Diacono (sec. 11º); appartenne forse alla Scuola diBamberga, fondata da Enrico II, per incarico del quale trascrisse (come si apprende dalle due lettere dedicatorie) le Expositiones in Isaiam di s. Girolamo [...] e i Moralia di s. Gregorio Magno. ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] diritti su Benevento e l'Italia Meridionale e L., a titolo di compenso, rinuncia a favore dell'imperatore ai suoi diritti sull'abbazia di Fulda e sulla diocesidiBamberga. Il papa aveva così - sfruttando abilmente il malcontento delle popolazioni e ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] delle famiglie patrizie, in particolare quello che da Venezia, passando per N., giungeva in Olanda.N. apparteneva alla diocesidiBamberga, ma, come in altre città libere, il ruolo svolto dai vescovi fu solo secondario; è significativo che il ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] re Stefano d'Ungheria, cognato dell'imperatore Enrico II, o lo stesso imperatore, fondatore della diocesidiBamberga, entrambi canonizzati e dunque degni di essere annoverati tra i santi che decorano l'interno della cattedrale, e che la seconda, la ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] , il futuro imperatore Enrico II (973-1024), fondò nel 1002 la diocesidiBamberga e commissionò la costruzione del duomo.Alla metà del sec. 10° ebbe inizio un'ondata di espansione della B. verso E, fino oltre la Selva Viennese; questo territorio ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] Il 26 marzo 1457 fu nominato nuntius et collector per Svezia, Norvegia e Lituania, le province ecclesiastiche di Magdeburgo e Leopoli, le diocesidiBamberga e Münster e fu incaricato della predicazione dell’indulgenza concessa da Callisto III per la ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] abbazia di S. Stefano nella diocesidi Vercelli, del lebbrosario di S. Tommaso a Trevi, oltre a vari benefici nella diocesidiBamberga e in quella di Saluzzo, nonché governatore dell'abbazia cisterciense di S. Maria di Cereto nella diocesidi Lodi ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] venne riconfermata nuovamente con il rango di arcivescovado (suffraganee sono le diocesidi Eichstätt, Würzburg e Spira).B. Non c'è unanimità di opinione per quanto riguarda l'origine stilistica delle sculture diBamberga. Alcuni autori colgono ...
Leggi Tutto
Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] di W. i diritti ducali entro i confini della diocesi. W. venne così a essere, fino al 1801, il capoluogo di svedese Oxenstierna diede in feudo i vescovati di W. e diBamberga come ducato di Franconia al duca Bernardo di Weimar, ma già nel 1634 il ...
Leggi Tutto
Sutri Comune della prov. di Viterbo (60,9 km2 con 6204 ab. nel 2008). Il centro si trova a 291 m s.l.m. nella depressione tra Cimini e Sabatini. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari; lavorazione del [...] Silvestro III e fu eletto Sigieri vescovo diBamberga, che prese il nome di Clemente II. Nel 1059 Benedetto X, Eugenio IV unì le due diocesidi S. e di Nepi.
Della città romana resta la necropoli con tombe rupestri. Resti di mura a grossi blocchi e ...
Leggi Tutto