mantenere il volo a una quota determinata costante. In [...] meteorologia, denominazione di un particolare tipo di microbarografo (➔ microbarometro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: METEOROLOGIA – DIRIGIBILI

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] tripala, con il quale effettuò un percorso di 28 km alla velocità di 8 km/h. Nel 1872 il tedesco P. Haenlein realizzò un dirigibile messo in moto da un motore a gas di carbone, mentre nel 1884 i francesi C. Renard e A. Krebs effettuarono un volo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

Ciolkovskij, Konstantin Eduardovič

Enciclopedia on line

Ciolkovskij, Konstantin Eduardovič Pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica (Ižev, Rjazan´, 1857 - Kaluga 1935). Nel 1897 costruì in Russia la prima galleria aerodinamica. Progettò dirigibili con involucro metallico, e, per primo, [...] concepì monoplani interamente metallici. Dal 1896 il C. si dedicò prevalentemente agli studî di astronautica. Nel 1903 dimostrò che il missile con propulsione a razzo sarebbe stato l'unico mezzo per l'effettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – ASTRONAUTICA – AERODINAMICA – DIRIGIBILI – GIROSCOPÎ

CASTRUCCIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Genova nel 1887, si laureò in chimica nel 1910. Nel 1915 ottenne di far parte del personale dei dirigibili da bombardamento e prestò servizio successivamente su varie aeronavi, guadagnandosi dapprima [...] un encomio solenne e una medaglia di bronzo. Il 22 settembre 1917, sull'M 10, bombardò Prosecco (Trieste), e meritò la medaglia d'oro per essersi portato in una posizione rischiosissima allo scopo di migliorare ... Leggi Tutto
TAGS: DIRIGIBILI – TRIESTE – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dirigere
dirigere dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso una meta, avviare in una determinata direzione:...
dirigibile
dirigibile dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione statica, costituito da un involucro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali