• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]

didinami, stami

Enciclopedia on line

Presenti in un fiore, in numero di quattro, due più lunghi e due più brevi, sono caratteristici della bocca di leone e di molte Lamiacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOCCA DI LEONE – LAMIACEE

PENTASTEMON

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTASTEMON Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Mitchell, 1748). Ha foglie opposte, fiori irregolari in pannocchie allungate, calice 5-partito, corolla cilindrica o ventricosa, [...] 4 stami didinami e uno staminodio spesso molto sviluppato, ovario biloculare, frutto a cassula setticida. Comprende circa 80 specie erbacee o suffrutescenti dell'America boreale e dell'Asia settentrionale-orientale; qualcuna è in coltura per la ... Leggi Tutto

VERBENACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBENACEE Augusto Béguinot Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee o legnose con foglie generalmente opposte. I fiori, disposti in infiorescenze panicolate o racemose, mostrano [...] calice e corolla tetra- o pentamera, stami 2 o 4, didinami, ovario supero di struttura fondamentale bi- o tetraloculare in seguito però 4-8 loculare per la formazione di falsi setti, con un ovulo per loculo, basilare, apicale o mediano, con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBENACEE (1)
Mostra Tutti

CRESCENTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Bignoniacee, dedicata all'agronomo bolognese Pietro de' Crescenzi (sec. XIII). Sono alberi dell'America tropicale a foglie alterne, semplici o trifoliate, fiori solitarî [...] o a grappoli, con calice caduco a 2 divisioni, corolla con lembo diviso in 5 lobi ondulati, stami 4 didinami. Il frutto è grosso, con corteccia legnosa, ad una sola loggia con polpa abbondante. La specie più nota è la C. cujete L. (Cujete in ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DE' CRESCENZI – BIGNONIACEE – COROLLA – FOGLIE – SPECIE

DIGITALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] col lobo mediano talora più grande: stami 4, didinami, con le logge delle antere confluenti all'apice; stigma bifido; il frutto è una capsula setticida bivalve con numerosi semi. Sono erbe, raramente sufrutici o arbusti, con fiori grandi in grappoli ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – EUROPA CENTRALE – SCROFULARIACEE – CARDIOCINETICI – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE (2)
Mostra Tutti

LANTANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANTANA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Verbenacee, composto da frutici cespugliosi o sub-scandenti, più raramente da piante erbacee, pelose, setolose e a volte tomentose scabre. [...] disposti in brevi spighe bratteate, più spesso contratte in capolini ombrelliformi all'apice di peduncoli ascellari; gli stami 4 didinami, l'ovario biloculare con un seme per loggia, il frutto è una bacca. Comprende 50 specie, soprattutto dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTANA (1)
Mostra Tutti

PEDICOLARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDICOLARE (lat. scient. Pedicularis L.) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Scrofulariacee, che, secondo un'antica credenza popolare, produrrebbero pidocchi al bestiame che se ne ciba, [...] corolla zigomorfa, bilabiata, a tubo diritto, a labbro superiore ottuso, galeato e a labbro inferiore trilobato. Quattro stami didinami, inseriti sul tubo della corolla e che rimangono rinchiusi nella stessa; ovario biloculare, che si prolunga in uno ... Leggi Tutto

PAULONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULONIA Fabrizio Cortesi (lat. scient. Paulownia), - Genere monotipico di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Scrofulariacee (Siebold e Zuccarini, 1835). La P. tomentosa (Thunb.) Steud. (P. [...] scopo ornamentale: ha grandi foglie ovali, cordiformi, acute e fiori violetti in grappoli eretti, odorosi, caduchi con quattro stami didinami. Il frutto è una capsula loculicida con valve intere acute. Dai semi in Giappone si ricava un olio speciale ... Leggi Tutto

JACARANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

JACARANDA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Bignoniacee tribù Jacarandee. Lo compongono 30 specie dell'America tropicale, con foglie opposte bipennate, più di rado semplicemente pennate [...] , campanulato o brevemente tubuloso 5-dentato, corolla a lembo 5-lobato e un po' bilabiato, 4 stami fertili didinami e uno sterile (staminodio), ovario biloculare; il frutto è una cassula ovale-oblunga o quasi rotonda. Qualche specie, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BIGNONIACEE – PALISSANDRO – DIDINAMI – TUBULOSO

MELAMPIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAMPIRO (lat. scient. Melampyrum dal greco μέλας "nero" e πυρός "frumento", perché ha seme nero e cresce fra le messi; fr. mélampire; sp. melampiro; ted. Wachtelweiżen; ingl. cow-wheat) Augusto Béguinot Genere [...] , fiori in racemo terminale con calice tubuloso o campanulato accrescente nel frutto e corolla bilabiata aperta o semichiusa, stami didinami, ovario a due logge: le brattee fiorali sono variamente colorate. Comprende circa 14 specie, di cui in Italia ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
didìnamo
didinamo didìnamo agg. [comp. di di-2 e del gr. δύναμις «potenza»]. – In botanica, stami d., quelli presenti in un fiore (per es., nella bocca di leone) in numero di quattro, due più lunghi e due più corti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali