• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biologia [12]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Botanica [2]
Biologia marina [2]
Parassitologia [2]
Microbiologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Biochimica [2]
Chimica [2]

Dinoflagellati

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce (v. fig.). Sono spesso fosforescenti, con due flagelli situati in solchi e diretti l’uno longitudinalmente, l’altro trasversalmente; sono provvisti di uno scheletro o guscio di una sostanza affine alla cellulosa, spesso elegantemente scolpito, che si estende talvolta in lunghi prolungamenti. Una macchia rossa (stigma) funziona da ocello; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – CROMATOFORI – CITOPLASMA – CELLULOSA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinoflagellati (1)
Mostra Tutti

Dinoflagellati

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dinoflagellati Dinoflagellati [Der. del lat. scient. neutro pl. Dinoflagellata] [BFS] [MCF] Protozoi flagellati presenti nelle acque marine e dolci; intervengono nella riduzione del coefficiente d'attrito [...] di una corrente turbolenta: v. turbolenza: VI 377 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

Gimnodinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Dinoflagellati, con il citoplasma nudo o ricoperto di una sottile pellicola; alcune specie popolano le acque dolci, altre sono parassite su salpe, Sifonofori, Copepodi e altri animali [...] marini pelagici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DINOFLAGELLATI – SIFONOFORI – CITOPLASMA – PARASSITE – COPEPODI

Fitoflagellati

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Flagellati comprendente quasi esclusivamente specie natanti, caratterizzate da presenza di cloroplasti. La classe comprende 9 ordini. I Dinoflagellida (Dinoflagellati) hanno due flagelli [...] li ingerisce. Studi comparativi dell’ultrastruttura del cortex cellulare e delle sequenze di RNA ribosomiale mostrano che i Dinoflagellati sono affini agli Apicomplessi e ai Ciliati, con cui costituirebbero il gruppo degli Alveolata. Gli Euglenida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – DINOFLAGELLATI – ENDOSIMBIONTE – CLOROPLASTI – ZOOXANTELLE

CISTOFLAGELLATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine poco numeroso di Flagellati marini, con corpo gelatinoso racchiuso da una membrana. Hanno forse qualche affinità coi Dinoflagellati. Vi appartiene la Noctiluca miliaris Sur., comune e cosmopolita, [...] grande come una capocchia di spillo, sferica, fornita di piccoli flagelli e di un tentacolo. Si nutre di protozoi, diatomee, copepodi, ecc. Le noctiluche sono talora così abbondanti alla superficie, da ... Leggi Tutto
TAGS: DINOFLAGELLATI – FOSFORESCENZA – RADIOLARÎ – COPEPODI – PROTOZOI

fitoplancton

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fitoplancton Insieme degli organismi vegetali che costituiscono il plancton, cioè gli organismi acquatici animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle [...] correnti, e senza alcun rapporto con il fondo. Si distinguono un fitoplancton d’acqua dolce e un fitoplancton marino, costituiti da Cloroficee, Diatomee, Dinoflagellati ecc. (*) → Chimica dell’atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitoplancton (1)
Mostra Tutti

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] ambientale per la produzione di tossine estremamente potenti e dannose sia per Crostacei e Bivalvi, che si nutrono dei dinoflagellati che le producono, sia per chi mangia questi organismi inquinati. Nell'uomo, gli effetti neurotossici di tali tossine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

Protozoi

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] Sarcodini e Sporozoi) e Ciliophora, con la sola classe Ciliati. Tale classificazione non rendeva conto della posizione di Dinoflagellati, Euglenidi e Mixamebe. A seguito delle revisioni sistematiche effettuate nel corso del 20° sec., sono state prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – DINOFLAGELLATI – FILOGENETICO – PROTOPLASMA – CILIOPHORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protozoi (3)
Mostra Tutti

psammofilia

Enciclopedia on line

In biologia, caratteristica adattiva degli organismi viventi che colonizzano substrati sabbiosi incoerenti e fortemente permeabili. Le piante psammofile, dette psammofite, abbondano sulle dune mobili e [...] psammon. È costituito dalla microfauna (Protozoi, Tardigradi, Idracari, Crostacei, Nematodi) e dalla microflora (Diatomee, Dinoflagellati, Cianofite) viventi entro gli interstizi fra i granuli della sabbia. La composizione sistematica può variare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: TARDIGRADI – CROSTACEI – NEMATODI – PROTOZOI – STOLONI

plancton

Enciclopedia on line

L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione [...] (fitoplancton) sia gli animali (zooplancton). Costituenti del fitoplancton marino sono le Diatomee, le Peridinee o Dinoflagellati e i Coccolitoforidi, minutissime alghe unicellulari. Allo zooplancton partecipano i Copepodi, i Sifonofori, gli Scifozoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: CATENE ALIMENTARI – DINOFLAGELLATI – ECHINODERMI – EUFAUSIACEI – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plancton (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
dinoflagellati
dinoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Dinoflagellata, comp. di dino-2 e Flagellata: v. flagellati]. – Ordine di protozoi flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce, provvisti di un guscio formato di una sostanza affine alla cellulosa,...
sassitossina
sassitossina (o saxitossina) s. f. [comp. di sasso (o, rispettivam., del lat. saxum «sasso») e tossina]. – Composto chimico, neurotossina sintetizzata da alcuni dinoflagellati marini, che induce, anche a concentrazioni molto piccole, il blocco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali