• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [285]
Religioni [260]
Storia [144]
Arti visive [125]
Storia delle religioni [62]
Archeologia [75]
Diritto [64]
Architettura e urbanistica [61]
Diritto civile [56]
Geografia [38]

ADOLFO I arcivescovo di Colonia

Enciclopedia Italiana (1929)

La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, che, in meno di un secolo (1131-1225), occuparono cinque volte la sede arcivescovile di Colonia. [...] avendo i suoi avversarî nominato il preposto Bruno, mentre A. si trattenne nel territorio di Colonia sino all'uccisione di Filippo (1208). In seguito, si dovette accontentare di un assegno. Venuti poi a contrasto Ottone IV e Innocenzo III, il legato ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO DI SVEVIA – INNOCENZO III – INGHILTERRA – FEDERICO II

TOMMASO da Kempis

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO da Kempis Così chiamato da Kempen, diocesi di Colonia, ove nacque nel 1379 o 1380, il suo cognome fu Hemerken (Hemerlein) latinizzato in Malleolus (Malleus). Verso il 1392 andò a studiare a Deventer [...] dal Monte S. Agnese, essendone stati scacciati tutti da un tumulto popolare; ritornatovi, vi divenne nuovamente vicepriore, con particolare incarico di predicare ai novizî e nella pubblica chiesa al popolo. Vi morì a 92 anni il 25 luglio 1471, e fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO da Kempis (1)
Mostra Tutti

Anichino di Bongardo

Enciclopedia on line

Condottiero tedesco oriundo della diocesi di Colonia, vissuto nella seconda metà del 14º sec. (appare per la prima volta al servizio della chiesa nel 1350). Formata una compagnia nel febbraio del 1350, [...] suo stemma, fu anche detta "della stella". Fu successivamente al servizio del marchese di Monferrato, di Bernabò Visconti (sotto Bologna), di Pisa, del cardinale Albornoz, di Galeazzo Visconti. Le ultime sue notizie sono del 1375, quando ritornò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNEKEN VON BAUMGARTEN – MARCHESE DI MONFERRATO – DIOCESI DI COLONIA – BERNABÒ VISCONTI – CARDINALE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] l'Augusta-Norimberga e la Halle-Colonia-Magdeburgo. Il vasto piano per la costruzione di 7800 km. di autostrade è già a buon 4 settembre il sinodo di tali chiese deliberava la creazione d'un arcivescovo prussiano, di dieci diocesi vescovili e d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MÜNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] città e fu fortificata nel sec. XIII. La sede di Münster che apparteneva alla diocesi di Colonia, fu sulle prime sotto la giurisdizione di Tecklenburg e fu innalzata alla dignità di vescovato nel sec XII. Fra il vescovo e la città si venne presto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜNSTER (2)
Mostra Tutti

ADALDAG

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu arcivescovo di Amburgo e Brema. Nato nel 900, morì in Brema il 28 aprile 988. Appartenne a nobile famiglia e fu parente di Adalvardo, vescovo di Verdun (916-923). Allevato presso la curia di Hildesheim, [...] papa Benedetto V. A. pose le basi della potenza temporale del suo arcivescovado, ne difese i privilegi, si oppose all'annessione di Brema alla diocesi di Colonia, acquistò le prime sedi suffraganee, avendo Ottone I, nel 948, creato i vescovadi ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI DI COLONIA – ADAMO DI BREMA – SCANDINAVIA – ARCIVESCOVO – SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALDAG (1)
Mostra Tutti

BINTERIM, Anton Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e canonista tedesco, nato a Düsseldorf il 19 settembre 1779, morto a Colonia il 17 maggio 1855. Entrò prima nell'ordine francescano, poi, avvenuta l'abolizione delle corporazioni, nel clero secolare. [...] storiche una tela già dipanata dal Pelliccia; le ricerche sull'antica e la nuova diocesi di Colonia (in collaborazione con il Mooren, Magonza 1828-1831, 4 voll.) e la Pragmatische Geschichte der deutschen National- Provinzial- und vorzüglichst ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – DIOCESI DI COLONIA – DÜSSELDORF – MAGONZA

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] caso dell'altare portatile, dalla semplice forma a tavola, agli esempi a cassa su sostegni. Alla diocesi di Colonia si devono esemplari di particolare rilievo, alcuni dei quali vanno annoverati tra i capolavori della tecnica dello smalto, cloisonné e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

PANNARTZ, Arnold

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNARTZ, Arnold Massimiliano Albanese PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori. All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] Arch. Segreto Vaticano, Reg. Suppl., 670, c. 77v) Pannartz e Sweyn-heym sono menzionati come clerici, rispettivamente delle diocesi di Colonia e di Magonza. Per superare la crisi, furono ristampate le edizioni già curate da Bussi, ma senza le lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – LEON BATTISTA ALBERTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ABATE COMMENDATARIO – JOHANNES GUTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNARTZ, Arnold (2)
Mostra Tutti

NIMEGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NIMEGA A.M. Koldeweij (lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] quello sassone. All'interno della residenza si trovava una piccola chiesa, dedicata a s. Stefano, che, forse già possesso della diocesi di Colonia, a partire dal vescovato di Cuniberto (ca. 623-ca. 663) venne donata con le sue decime ai St. Aposteln ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – GOFFREDO IL BARBUTO – DIOCESI DI COLONIA – ISOLE BRITANNICHE – CONTE DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMEGA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali