• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Biologia [1]

Dinka

Enciclopedia on line

Uno dei più numerosi popoli nilotici del Sudan meridionale (circa 2.000.000 di individui) stanziato nella regione tra il Bahr al-‛Arab e il Nilo Bianco e sulla riva destra del Nilo presso la foce del Sobat, dove sono noti con il nome di Padang. Nel periodo precoloniale, a differenza dei confinanti Shilluk, i D. non furono mai uniti politicamente sotto l’autorità di un sovrano. Allevatori di bovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NILO AZZURRO – AGRICOLTURA – NILOTICI – SHILLUK – PADANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinka (1)
Mostra Tutti

NUER

Enciclopedia Italiana (1935)

NUER (dinca: Nuer; arabo: Nawar; il nome che i Nuer si dànno è invece: Nāt) Enrico Cerulli Popolazione abitante nel Sudan Anglo-Egiziano e ai margini dell'Etiopia occidentale tra il fiume Sobat, il Nilo [...] è stata tutt'altro che facile. La lingua nuer appartiene alla famiglia dei linguaggi nilotici. Essa è strettamente affine al dinca (v. nilotiche, lingue) e in minor grado allo scilluk. La popolazione dell'Etiopia occidentale (gli Abigā degli Abissini ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – NILOTICI – ETIOPIA – SCILLUK – BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUER (1)
Mostra Tutti

BONGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione negra del Sūdān Anglo-egiziano, stanziata nel Bahr el-Ghazāl, a sud-ovest dei Dinca e a nord delle genti Asandè, con le quali sembra avere affinità linguistica e somatica. Sono agricoltori [...] e allevatori e abili lavoratori del ferro, molto usato anche in ornamenti (braccialetti, cunei e dischi inseriti nel labbro inferiore, ecc.). Le capanne sono del tipo sudanese, a pareti cilindriche e tetto ... Leggi Tutto
TAGS: ASANDÈ – AFRICA – ITALIA – DINCA – SŪDĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGO (1)
Mostra Tutti

Bassarabescu, Ion A

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Giurgiu 1870 - Ploieşti 1952). Fine narratore della vita della piccola borghesia della provincia, in chiave umoristico-sentimentale, ha pubblicato (tra il 1903 e il 1928) volumi di novelle, [...] bozzetti e ricordi, tra i quali: Noi şi vechi ("Nuovi e vecchi", 1909), Un dor împlinit ("Un sogno realizzato", 1918), Domnul Dincă ("Il signor Dinca", 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] prevale quella dell'igname, diffusa anche fra i Bongo e i Dinca. Le risaie sono frequenti nei paesi costieri, dalla Guinea Francese queste regioni. L'uso dell'arco è ignoto ai Cafri, ai Dinca, e agli Scilluk. I bastoni da difesa, senza riparo per la ... Leggi Tutto

BARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione negra stanziata sulle due rive dell'alto Nilo, fra il 5°30′ e il 4° N. e appartenente anche per il tipo fisico e per la cultura al gruppo dei Nilotici. La statura altissima, le forme slanciate [...] inoltre il Latuka, Turcana, Suk, Nandi, Kavirondo, Taturn, Masai, ecc. Questo gruppo si collega al nilo-abissinico (Dinca, Scilluk, Nuer, ecc.) situato a settentrione di esso. Il Bari comprende parecchi dialetti. Esso distingue due classi di nomi ... Leggi Tutto
TAGS: BRESSANONE – IPPOPOTAMO – ALTO NILO – NILOTICI – SCILLUK

NILOTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NILOTICHE, LINGUE Enrico Cerulli . Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] , sono: 1. Gli Jambo, che si dànno il nome di Aṇwak (trascritto in arabo, Anwāq), e che sono invece chiamati Balāk, Palāk dai Dinca-Nuer (Yambō è il loro nome in galla); essi abitano la valle del Sobat (Baḥr al-Aṣraf) nel Sudan Anglo-Egiziano e in ... Leggi Tutto
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – EGITTO FARAONICO – COLONIA ERITREA – EGIZIANO ANTICO – LAGO VITTORIA

Seligman, Charles Gabriel

Enciclopedia on line

Medico e antropologo inglese (Londra 1873 - Oxford 1940), prof. di antropologia alla London school of economics (1910-34). Partecipò come medico alla spedizione antropologica presso lo Stretto di Torres, [...] . Insieme alla moglie Brenda condusse importanti ricerche a Ceylon (Vedda) e in Sudan (nilotici: Scilluk, Nuer, Dinca), interessandosi dei rapporti tra antropologia e psicologia (Anthropology and psychology: a study of some points of contact, 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – STRETTO DI TORRES – ANTROPOLOGIA – PSICOLOGIA – LONDRA

CASTELBOLOGNESI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Viaggiatore, nato a Ferrara il 1° giugno 1836, morto ad Alessandria d'Egitto il 1° luglio 1874. Giovanissimo andò in Egitto, dapprima impiegato presso il console inglese Petherik, poi commerciante di cera [...] 1856 nel bacino del Bahr el-Ghazal. Dopo aver risalito il Nilo fino al Lago No, prese terra nel paese dei Dinca, che attraversò, inoltrandosi in regioni fino allora inesplorate. Il 6 dicembre, dopo aver toccato un quinto lago, s'inoltrò in mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ABISSINIA – ANTOGNOLI – NIAM-NIAM – GALLABAT

Niloti

Enciclopedia on line

Una delle grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Africa, localizzata principalmente nel bacino dell’Alto Nilo (Sud Sudan e Uganda). Tale area, nettamente differenziata nelle tipologie etnologiche degli [...] nei bacini dei laghi Turkana e Stefania. Si dividono in 9 grandi gruppi: 1) scilluk, parlato nel Sudan e nell’Uganda; 2) dinca-nuer, parlato nel Sudan sulla riva destra del Nilo; 3) bari-masai, parlato sul Baḥr el-Gebel, ai confini tra Sudan e Uganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – GENERE GRAMMATICALE – LAGO TURKANA – ECOSISTEMI – SUD SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niloti (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali