• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [2]
Musica [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]
Cinema [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]
Teatro [1]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [1]
Diritto [1]

Dingelstedt, Franz von

Enciclopedia on line

Dingelstedt, Franz von Poeta, romanziere e drammaturgo tedesco (Halsdorf 1814 - Vienna 1881). Già direttore del teatro nazionale di Monaco, diresse in seguito quello ducale di Weimar e il Burgtheater di Vienna. Come poeta (Lieder eines kosmopolitischen Nachtwächters, 1841; Gedichte, 1845), si ispirò sovente alla musa veementee sarcastica dei cosiddetti Tendenzdichter:A. H. Hoffmann von Fallersleben e G.Herwegh. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – TEDESCO – VIENNA – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dingelstedt, Franz von (1)
Mostra Tutti

Jagemann, Christian Joseph

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura italiana (Dingelstedt 1735 - Weimar 1804); visse per qualche anno (dal 1762) a Firenze come frate agostiniano nel convento di S. Spirito. Dopo il 1770, gettato l'abito, riparò a [...] Weimar alla corte della duchessa Amalia, della quale divenne consigliere e bibliotecario, e si fece protestante. Pubblicò antologie poetiche italiane, una biografia di Galileo, Lettere familiari del Tasso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINGELSTEDT – FIRENZE – WEIMAR

RANK, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

RANK, Joseph Lorenzo Bianchi Scrittore austriaco, nato il 10 giugno 1816 a Friedrichstal nella Selva Boema, morto a Hietzing (Vienna) il 27 marzo 1896. Figlio d'un agricoltore, studiò filosofia e giurisprudenza [...] A. Frankl. Larga fama gli diede nel 1842 la raccolta di racconti villerecci, pubblicata sotto gli auspici di Franz Dingelstedt, Aus dem Böhmerwalde. Bilder und Erzählungen aus dem Volksleben. Una nuova serie ne pubblicò nel 1847 (Neue Erzählungen aus ... Leggi Tutto

KOBELL, Franz Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBELL, Franz Wolfgang von Federico MILLOSEVICH Emma MEZZOMONTI CANTIMORI Mineralogista e poeta tedesco, nato a Monaco il 19 luglio 1803, morto ivi l'11 novembre 1882. In giovane età occupò la cattedra [...] univa intorno a sé i soci dell'Altengland e anche i poeti chiamati a Monaco da Massimiliano come Geibel, Heyse, Dingelstedt, creò una poesia popolare dialettale in un'epoca letteraria che teneva tale forma di poesia in dispregio. I suoi brevi ... Leggi Tutto

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] a un regresso che le direzioni successive non riuscirono più ad eliminare: J. Cornet, K. A. F. Eckert, M. Salvi, F. v. Dingelstedt, sotto la cui direzione l'opera si trasportò nel nuovo locale alla Ringstrasse, J. Herbeck, F. Jauner e W. Jahn sotto i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

festival

Enciclopedia on line

Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] seconda metà del 19° sec., a cominciare dalle Mustervorstellungen organizzate nel 1854 a Monaco di Baviera da F. von Dingelstedt. In Francia il più antico f. teatrale fu quello delle Chorégies d’Orange (1869), inizialmente dedicato al solo repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SUNDANCE FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO NELL’EMILIA

WEIMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIMAR (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Giuseppe GABETTI Hans Joachim MOSER Carlo ANTONI Elio Migliorini Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] vita teatrale di Weimar ascese allora a tale forza d'attrazione, che nel 1856 accettò di dirigervi le sorti del teatro di prosa F. Dingelstedt; e fu da Weimar che i "Königsdramen" di Shakespeare, nella suggestività pittoresca delle interpretazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIMAR (1)
Mostra Tutti

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Elio [...] neoclassico della scuola poetica radunata intorno a re Massimiliano fu portato anche sulla scena nel decennio seguente da Fr. Dingelstedt (1851-1856). Ma ad importanza nazionale il teatro di Monaco giunse soltanto in seguito con l'agitata vicenda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] suo stile - e fu l'incitatore a passare dalla parola ai fatti; e tutta una folla di altri poeti vi fece coro, dal giovane Dingelstedt e da F. v. Sallet (1812-1843) a G. Kinkel (1815-1882) il quale in esilio a Londra v'incontrerà più tardi Mazzini. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

HEBBEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBBEL, Friedrich Carlo Grünanger Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] nel '57 col Jordan e con lo Schopenhauer; il Grillparzer ne riconosce, benché riluttante, la diversa grandezza; è in corrispondenza col Dingelstedt, che gli apre il teatro di Weimar, con l'Üchtritz, col Groth, col Hettner, con Adolf Stern. Non più la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBBEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali