• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Dinastie [1]

Nanda

Dizionario di Storia (2010)

Nanda Dinastia indiana (ca. 343-321 a.C.). Di umili origini, con Mahapadma strapparono agli Shishunaga il trono del Magadha. Grazie al forte esercito espansero il regno a O e a S; inoltre introdussero [...] un efficiente sistema fiscale, e dettero impulso all’agricoltura costruendo canali di irrigazione. Su queste basi l’usurpatore Chandragupta fondò l’impero Maurya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: IMPERO MAURYA – AGRICOLTURA – SHISHUNAGA – MAGADHA

Chandragupta Maurya

Dizionario di Storia (2010)

Chandragupta Maurya Sovrano indiano (n. 340 ca.-m. 290 a.C. ca.). Fu il fondatore della dinastia Maurya. Incerta è la notizia di un incontro tra Alessandro Magno e il giovane C.M. (nominato in tarde [...] fonti greche come Sandrokottos). Nel 321 ca. sconfisse l’ultimo re della dinastia Nanda e si impadronì della ricca e potente regione del Magadha (od. Bihar). Verso il 313 estese la sua autorità sull’India centrale; intorno agli anni 305-303 combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA MAURYA – DINASTIA NANDA – PATALIPUTRA

MAURYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURYA Angelo Pizzagalli . Nome di una dinastia indiana, che , fondò il primo grande impero indiano. Capostipite di essa fu Candragupta di Magadha, collegato con l'antica dinastia dei Nanda, il quale [...] di Kalinga e la sua conversione al buddhismo. La sua saggia politica fu continuata dal nipote Dasaratha, dopo il quale la dinastia decadde, finché l'ultimo dei Maurya, il debole Brihadratha, fu deposto dal suo generale Pushyamitra che fondò la ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHISMO – MAGADHA – KALINGA – SUNGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURYA (2)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] periodo storico (4° sec. a.C. - 4° sec. d.C.) La dinastia Maurya (321-185 a.C.), con la quale sorge il primo grande impero indiano formati, tra gli altri, K. Jayapala Panicker, S. Nanda Gopal e R.M. Palaniappan, interessante incisore. All’interazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

BUDDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] Paj āpatī "la prolifica", della quale si ricordano il figlio Nanda ed una figlia rinomata per la sua bellezza. Il futuro più antiche, quelle di Yünkang, non sono puramente cinesi, poiché la dinastia Wei del Nord (386-532 d. C.) ebbe la capitale dal ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA SAKYAMUNI – GRANDE MURAGLIA – CHIAROVEGGENZA – ARTE PITTORICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHA (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ); Godwin Austen (m. 8620); Nanga Parbat (m. 8126); Nanda Devi (m. 7820); Guru Sikhar (m. 7121); Dodabetta ( . Intanto a Kanauj (Qannōǵ) si fondava un nuovo impero con una nuova dinastia, per opera di Harṣavardhana, e si ebbero così nel sec. VII due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] e d'argento trovati in tombe e sepolture a cominciare dalla III dinastia di Ur fino al periodo tardo assiro del IX-VII sec. ; M. Postel, Ear ornaments of Ancient India, Bombay 1989; R. Nanda, The Early History of Gold in India, Nuova Delhi 1992; S. ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Amenemliet I e di Sesostris I, i primi due re della XII dinastia. Arthur C. Mace di Oxford rivestì le funzioni di condirettore e Herbert la tentazione di Buddha, la conversione e l'ordinazione di Nanda, la discesa dal cielo di Tushita -; la scuola di ... Leggi Tutto

Il figlio di Zeus: Alessandro e l’impero universale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alessandro punta ormai al cuore [...] l’infedele Besso e a vendicare il Gran Re e l’intera dinastia regale. Si tratta di un nuovo salto di qualità: Alessandro si sulle notevoli forze militari a disposizione del re Magada dei Nanda, che comanda le terre del Punjab. La tradizione vuole ... Leggi Tutto

MAURYA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURYA, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C. Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] -298 a. C.) che, spodestata la famiglia regnante dei Nanda ed impadronitosi del Magadha, fondò un impero che in pochi anni esercito, Pushyamitra, di religione brahmanica e fondatore della dinastia degli Shunga. In campo culturale ed artistico l'epoca ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali