• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [2]
America [2]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Musica [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Teatro [1]

Sucre

Enciclopedia on line

Sucre Sucre Città della Bolivia (277.910 ab. nel 2017), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori [...] Corte suprema della Bolivia e ospita la più antica università del Sudamerica (1624). Fondata per ordine di F. Pizarro (1538) con il nome di La Plata, poi detta anche Charcas e Chuquisaca, fu il centro più importante dell’Alto Perù e dal 1559 sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CHUQUISACA – ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – CHUQUISACA – SUDAMERICA – AUDIENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sucre (2)
Mostra Tutti

SANTA CRUZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ (sp. Santa Cruz de la Sierra; A. T., 155-156) Riccardo Riccardi Città della Bolivia centrale, situata a 423 m. s. m. presso il Río Piray, affluente del Río Grande, ai piedi della Sierra di [...] risultati, è molto trascurato. Non mancauo le risorse minerarie (petrolio, tra Santa Cruz, Samaipata e il confine col dipartimento di Chuquisaca; carbone, tra il Río Piray e il Río Yapa; piombo, presso Santa Cruz; ferro e mercurio, presso Valle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA CRUZ (2)
Mostra Tutti

CHUQUISACA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Bolivia, con una superficie di 94.100 kmq. e 322. 28g ab. (3 per kmq. calcolo del 1928). È situato fra i dipartimenti di Tarija, Potosí, Cochabamba e Santa Cruz; a E. confina col Brasile [...] composta da Indiani, che vivono soprattutto di raccolta e di caccia; nella parte occidentale sono diffusi l'agricoltura (cereali, vino, canna da zucchero) e l'allevamento del bestiame. Il nome dell'attuale dipartimento spettò prima alla città che ne ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – GRAN CHACO – PILCOMAYO – PARAGUAY

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] 26 ab. per km2 dei dipartimenti di La Paz e Cochabamba a meno di 1/km2 in quello orientale di Pando; benché esigui, questi l’occasione favorevole alle forze locali: gli intellettuali di Chuquisaca riuscirono a trascinare con sé il popolo (maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] . L'unica regione senza stranieri è un piccolo dipartimento di Formosa, sull'estrema frontiera settentrionale, ma, in verità arrivo, il 25 maggio, era scoppiata la rivolta di Chuquisaca, con la deposizione del presidente-governatore, generale Pizarro ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] Cisneros e R. E. Gart. ía, che pubblicavano uno studio sul dipartimento di Libertad (1900), C. J. Lisson, che studiò i fossili e libero di decidere della propria sorte, nel congresso di Chuquisaca si proclamava invece indipendente col nome di Bolivia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

POTOSÍ

Enciclopedia Italiana (1935)

POTOSÍ (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI * Città della Bolivia, capoluogo di dipartimento e sede vescovile. È situata a 3970 m. s. m. (è una delle città più elevate del mondo) in una delle zone più [...] Esso confina a O. col Chile, a N. con i dipartimenti di Oruro e di Cochabamba, a E. con quelli di Chuquisaca e dì Tarjia, a S. con l'Argentina, ed ha una superficie di 116.662 kmq. e una popolazione (1932) di 567.000 ab. (4,8 per kmq.), la quale vive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTOSÍ (2)
Mostra Tutti

COCHABAMBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bolivia, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2559 m., su un altipiano dominato dalla Cordigliera di Cochabamba (Cerro Tunari, 5200 m.); ha clima sano e mite. Benché di origine relativamente [...] , a Todos Santos, a Oruro-La Paz). Il dipartimento di Cochabamba, situato tra quelli di Beni (a N.), di Santa Cruz (a E.), di Chuquisaca e di Potosí (a S.), di Oruro e di La Paz (a O.), ha una superficie di 65.500 kmq., in massima parte montuosa, ed ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – CHUQUISACA – TUNGSTENO – BOLIVIA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCHABAMBA (1)
Mostra Tutti

TARIJA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARIJA (A. T., 155-156) Marina Emiliani Città della Bolivia meridionale, capoluogo dell'omonimo dipartimento; fondata nel 1574 da Luis de Fuentes y Vargas col nome di San Bernardo de Tarija, ebbe un [...] Formosa, a SE. con la repubblica del Paraguay, a O. con il dipartimento di Potosí, a N. con quello di Chuquisaca. Il territorio (superficie 81.800 kmq., popolazione 169.000 abitanti nel 1926) abbraccia a ponente una regione prevalentemente montuosa ... Leggi Tutto

MASTRILLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRILLI, Nicola Paolo Broggio MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano. Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] ’odierno dipartimento di Junín. I due religiosi partirono da Lima alla metà di ottobre e nel novembre di quell’ L’anno successivo divenne rettore del collegio di Chuquisaca per passare poi al collegio di S. Pablo di Lima. Oltre che per l’apostolato ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali