• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Sistematica e fitonimi [3]
Botanica [3]
Anatomia morfologia citologia [1]

DIPSACACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale che trae il nome dal genere Dipsacus (vedi cardo dei lanaioli). È formata da piante erbacee, annue o perenni, più raramente da suffrutici a foglie opposte, a volte verticillate, senza stipole, variamente inciso-frastagliate, più di rado intere. Le infiorescenze a capolino o in spiga sono solitarie all'apice del fusto o dei rami e rivestite all'ingiro di una ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – NUOVO MONDO – BRATTEE – COROLLE

CEPHALARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Dipsacacee comprendente circa 30 specie della regione mediterranea, Russia, Siberia, Africa occidentale e meridionale. In Italia ne sono spontanee quattro, di cui più comuni sono: [...] C. transsilvanica Schrad. frequente nei luoghi coltivati e incolti e C. leucantha Schrad. dei luoghi sassosi, aridi; una quinta, la C. syriaca Schrad., è da considerarsi avventizia ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – AFRICA OCCIDENTALE – DIPSACACEE – SIBERIA – RUSSIA

SCABIOSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCABIOSA (da scabies "rogna", per le proprietà attribuite ad alcune specie) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Dipsacacee (Linneo, 1735), comprendente 80-90 specie erbacee, più raramente [...] suffruticose, diffuse nell'Europa centrale e meridionale nonché in Asia e in Africa; qualcuna è in coltura come la Sc. atropurpurea L. dai capolini di colore porporino carico e la fruticosa e bianco-sericea ... Leggi Tutto

AMBRETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la Knautia arvensh Coult. della famiglia delle Dipsacacee. È una pianta erbacea perenne pelososcabra a foglie basilari ovali-lanceolate, intere o in vario grado e modo incise, quelle situate lungo il [...] fusto pennatifide. I fiori, rosei o violacei, sono riuniti in capolini circondati da un involucro di brattee ed inseriti su di un ricettacolo peloso-setoloso: le corolle sono tubuloso-campanulate a 4 o ... Leggi Tutto
TAGS: DIPSACACEE – BRATTEE – SIBERIA – COROLLE – ACHENIO

CARDO DEI LANAIOLI

Enciclopedia Italiana (1930)

È pianta della famiglia Dipsacacee; ha fusto eretto, rigido, aculeato e foglie basilari a rosetta, brevemente piccolate, ovali-oblunghe, le cauline lanceolate e connate alla base, atte a raccogliere l'acqua [...] e, quindi, come vorrebbe significare il nome del genere (dal gr. σίψα "sete"), atte a dissetare; per gli antichi quest'acqua era considerata come un potente cosmetico. I capolini lunghi 5-8 cm. sono muniti ... Leggi Tutto
TAGS: DIPSACACEE – BRATTEE – FOGLIE – FUSTO

Dipsacali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale comprendente le famiglie Adoxacee e Caprifogliacee, tradizionalmente incluse nelle Rubiali. Il monofiletismo delle D. è dubbio, ma potrebbe essere sostenuto da caratteri morfologici [...] quali le foglie opposte e lo sviluppo di un endosperma cellulare. La famiglia Dipsacacee presenta foglie opposte, fiori in capolino, spesso simili a quello delle Composite, o a spiga; ogni fiore ha un involucretto membranaceo (calicetto), calice a 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPRIFOGLIACEE – INVOLUCRETTO – ENDOSPERMA – DIPSACACEE – COMPOSITE

cardo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice: appartengono in maggioranza a generi diversi delle Asteracee (Carduus, Carlina, Centaurea, Cirsium, Cnicus, Cynara, Echinops, [...] Galactites, Onopordum, Scolymus, Silybum ecc.), nonché al genere Eryngium delle Apiacee e al genere Dipsacus delle Dipsacacee. Molte di queste piante hanno un appellativo speciale, così Onopordon acantium, dai grandi capolini purpurei, comune nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SILYBUM MARIANUM – DIPSACACEE – ASTERACEE – CENTAUREA – ECHINOPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardo (1)
Mostra Tutti

Caprifogliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nei climi temperati dell’emisfero boreale, tradizionalmente classi­ficata nell’ordine Rubiali e introdotta in quello delle Dipsacali in seguito a studi filogentici [...] effettuata negli anni 1990 i generi Adoxa, Sambucus e Viburnum sono stati esclusi dalle C. per essere ascritti nella famiglia Adoxacee, mentre vi sono state introdotte le specie precedentemente classificate nelle Dipsacacee e nelle Valerianacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – VALERIANACEE – DIPSACACEE – COROLLA – STIGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprifogliacee (1)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISIA (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] . Le piante endemiche sono: 7 Graminacee, 4 Leguminose, 3 Crocifere, Serofulariacee e Lamiacee (Teucrium), 2 Dipsacacee (Scabiosa) e Asteracee, 1 per ciascuna delle famiglie Diantacee, Ipericacee, Ombrellifere, Plumbaginacee. Di questi endemismi ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
dipsacàcee
dipsacacee dipsacàcee s. f. pl. [lat. scient. Dipsacaceae, dal nome del genere Dipsacus «dipsaco»]. – Famiglia di piante dicotiledoni simpetale con circa 200 specie dell’Europa, Asia e Africa, a foglie opposte, fiori in capolino o a spiga:...
cardo
cardo s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali