• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Fisica [65]
Elettrologia [31]
Ingegneria [18]
Biografie [20]
Ottica [19]
Chimica [20]
Matematica [18]
Elettronica [13]
Fisica matematica [15]
Storia della fisica [14]

dielettrico

Enciclopedia on line

In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] σ′ di tali cariche superficiali vale poi, punto per punto, P∙n, essendo n il versore della normale esterna alla superficie del dielettrico. Definendo il vettore spostamento elettrico D come D=ε0E+P, si ha D=ε0 (1+χ)E. Confrontando tale valore di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – DIPOLO ELETTRICO – ELETTROLOGIA – CONDENSATORE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dielettrico (2)
Mostra Tutti

paraelettrico

Enciclopedia on line

Qualifica che si dà, per analogia con le sostanze paramagnetiche, ai dielettrici ordinari, la cui polarizzazione elettrica è proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a differenza di quelli [...] che presentano dipendenza non lineare o addirittura isteresi dielettrica (➔ ferroelettricità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: FERROELETTRICITÀ – DIELETTRICI – ISTERESI

antistatico

Enciclopedia on line

Che impedisce l’accumulo di cariche elettriche sulla superficie di materiali dielettrici sottoposti durante la loro preparazione ad azioni di sfregamento contro superfici metalliche (per es., durante trafilature, [...] calandrature, estrusioni); tale elettricità può portare a diversi inconvenienti (incendi ed esplosioni a causa di scintille; repulsione verso prodotti carichi dello stesso segno, ciò che rende per es. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TRIETANOLAMMINA – DIELETTRICI – AMMIDI

dielettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dielettricita dielettricità [Der. di dielettrico] [EMG] L'insieme delle proprietà caratteristiche dei corpi dielettrici, cioè, essenzialmente, di non condurre l'elettricità e di acquistare un momento [...] elettrico per effetto di un campo elettrico agente su essi: → dielettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

paraelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paraelettrico paraelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di para-2 e elettrico] [EMG] Qualifica che si dà ai dielettrici ordinari, cioè non ferroelettrici, per analogia a paramagnetico in contrapp. a ferromagnetico: [...] per es., cristallo p. (v. ferroelettricità: II 555 f) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Wilcke, Johan Carl

Enciclopedia on line

Fisico svedese (Wismar 1732 - Stoccolma 1796). Introdusse, indipendentemente da J. Black, i concetti di calore specifico e calore latente; scoprì (1758) la polarizzazione dei dielettrici. A lui si deve [...] anche la prima carta di curve isogone del campo magnetico terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIELETTRICI

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] lato. Nel caso dell'elettricità, la struttura elaborata era del tutto simile a quella ideata da Faraday per i corpi dielettrici, dal momento che la quantità del campo elettrico, o quello che il fisico alla fine avrebbe chiamato il suo 'spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Cochran William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cochran William Cochran 〈kòkrin〉 William [STF] (n. in Scozia 1932) Prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo (1964). ◆ [FSD] Teoria di C.: riguarda la transizione ferroelettrica nei dielettrici solidi: [...] v. ferroelettricità: II 557 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

amplificatore

Enciclopedia on line

Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] alternate ad alta frequenza, basati sul fatto che la capacità, e quindi la reattanza di un condensatore il cui dielettrico sia un materiale ferroelettrico (per es. titanato di bario) varia al variare della tensione applicata. Secondo una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO – TRANSCONDUTTANZA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amplificatore (3)
Mostra Tutti

RADAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore Algeri MARINO Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] dielettrici fissi e mobili, in generale non visibili ad occhio nudo. I radar sono basati sulla utilizzazione di fasci di onde elettromagnetiche che, proiettati contro il corpo o l'ostacolo da individuare, determinano da parte di quest'ultimo fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dielèttrico
dielettrico dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
suscettività
suscettivita suscettività s. f. [der. di suscettivo]. – 1. non com. Qualità di ciò che è suscettivo, che ha la disposizione a ricevere in sé: la s. dell’anima alla grazia divina; raro con il sign. di suscettibilità riferito a persona: aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali